• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-14 14:48:11

Quale impianto di riscaldamento? - 18373


Bubica
login
09 Febbraio 2008 ore 16:46 7
Salve a tutti.
io e mio marito siamo alle prese con la ristrutturazione della casa appena acquistata...è veramente dura perché c'è da rifare TUTTO!!!
si tratta di un appartamento al secondo e terzo piano di un antico palazzetto nel centro storico di mentana (RM).
abbiamo appena concluso il rifacimento del tetto e i consolidamenti dei pavimenti....ora stiamo valutando quale tipo/tipi di impianto di riscaldamento realizzare.

siamo completamente ignoranti in materia, nonostante cerchiamo di informarci il più possibile la confusione è tanta...

essendo mooolto antica, la casa è sprovvista di qualsiasi tipo di impianto, ha dei muri in pietra molto spessi, sui 40/60 cm, è esposta su tutti e 4 i lati ed ha un sacco di finestre ( 16 solo al secondo piano! )

poichè è mooolto grande (170 mq il secondo piano e 150 mq mansardati il terzo), e dato che non riusciremo a rifinire subito anche il piano superiore, avremmo persato di separare gli impianti e realizzarne uno per piano, con caldaie diverse...secondo voi è una buona idea?

al momento, quindi, stiamo considerando solo gli impianti del piano inferiore.
in quello chè sarà il salone c'è un vecchio camino (altri erano già stati smantellati prima dell'acquisto) che mi piacerebbe sistemare, ma solo per la valenza estetica.
vista la consistente esposizione della casa, stiamo valutando anche la possibilità di rinfrescarla nei mesi caldi.
nei tre bagni sono previste naturalmente delle scaldasalviette, ma nelle camere, in sala ed in cucina non sappiamo se orientarci verso i classici radiatori ( a cui aggiugere i climatizzatori), verso i ventilconvettori o se realizzare solo un impianto di climatizzatori. considerato anche che vivremo la casa circa per mezza giornata nei giorni feriali, quale potrebbe essere la soluzione migliore in termini di funzionalità, resa e consumi?

urgono i vostri preziosi consigli!!!

grazie in anticipo a quanti ci aiuteranno
  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Febbraio 2008, alle ore 17:00
    Spesa minima e resa ottima?
    radiatori tradizionali e caldaia standard .
    climatizzatore a split disposti in base alle esigenze.

    spendi un terzo di altri sistemi...e con quello che risparmi ti scaldi per 10 anni gratis.

  • bubica
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Febbraio 2008, alle ore 17:45
    Davvero?

    nonostante i muri freddi di pietra e le tante finestre?

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Febbraio 2008, alle ore 18:00
    Be se i muri sono spessi...vanno già bene così. al limite ti consiglio la pittura che tiene il muro caldo ( ha microsfere interne )...serramenti buoni ( io vendo finestre in pvc e in quanto a isolamento termico / acustico sono una favola)...magari radiatori sovradimensionati.-...e via.

  • bubica
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Febbraio 2008, alle ore 18:28
    Ah, grazie rena!

    la pittura che tine caldo ( con microsfere interne! ) nn sapevo nemmeno che esistesse....mi informerò.

    vendi serramenti? pensa che mio marito propende per rifarli tutti in pvc, ma se sevo essere sincera a me nn piace molto...voglio le finestre bianche e in pvc sembrano proprio di plastica. al momento sarei orientata verso il legno/alluminio bianco o avorio.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 13:38
    Salve a tutti.
    io e mio marito siamo alle prese con la ristrutturazione della casa appena acquistata...è veramente dura perché c'è da rifare TUTTO!!!
    si tratta di un appartamento al secondo e terzo piano di un antico palazzetto nel centro storico di mentana (RM).
    abbiamo appena concluso il rifacimento del tetto e i consolidamenti dei pavimenti....ora stiamo valutando quale tipo/tipi di impianto di riscaldamento realizzare.

    siamo completamente ignoranti in materia, nonostante cerchiamo di informarci il più possibile la confusione è tanta...

    essendo mooolto antica, la casa è sprovvista di qualsiasi tipo di impianto, ha dei muri in pietra molto spessi, sui 40/60 cm, è esposta su tutti e 4 i lati ed ha un sacco di finestre ( 16 solo al secondo piano! )

    poichè è mooolto grande (170 mq il secondo piano e 150 mq mansardati il terzo), e dato che non riusciremo a rifinire subito anche il piano superiore, avremmo persato di separare gli impianti e realizzarne uno per piano, con caldaie diverse...secondo voi è una buona idea?

    al momento, quindi, stiamo considerando solo gli impianti del piano inferiore.
    in quello chè sarà il salone c'è un vecchio camino (altri erano già stati smantellati prima dell'acquisto) che mi piacerebbe sistemare, ma solo per la valenza estetica.
    vista la consistente esposizione della casa, stiamo valutando anche la possibilità di rinfrescarla nei mesi caldi.
    nei tre bagni sono previste naturalmente delle scaldasalviette, ma nelle camere, in sala ed in cucina non sappiamo se orientarci verso i classici radiatori ( a cui aggiugere i climatizzatori), verso i ventilconvettori o se realizzare solo un impianto di climatizzatori. considerato anche che vivremo la casa circa per mezza giornata nei giorni feriali, quale potrebbe essere la soluzione migliore in termini di funzionalità, resa e consumi?

    urgono i vostri preziosi consigli!!!

    grazie in anticipo a quanti ci aiuteranno

    Noi abbiamo optato per il riscaldamento a gasolio con caloriferi in ghisa (impiegano un poì più di tempo a riscaldare ma dopo lo spegnimento rimangono caldi molto più a lungo dell'alluminio - che tra l'altro diventa 'inavvicinabile' quando caldo!) in tutti e tre i piani dell'abitazione. Termostato indipendente per ogni piano e camino nella zona rustica.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 14:20
    Io invece ti consiglio un altro sistema, altrettanto economico nella realizzazione ma molto piu' efficiente e risparmioso. caldaia e ventilconvettori.

    Anche su questo argomento, ti invito a cercare sul forum le altre diecine di post dello stesso argomento con altre diecine di risposte e consigli.

  • bubica
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2008, alle ore 14:48
    Avevamo pensato anche noi a caldaia e ventilconvettori, e a dire il vero ho anche già cercato nel forum i post dove se ne parlava ma la confusione è ancora tanta....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 18 Settembre 2025 ore 12:47 1
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 17 Settembre 2025 ore 13:18 4
Img vanitavale
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +...
vanitavale 17 Settembre 2025 ore 13:05 2
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 19:59 2
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
348.500 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI