• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-10-06 14:08:25

Problemi di ristrutturazione


Anonymous
login
15 Giugno 2004 ore 14:09 9
Buongiorno,
avrei bisogno di una consulenza su come indirizzarsi al meglio.
Ho finito i lavori di ristrutturazione a fine aprile. Praticamente ho rifatto l'intonaco nuovo in tutto l'appartamento. A distanza di 1 mese ho notato che si stanno formando delle rotture (tipo ragnatela) con fessure vistose e giorno dopo giorno se ne creano sempre di più. L'impresa mi ha detto che quando ho effettuato l'imbiancatura probabilmente l'intonaco non era seccato, quindi adesso si spacca. il geometra mi ha detto che è stato sbagliato qualche ingrediente nell'impasto. Che fare? di chi è il danno? devo ancora finire di pagarli.. sospendo i pagamenti?
grazie dell'aiuto
alessandra
  • sten
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Settembre 2004, alle ore 20:28
    Secondo me la causa delle crepe è stato la veloce asciugatura della malta.
    Probabilmente è stata usata una sabbia troppo secca. (sempre se l'intonato è malta, impasto di calce e sabbia)

  • beppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Settembre 2004, alle ore 08:26
    Manda una raccomandata e sospendi i pagamenti.Fai delle foto.
    Il problema probabilmente dipende dai materiali usati nell'intonaco, come dice Sten.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Settembre 2004, alle ore 14:25
    Grazie per le risposte.
    vi aggiorno:
    l'impresa che mi ha fatto i lavori ancora non sa darmi una risposta a quello che è successo. da altre consulenze personali invece mi hanno detto che essendo dei muri non diritti, hanno dovuto mettere tanta "roba" ma l'hanno messa tutta insieme e quindi tutta insieme ha tirato e formato le crepe (andava fatto a strati ed asciugato).
    Morale:
    la scorsa settimana è venuto l'imbianchino a fare delle prove con stucchi e colle. aspettiamo fino a metà ottobre per vedere se si riapre o meno, se tutto vabene procederà in tutta la casa con questa tecnica e poi con l'imbiancatura. se si riapre mi rifanno il velo e poi imbiancatura.
    Il tutto compreso nel prezzo che ancora gli devo (senza chiaramente un euro in più). Ma voi gli scalereste qualcosa dall'importo?
    ciao
    alessandra da Firenze

  • beppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Settembre 2004, alle ore 17:58
    Se ti risolvono il problema senza farti spendere un euro in più io non sarei così
    Lavorando si sbaglia e sbagliando si impara, l'importante è ammettere il proprio errore o inesperienza e risolvere il problema.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Settembre 2004, alle ore 15:16
    Ciao beppe
    si infatti pensavo anche io di lasciar perdere!! comunque ti posso dire che è una bella perdita di tempo (per essere educati... ) rimettersi in casa gli operai (ora poi ci sono tutti i mobili...)!!!
    ciao
    ale

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Ottobre 2004, alle ore 10:29
    Salve vedo che la discussione è praticamente risolta, tuttavia penso che i problemi di questo tipo di fessurazione siano dovuti ad una malta troppo ricca di cemento.
    per i possibili rimedi la rastura totale e completa a stucco dovrebbe bastare, in casi estremi va bene l'inserimento nella prima mano di una rete in fibra di vetro.
    un saluto Giancarlo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Ottobre 2004, alle ore 12:25
    L'operaio che ha fatto una prova sulle fessure più evidenti mi ha detto che le ha riempite con "colla per pavimenti". secondo voi è valida come soluzione??? per ora non si sono riaperte.
    grazie
    ale

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Ottobre 2004, alle ore 21:31
    Tanto per dire la mia mi unisco a quelli che reputano la causa delle fessure e microfessure nell'intonaco allo spessore dello stesso ed alla velocità di esecuzione. In quanto alla colla da piastrelle nelle fessure a parte la sua scarsa lavorabilità non ho nulla da dire in quanto non ho riscontri. Dovrebbe essere sempre un riempitivo, fammi sapere.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Ottobre 2004, alle ore 14:08
    Non credo che la fessurazione sia dovuta a spessori più o meno grossi di intonaco, anche se comunque è importante che esso venga dato a strati.
    Suppongo che chi applicato la malta ha dovuto aspettare per forza tra uno strato e l'altro perché uno strato unico troppo spesso si staccherebbe immediatamente dopo la posa per l'eccessivo peso.
    Probabilmente hanno dato la colpa allo spessore, di conseguenza ai muri che "erano storti" per dire che sono stati costretti a fare così per un dato di fatto e non per un errore nell'applicazione/dosaggio.
    Credo che il difetto stia nel dosaggio dei materiali (troppo legante) e magari nella asciugatura troppo rapida (se è stato applicato nella stagione calda).
    La principale caratteristica della colla per pavimenti è che quando asciuga diventa durissima.
    Per questo tipo di lavorazione penso che lo stucco non abbia niente di meno, meglio se del tipo di "alabastro" (che viene ottenuto da pietra naturale).
    Giancarlo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.317 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI