menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2007-02-15 20:43:14

Quesito su ristrutturazione


Malakiah
login
13 Febbraio 2007 ore 21:24 9
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post su questo forum, quindi scusatemi se posto anche qui, ma ho urgente bisogno di una risposta.
Allora, la mia situazione è questa. Ho acquistato con la mia ragazza un appartamento che richiede dei lavori al suo interno... oltre alla manutenzione ordinaria, è necessario rifare gli impianti acqua/elettrico/gas. Inoltre vorremmo abbattere un muro ed aprire un passaggio nella parete che si trova tra la cucina ed il salotto. Verranno inoltre sostituiti i sanitari, nonchè posato il laminato sul pavimento esistente. A parte la difficoltà nel trovare muratore, idraulico ed elettricista che non ci svenino, desidereremmo sapere se per tali lavori è necessaria la presentazione dei vari moduli DIA, la variazione della pianta al catasto e quindi l'intervento di un perito o geometra ed eventualmente i costi di tali pratiche, tenendo presente che, orientativamente il costo della manodopera dovrebbe aggirarsi sui 10mila euro.
Grazie a tutti coloro che ci aiuteranno a far ordine nelle nostre (già ingarbugliate!!) idee.

Malakiah
  • tekneri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 21:50
    Vai sul sito internet del tuo comune, scarica dalla muodulistica la DIA specifincando che i lavori rientrano fra opere di edilizia libera (legge regionale non mi ricordo più), quando l'hai protocollata ne affiggi una copia al tuo uscio di casa, se sei in condominio comunica l'inizio lavori preventivamente all'amministratore e a quelli della tua scala.
    Non c'è bisogno di accatastamenti.
    Se non siete del settore, vi consiglio cmq di incaricare un tecnico per la direzione e conduzione lavori: risparmierete, fidatevi.
    I lavori edili ben fatti hanno il loro costo, come tutte gli oggetti in genere.
    Non capisco perché in edilizia si abbia comunemente la pretesa di avere sempre i lavori ad un costo forzatamente più basso del minimo plausibile.
    Per quello che volete fare, 10.000 ? sono pochini.
    Contrattate tutto preventivamente e per iscritto, spece con vostri amici o parenti se ci saranno.
    Non abbiate la pretesa che 5 o 6 professionisti (muratore, idraulico, elettricista, posatore, ecc..) vi ubbidiscano a comando: o chiamate un impresa per avere il lavoro chiavi in mano, o vi accollate l'onere/onore di dirigere l'orchestra.
    Il chè sfinisce molta gente.
    Buona fortuna!

    ciao

  • malakiah
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 21:56
    Grazie per la risposta rapidissima. Mi dici quindi che nell'"edilizia libera" rientra il rifacimento degli impianti, ma anche l'abbattimento di un muro??
    Se è così vuol dire che la situazione è più snella di quello che pensavamo??
    Ho inoltre scaricato il modulo DIA dal sito del mio comune. In questo modulo viene chiesta la relazione del progettista, nonché il direttore dei lavori. Ma nel caso in cui non esista un progettista o un direttore dei lavori, cosa bisogna indicare??
    In pratica se mi voglio accollare l'onere di star dietro agli operai cosa bisogna fare?
    Grazie ancora,

    Malakiah

  • tekneri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2007, alle ore 06:18
    Sì, è edilizia libera (se hai pazienza poi ti trovo il testo, cmq è legge regionale ER).
    Dmenticavo: muro non portante, mi raccomando.
    Forse hai sbagliato modulo...
    Per tener dietro agli operai, minimo devi prenderti tre mesi di ferie, previo acqisto da Buffetti di un libro giornale ed una serie di rapportini giornalieri.
    Tutte le sere, a cantiere chiuso, analizzare cosa e come e a che costo è stato fatto.
    Non da meno, per dargli ordini e consegne, devi prima essere in grado di svolgerli tu, a titolo dimostrativo.
    Ragion per cui devi nominare qualcuno in grado di farlo.
    Come minimo ti potrà fare un elenco dei lavori da fare dettagliato (capitolato), da chiarire già qualcosina dal punto di vista delle spese da farsi.
    Credimi che quel che ti sto scrivendo, te lo sto scrivendo col cuore
    L'edilizia è un campo di lavoro come tutti gli altri: dove però tutti hanno la presunzione di sapere e saper fare (non ho ancora capito il perché).

    Ciao
    buon lavoro!

  • mariro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2007, alle ore 08:33
    ...come no, perché costruirsi il nido, la tana, la casa è nel DNA dell'UOMO....non ci vuole molto, in effetti con un po' di buona volontà (quasi) ciascuno sarebbe in grado di farsi gran parte dei lavori edili (di casa) (ovvio non le gallerie...), diciamo che poi subentra il tempo a disposizione, la predisposizione personale, la legge che, spesso, ingarbuglia e fa sì che molti si spaventano prima ancora di mettersi lì un pochino e cercare di capire il da farsi, "quelli del settore" che, spesso, la fanno più difficile di quanto non sia.... giustamente eh?....
    ciao

  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2007, alle ore 08:52
    Ciao malakiah

    il tuo intervento è una manutenzione straordinaria, infatti il DPR 380/2001 dice:

    Art. 3 (L) - Definizioni degli interventi edilizi
    a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
    b) "interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;

    La manutenzione straordinaria non rientra tra le opere considerate di edilizia libera.

    Art. 6 (L) - Attività edilizia libera

    1. Salvo più restrittive disposizioni previste dalla disciplina regionale e dagli strumenti urbanistici, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, i seguenti interventi possono essere eseguiti senza titolo abilitativo:
    a) interventi di manutenzione ordinaria;
    b) interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio;
    c) opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico o siano eseguite in aree esterne al centro edificato.

    Quindi ti consiglio di presentare una DIA o un permesso di costruire con la descrizione dell'intervento e al termine dei lavori dovrà essere presentata la dichiarazione di collaudo con tutte le certificazione degli impiantisti.

    Cordiali saluti

    Federico

  • malakiah
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2007, alle ore 11:26
    Ciao a tutti,
    mi sono informato all'ufficio edilizia pubblica del mio comune ed effettivamente l'abbattimento totale o parziale di un muro, anche se non portante, viene considerato come manutenzione straordinaria, pertanto soggetta alla presentazione del DIA da parte di un tecnico iscritto all'albo. Ho già contattato un geometra che dovrebbe sbrigare la pratica personalmente. Sul discorso del seguire i lavori, purtroppo, per ragioni economiche non ce la sentiamo di prenderci in carico il lavoro di un'altra persona... vedremo di seguire noi personalmente il più possibile i tecnici, sperando che tutto vada come deve andare. Ma a questo punto, nel modulo, come responsabile dei lavori chi va segnalato? Alla fine tutti questi problemi per una semplice parete divisoria da abbattere mi sembra assurdo!!!!
    Inoltre qualcuno di voi ha idea dell'onorario di un geometra per la presentazione della domanda DIA?
    Grazie ancora, Malakiah

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Febbraio 2007, alle ore 12:27
    Io proporrei di fare un pò di ordine nonché di sdrammatizzare un pò.
    più che altro dare al nostro amico di forlì un paio di strade da seguire in base alla sua voglia, predisposizione personale, tempo a disposizione eccetera...

    abbattere un muro o aprire una porta è cambiamento di struttura, cioè si ristruttura, cioè si cambia la disposizione interna degli ambienti.

    per cambiare la disposizione interna è necessaria una dia

    per la dia ci vuole necessariamente un tecnico geom o arch o ing.

    fatti fare dal tecnico un progettino, un capitolato lavori e senti due o tre ditte del settore alle quali darai lo stesso capitolato lavori per poterle confrontare.
    dividi l'opera se vuoi e puoi per professionisti e cerca di capire se rivolgendoti ai singoli rispramieresti e quanto.
    se ne vale la pena e ne haivoglia e tempo potresti risparmiare qualcosina.

    il responsabile lavori è sempre il proprietario, tranne rari casi se diversamente stabilito.
    seguire il lavoro credo sia assolutamente alla tua portata e poi ricorda che se hai bisogno noi siamo sempre qua.

  • malakiah
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Febbraio 2007, alle ore 14:10
    Grazie mille per i chiarimenti. Ho già contattato un geometra che a breve mi dovrebbe far sapere quant'è il suo onorario per la gestione del DIA. Per il discorso dei professionisti è la prima cosa che ho fatto per rendermi conto dei costi ed, almeno qui, è più conveniente affidare i singoli lavori a professionisti, piuttosto che tutto ad una singola impresa. Certo con l'impresa sarebbe richiesta da parte mia meno fatica nel seguire l'andamento dei lavori, ma la differenza economica è decisamente notevole ed, in tutta onestà, con un mutuo sulle spalle ed i lavori da dover fare preferisco impegnarmi in maniera diretta nello star dietro all'avanzamento lavori.
    Grazie ancora, Malakiah

  • tekneri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Febbraio 2007, alle ore 20:43
    Ai fini della presente legge si intendono per:

    "a) '' interventi di manutenzione ordinaria '' , gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;

    b) '' interventi di manutenzione straordinaria '' , le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonche' per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unita' immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d'uso; ..... "

    tratto dal testo legge regionale 31 art.4 25.11 .2002 emilia romagna

    Riconosco di avere torto, e come tale chiedo scusa agli utenti del forum qualora fossero stati traviati.
    Io, nei frequenti interventi di spostamento tramezzature del bagno (causa nuovo piatto doccia o vasca), non ho mai presentato nessun documento.
    Ci vuol proprio un pignolo per subire una contestazione in merito, ma ri-riconosco di aver sbagliato (in buona fede però... ).

    Sostengo la tua scelta di nominare un tecnico, indipendentemente dall'iter burocratico necessario.

    Cordialità

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI