• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-24 23:55:56

Quale coibentazione?


Secondoutente
login
24 Novembre 2006 ore 10:45 4
Ciao a tutti,
devo ristrutturare da zero una soffitta coibentandola dall'interno (no ponteggi), allo stato attuale la copertura è costituita da coppi appoggiati a sottili travetti i quali appoggiano su due travi trasversali principali. mi sapreste consigliare quale tipo di coibentazione permette il migliore isolamento termico?
grazie
  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Novembre 2006, alle ore 11:17
    Io su una soffitta così sto facendo in questa maniera...
    tappezzo tutto il soffitto con sughero in pannelli da 3cm e poi gli applico sopra il cartongesso.credo che sia sempre meglio che usare polistirolo o affini vari, almeno è ecologico..il tutto respira...e è ottimo isolante termico/acustico.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Novembre 2006, alle ore 13:11
    Si.. però devi prima pannellare e poi coprire con il cartongesso...

    io invece ho usato pannelli della bovelacci da 4 cm di spessore finiti a vista... quindi da lasciare a vista... (salti la copertura con il controsoffito)

    con 600 euro più iva ho fatto 75 mq di soffitti

    www.bovelacci.it

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Novembre 2006, alle ore 15:33
    Ah...ma sono di polistirolo a quadrotti vero?
    come li hai fissati...a colla??
    a lavoro finito è fatto bene? cioè da l'imprssione di star dentro un frigo...o lo puoi colorare come un muro e stuccare nelle fessure?

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Novembre 2006, alle ore 23:55
    Si possono colorare...
    dei tanti modelli solo UNO, il vienna, non sembra finto... comuqneu poi stann lassù... ma tant'è non volevamo una cosa posticcia, pur essendo un isolante e non un soffitto...
    (il vienna ha una finitura a buccia di arancia che apapre credibile anche da vicino...)

    forse pannelli sottili da un centimetro potrebbero felttere davanti ad una irregolarità... ma quelli da 4 sono corposi... e non danno certo questo problema

    ti copio un vecchio mio post in proposito..


    eccolo

    Io per isolare il soffitto della mia mansarda, non potendo intervenire dall?esterno per i motivi economici, ho proprio usato i pannelli da 4 cm battentati di cui parlava lui.
    Ci sono di diverse fogge. Se vuoi vederne un tipo, quelli che ho usato io, vai su www.bovelacci.it

    Io ho scelto il Vienna. (attento. Ci sono di diversi spessori. Io ho usato il 4 cm)

    Se non hai particolari ondulazioni della superfice che li ospitera riesci a montarli molto attacati e allora fessure NON ne vedi assolutamente(ma pià di tanto non puoi sbagliare perché sono battentati e quindi ad incastro) . In caso contrario... stuccatura

    L?ho incollato con una colla apposita, ma non quella della marca dei pannelli perché costava di più. Per notizia è un anno che sono su attacati e non sono ancora??
    Aspetta che ho sentito un rumore di sopra?..
    No era mio figlio.
    I pannelli sono ancora tutti li.

    Mi pare avessi speso circa 600 euro più iva per isolare 60 mq di tetto. Ma ne avevo preso almeno 80 mq (non ricordo bene) perché avevo molti scarti. Ho dovuto inserirli infatti tra i travoni, che son distanziati tra loro 95 cm. Siccome i pannelli son tutti da 120 cm di larghezza ad ogni pannell ho dovuto tagliarne una fetta. Tra l?altro circa 12.5 cm per ogni lato perché al centro hanno una righina per cui se i 25 cm di troppo li affettavo solo da una parte questa sarebbe rimasta scentrata.

    Con un semplice seghetto alternativo, anche da 20 euro ma con lama buona? una riga? vai che è un piacere.

    Della stesa ditta esistono anche tutta una serie di cornici per rifinire il lavoro nel punto di contatto tra muro e soffitto. Più gli angoli sia in versione interna (rientrante) che esterna (il contrario).

    Unica difficoltà: se il tetto ha la pendenza tipica delle mansarde ti devi un po? impegnare per incollare detti angolini preformati della cornice di rifinitura. Sono pensati per un tetto piano. In un tetto inclinato da un lato tendono a chiudere troppo e dall?altro poco. Devi quindi incollarli un po ?storti? ma non è che si vede.. Per questi si che ho usato la colla suggerita da Bovelacci (ovvero la loro). Più pratica perche in tubo ( e per incollare piccole superfici quali le cornici usare la pistola tipo silicone ed un piccolo ugello è MOOOLTO meglio che una spatola). E poi è bianca. Piccole sbavature NON si vedono. Addirittura in alcuni punti la usavo per ?stuccare?. Infatti avendo la casa in pietra alcuni angoli anziche a 90 gradi erano di 100 o anche più. Ma l?angolino del profilo è di 90 gradi esatti. Quindi lo aprivo delicatamente fino a spezzarlo. Incollavo i due monconi combacianti e nella fessurina che si formava in mezzo, proprio perché i due monconi erano un po? più aperti dei 90 gradi originali da cui provenivano, ci mettevo un po? di colla, la toglievo subito con un panno pulito ed ecco creata una stuccatura ed un profilo ad angolo fuori misura ..di oltre 90 gradi cioè. La lroro colla infatti è di colore identico ai pannelli ed ai profili.

    Certo che usare 4 cm di questo materiale ALL?ESTERNO e con la forma adatta a sostenere (distanziati) i coppi o le tegole??. Sai che bello? oltre all?isolamento ti crei un tetto ventilato..
    Ma se non è il momento? rivesti pure dall?interno..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.090 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI