• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-27 19:25:51

Propagazione del rumore nelle stanze confinanti - 15553


Alex_80
login
11 Settembre 2007 ore 19:40 6
Nello schema sotto, io abito nella stanza 1 e 2, mentre il mio vicino abita al piano superiore nelle stanze 3 e 4.

http://img249.imageshack.us/img249/1788/casarumoreah6.th.png

Il problema è che nella stanza 1 prevedo che potrebbero aumentare le mie emissioni di rumore, che potrebbero dare fastidio al vicino, che molto probabilmente non mi direbbe niente, tuttavia voglio evitare di creare disturbo.
Perciò, non potendo andare dal vicino per verificare quanto rumore si sente dalle sue stanze, ho provato dopo aver chiuso le porte della stanza 1 a sentire il rumore nella mia stanza 2, tuttavia essendo le stanze 3 e 4 non separate da un muro laterale ma dal soffitto, non ho idea della differenza con le stanze del vicino.

Qualcuno ha idea se il rumore nelle stanze 3 e 4 sarà maggiore o minore di quello percepito nella stanza 2?

Non mi intendo di edilizia e quello che so è soltanto che la mia casa è stata costruita nel 1975 e senza particolari misure per ridurre la propagazione dei rumori.
Premetto che potrebbero apparire domande stupide a un esperto in edilizia , comunque le faccio ugualmente.
I muri interni vengono interrotti quando arrivano al soffitto, non vengono interrotti oppure dipende?
Tra i due piani c'è il vuoto tra il mio soffitto e il pavimento del piano superiore?
  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2007, alle ore 22:21
    Per riportare il messaggio in prima pagina...

  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Settembre 2007, alle ore 21:12
    Up.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Settembre 2007, alle ore 06:54
    Nessuno ti risponde cmq non dovrebbe esserci aria tra un piano e l'altro; i tramezzi non hanno continuità, i muri portanti hanno continuità. il problema del rumore è assai delicato, dipende da quale ottava devi tagliare. è abbastanza semplice assorbire il rumore installando nella stanza appositi pannelli fono assorbenti. è molto molto più difficile isolare il rumore in quanto l'isolamento (in genere fatto con lamina di piombo) deve avere continuità e non ci possono essere fessurazioni o porzioni mancanti. per verificare potresti generare il tuo rumore nella tua stanza e poi suonare il campanello al tuo vicino. se sarà cordiale e ti inviterà a prendere il caffe vuol dire che è tutto ok, se invece ti aggredirà con il machete allora meglio prendere provvedimenti seri. ciao tennison

  • ivan73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Settembre 2007, alle ore 22:14
    Scusa tennison , non volevo intervenire alla discussone , ma bisogna fare attenzione a dar consigli leggermente sbagliati .
    Affermi che i tramezzi non hanno continuata i muri portanti si .. ma se per continuita intendi la diffusione del rumore ti sbagli gi grosso perche tutti i muri della casa trasmettono ed amplificano i suoni per via della loro struttura , anzi il forattino da 8 cm in percentuale trasmette piu rumore di un muro portante perche piu fine e con fori piu grandi rispetto al poroton ad esempio..infatti quando si fa un lavoro di insonorizzazione serio non è importantissimo il materiale che usi (ricordando poi che noi dobbiamo abbattere onde lunghe e corte una con un materiale rigido come il piombo e l altro con un materiale tipo polistyrene a celle chiuse , infatti spesso si trovano lastre accoppiate con dune materiali diversi ...)l'insonorizzazione su appartamenti finiti percio lavorare su intonaco gia finito ecc.. diventa complicatissimo , il rumore si trasmette e diffonde principalmente nei fori di pignatte e tramezze , percio pur applicando i pannelli insonorizzanti su muri finiti non vai a creare una barriera perche il solaio tocca e poggia sulle tramezze e crea un diffusore unico .. percio anche se si usa un materiale garantito per 100 decibel il risultato finale è forse se ottimisti 30 40 % ...
    Percio io non consiglierei una spesa per pannelli che magari hanno costi altissimi senza garantire il risultato , bisogna conoscere il tipo di muro di solaio , le altezze ecc?.
    Scusa la precisazione?

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Settembre 2007, alle ore 07:55
    Non so che tipo di rumore andrai a produrre (se ti nasce un figlio oppure se metti su una banda musicale), comunque le case costruite nell'epoca che dici tu solitamente sono degli ottimi trasmettitori di rumore, quindi non sperare che il tuo vicino non senta niente.
    Il discorso dei pannelli fonoassorbenti è a mio avviso la via giusta.
    Ciao.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Settembre 2007, alle ore 19:25
    Ti ringrazio per la giusta precisazione. per continuità intendevo quella edilizia, nel senso che i muri portanti di solito si alzano fino all'ultimo piano mentre i tramezzi sono solo tamponamenti. ben lungi dal considerare la continuità dell'onda sonora. mi spiace di essere stato superficiale. la sostanza del mio messaggio era che è più facile assorbire che isolare. ciao tennison

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI