• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-29 19:17:07

Pronto a rstrutturare!!!


Simoc78bg
login
22 Ottobre 2010 ore 09:13 6
Ciao a tutti (o buongiorno?)
stò per comprare casa, anno di costruzione 1978, metratura 2 piani da 60mq piu taverna di 20. L'idea è quella di rifare impianto elettrico, completamente i 2 bagni e cucina e di ricoprire tutti i pavimenti.

Volevo un consiglio sul riscaldamento, è autonomo, la caldaia ha una decina di anni, termosifoni in ghisa che hanno anche loro una decina di anni. Consigliate di rifare l'impianto essendo le tubature cosi vecchie? La caldaia? C'è tanta differenza di prezzo tra coprire i pavimenti e rifarli completamente?

intanto grazie!!!

simone
  • victor76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 10:18
    Ricoprire tutti i pavimenti? Non mi sembra una buona scelta, in quanto per prima cosa perdi volume utile dell'abitazione e poi, metti che ti si rompe una tubazione, devi andare a demolire prima il nuovo pavimento e poi quello vecchio per ripararla...

  • bsfede
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 18:43
    Ciao, direi che i pavimenti sono da rifare; tra l'altro l'occasione sarebbe ottima anche per pensare di rifare il sottofondo e fare impianto di riscaldamento a pavimento. Ovviamente la caldaia andrebbe sostituita con una di nuova generazione: a condensazione e modulante. E' l'unica occasione che hai di pensare a un intervento simile; difficilmente toglierai i pavimenti in futuro...

    Già che ci sei, è sempre una questione di budget!, potresti valutare anche un miglioramento energetico della casa, isolando pareti (con un cappotto esterno) o anche solamente i solai (da valutare le altezze utili interne delle stanze-H min è 2,70 m). Con il miglioramento energetico potresti accedere a detrazioni fiscali del 55%, anzichè a quelle del 36% dovute per sola ristrutturazione. Non è male.
    Certo, si tratta di vedere quali sono le tue intenzioni; ma stiamo parlando di una casa del 1978...
    Una raccomandazione: fatti dire se è già stato fatto l'Attestato di Certificazione Energetica dell'edificio e in che classe risulta; non aspettare l'Atto. Il certificato ti dice quali sono le prestazioni energetiche della casa (come per gli elettrodomestici), quindi è indicativo di quanto consumerai per mantenerla. Immagino che sarai in classe G, ovvero in alto consumo.
    Per valutare anzitutto COSA fare affidati a un tecnico che ti illustri possibilità di intervento e relativi budget; quando avrai una panoramica di quello che puoi fare e un'analisi dei costi e benefici relativi ti sarà chiaro come muoverti...

  • simoc78bg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Ottobre 2010, alle ore 09:09
    Bhe i volume non mi sembra un problema, i solai sono molto alti.

    pensavamo di ricoprire i pavimenti con parquet fluttuante...

    non riesco a capire se il rifacimento dell'impianto di riscaldamento (tubature) sia una necessità o no...

  • bsfede
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Ottobre 2010, alle ore 18:03
    Per messaggio è difficile definire se sia o meno una necessità...Dipende da che tipo di intervento VUOI fare, da quali sono le condizioni dell'immobile, dallo stato degli impianti, dal risultato che vuoi perseguire, dal tuo budget.
    Ti faccio un esempio: sto intervenendo su una villetta monofamiliare su 2 piani fuori terra pressapoco di quegli anni. La Committenza voleva fare una piccola ridistribuzione degli spazi interni, con rinnovo dei servizi igienici e dell'impianto, che era dell'epoca. Abbiamo inserito uno strato d'isolante anche nel solaio, per raggiungere le prestazioni energetiche che consentissero la detrazione del 55%.

    Da come parli mi pare di capire che sei più orientato a una manutenzione che a una vera e propria ristrutturazione. Per manutenzione si intendono opere interne che non incidono sull'aspetto esterno. Il cambio dei sanitari (ad esempio) o il solo rifacimento dei pavimenti, con parquet flottante, si configurano decisamente come tale.
    Certamente puoi decidere solo di ricoprire i pavimenti, sempre mantenendo l'altezza di interpiano (cioè da pavimento a soffitto) pari ad almeno 2,70 metri. E' chiaro che in questo modo darai una "rinfrescata" all'unità abitativa e potrai raggiungere un buon risultato estetico. Per quanto riguarda gli impianti, ripeto, va vista e valutata. Letto così, in un forum, ti posso dire "Certamente hanno 32 anni". Poco altro. Se ne hai l'opportunità falli visionare da un idraulico. Ti potrà certamente dare un'opinione di massima.

  • simoc78bg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Ottobre 2010, alle ore 08:35
    Ok!! intanto grazie...
    ma quanto costa in media al mq rifare un impianto di riscaldamento? devo per forza tirare su tutti i pavimenti?

  • ristrutturandocasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Ottobre 2010, alle ore 19:17
    Rifalli ma radianti a pavimento,sia per il fresco sia per il caldo..ma dovrai investire per mantenere il clima dentro la casa..ma poi ti ritornera'l'investimento a lungo andare

    http://ristrutturandocasa.blogspot.com/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI