• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-01-21 09:03:35

Problematiche infissi: condensa sui vetri


Mircos1965
login
19 Gennaio 2021 ore 08:56 8
Buongiorno,
da poco nel mio garage ho sostituto degli infissi esterni in ferro con quelli in PVC di marca SHÜCO.
Il vetro è di tipologia : 4/16GASWE/33BE
Mi succede che in queste giornate fredde sto trovando molta acqua vicino ai vetri stessi e questo spesso dipende dalle giornate.
Premetto che l'appartamento (garage) non è una superficie riscaldata anche se ha una caldaia ma che non emette calore esterno oppure quasi insignificante.
Ho comprato anche un igronometro che misura il tasso di umidità all'interno dell'appartamento e per esempio stamattina ho trovato gelo fuori con una temperatura intorno ai -2° circa; all'interno del garage mi sono ritrovato un tasso di umidità interno del 82% e con infissi pieni d'acqua vicino ai vetri.
Come mai e come posso risolvere?
Da premettere che già prima della sostituzione infissi già sapevo che all'interno del garage avevo un problema di umidità e questo forse grazie anche ad alcune parete che sembrano essere umide.
Ma anche se fosse è normale tutto questo e come posso risolvere in futuro?
Gli infissi nuovi hanno una corresponsabilità nonostante tutto?
Grazie Saluti.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Gennaio 2021, alle ore 09:15
    Il mio modesto parere (anche se non sono tecnico nel settore infissi), credo che vi sia dovuto ad uno sbalzo maggiore di trasmittanza termica, del PVC, rispetto agli infissi di ferro.Magari l'installazione di una ventola, o qualche foro con griglia fissa, potrebbe aiutare il ponte termico in maniera più moderata facendo diminuire la problematica dell'umidità.

  • mircos1965
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Martedì 19 Gennaio 2021, alle ore 09:31
    Il mio modesto parere (anche se non sono tecnico nel settore infissi), credo che vi sia dovuto ad uno sbalzo maggiore di trasmittanza termica, del PVC, rispetto agli infissi di ferro.Magari l'installazione di una ventola, o qualche foro con griglia fissa, potrebbe aiutare il ponte termico in maniera più moderata facendo diminuire la problematica dell'umidità.
    Si infatti sicuramente migliorerà qualcosa. In queste mattine fredde sono costretto sempre ad aprire e far passare aria

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 19 Gennaio 2021, alle ore 19:09
    L'unico modo per risolvere il problema è riscaldare il garage e mettere la ventilazione meccanica

  • mircos1965
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Martedì 19 Gennaio 2021, alle ore 19:15
    l'unico modo per risolvere il problema è riscaldare il garage e mettere la ventilazione meccanica
    Una ventilazione meccanica.. cosa intendi e in che consiste ? Grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 19 Gennaio 2021, alle ore 23:53
    Detta volgarmente , è una ventola che in modo alternato o incrociato butta fuori l'aria dall' abitazione recuperando però il calore, la trovi su google digitando VMC puntuale, ne esistono di 2 tipi a flusso alternato e a flusso incrociato

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Mercoledì 20 Gennaio 2021, alle ore 11:26
    Detta volgarmente , è una ventola che in modo alternato o incrociato butta fuori l'aria dall' abitazione recuperando però il calore, la trovi su google digitando VMC puntuale, ne esistono di 2 tipi a flusso alternato e a flusso incrociato
    Ciao Claudio si appunto ricordando e specificando come suggerivo in precedenza, che l'infisso in ferro fa trapassare parte del freddo all'interno del garage.
    Motivo per cui la coibentazione dell'infisso in PVC inibisce tale procedimento e fa nascere la condensa per il maggiore sbalzo termico diminuendo il trapassare del freddo interno ecco perchè la ventola anche meccanica aiuterebbe ad elimnare il problema.

  • mircos1965
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2021, alle ore 11:43
    Graze e sto cercando di capirci qualcosa perché non avevo mai sentito parlare di VMC; in pratica per non perdere il calore inerno quale devo prendere o più adatto alle mie esigenze ? Evitare condense e umidità nell'appartaento o garage e nello stesso tempo non perdere calore.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 21 Gennaio 2021, alle ore 09:03
    Si esato quel tipo di macchianrio riduce la perdita di claore interna assicurnado la ventilazione dei locali e riduce il tasso di umidità interno

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Il binario di una porta estraibile è coperto da una qualche sorta di una garanzia? Cosa copre ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:50 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Con l'installazione di una porta tutta vetro scorrevole, che sia a scomparsa o esterna, l'isolamento acustico ne risente?Come ovviare a questo problema ?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Maggio 2025 ore 16:39 1
Notizie che trattano Problematiche infissi: condensa sui vetri che potrebbero interessarti


Consigli su infissi in legno

Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.

Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni

Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?

Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti

Corretta posa degli infissi

Progettazione - Come realizzare la continuita' dell'isolamento tra muratura ed infissi.

Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio

Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.

Recupero di infissi deteriorati

Infissi - Come recuperare gli infissi esterni deteriorati.

Infissi triplo vetro camera, quali vantaggi

Infissi Esterni - Gli infissi triplo vetro camera consentono di rendere più efficiente l'isolamento termico in casa.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

L'apertura giusta

Infissi - Qualunque sia il tipo di finestra che scegliamo per casa (in legno, in pvc, in alluminio o con materiali accoppiati) è importante fare attenzione al tipo di apertura.
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI