• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-15 17:50:50

Problema eternit


Bojangles
login
09 Novembre 2011 ore 15:13 16
Buonasera a tutti,

un problema mi assilla e mi toglie quasi il sonno.

Ho la concessione edilizia che mi "scade" il 02/12/2011 e quindi necessariamente devo iniziare i lavori entro tale data, pena soldi buttati al vento in oneri concessori e di urbanizzazione (circa 40.000?).
Tutto filava liscio fin quando non è "apparso" dell'eternit nella casa da demolire e ricostruire che blocca le lavorazioni, in quanto per legge (così almeno mi han detto) deve prima essere rimosso in sicurezza e poi finalmente si può provvedere con le lavorazioni. Mi sono informata con la tempistica e la ditta specializzata nella rimozione, richiede almeno 1 mese di tempo da quando si accetta il preventivo (che ancora non mi hanno fornito) in quanto deve esprimersi l'ASL... Questo comporterebbe uno slittamento delle lavorazioni di almeno 15gg dalla data di scadenza della concessione...

Sono nei guai!!!! Non so ma non vedo soluzioni possibili da attuare per non perdere i soldi già spesi...

Qualcuno di voi mi può dire se eventualmente c'è una deroga all'inizio lavori per motivi tecnici, visto che tutto sarebbe pronto ma manca solo per questo caspita di eternit?

Grazie a tutti!
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Novembre 2011, alle ore 10:55
    L'apertura del cantiere è quasi sempre considerato inizio lavori, non vedo il problema... il direttore lavori no ha detto nulla?

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2011, alle ore 10:05
    Si alla fine abbiamo effettuato cmq l'inizio lavori, anche perché il DL mi ha detto che possiamo intanto approntare il cantiere per poter effettuare successivamente le lavorazioni,nel frattempo aspettiamo l'intervento della ditta specializzata per l'eternit e così non dovrebbero esserci problemi..

    Conferma?
    Grazie per la risposta!

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2011, alle ore 18:00
    Fate così: date corso all'inizio lavori, poi li sospendete per effettuare la verifica di consistenza del materiale da smaltire. Dite che a voi risultano X mq di materiale, ma non siete certi che sia solo quello, e che non potete far procedere i lavori mettendo a rischio le maestranze, in un sito che probabilmente è più inquinato di ciò che si credeva. Non perdete l'abilitazione e siete in regola al 100%. Appena avrete finito gli smaltimenti, darete corso alla regolare esecuzione delle opere.
    Saluti

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2011, alle ore 20:33
    Date corso all'inizio lavori, poi li sospendete per effettuare la verifica di consistenza del materiale da smaltire. Dite che a voi risultano X mq di materiale, ma non siete certi che sia solo quello, e che non potete far procedere i lavori mettendo a rischio le maestranze, in un sito che probabilmente è più inquinato di ciò che si credeva.

    Cosa intende per inizio lavori? Cioè approntare il cantiere? Far iniziare qualche piccola lavorazione (preparativa x il cantiere)? O effettuare solo la denuncia di inizio lavori?
    Io ora come ora ho solo una "paura"... Avendo fatto la denuncia di inizio lavori senza però aver realmente iniziato i lavori (siamo bloccati x colpa dell'eternit), non vorrei che facessero dei controlli e capirebbero che non è realmente aperto il cantiere.. Non so se sono stata chiara..

    Grazie!

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2011, alle ore 21:28
    Recinzione, cartello cantiere, poi lasciate qualche carriola, qualche attrezzo minuto di poco valore, un cumulo di sabbia e quattro sacchi di cemento. Nessuno potrà dirvi che il cantiere non è iniziato.
    Per quanto riguarda l'eternit, è irregolare la sua manipolazione se non viene effettuata da personale abilitato. Ma tutto il resto del cantiere non è inagibile. Mi è capitato spesso di vedere nei cantieri che si svolgevano le altre lavorazioni, pur in presenza di eternit, ma che questo non venisse in alcun modo manipolato. Poi quando sono venuti gli addetti, lo hanno portato via e basta, il resto delle attività non ne ha risentito in alcun modo.

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2011, alle ore 22:07
    Come pensavo insomma... Grazie!

    A me sembrava assurdo infatti dover rimanere bloccati per una minima quantità di eternit presente..

    Riguardo il cartello, devo subito procurarmelo altrimenti potrei ricorrere a sanzioni immagino, giusto?

    Grazie mille!!

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2011, alle ore 22:18
    Il cartello cantiere è obbligatorio per legge, la violazione della norma è un reato penale, e la multa è sostanziosa. Ma la cosa più grave è che se non lo vedono, i vigili o chi per loro, faranno un'ispezione immediata in cantiere ritenendo che lo stesso sia irregolare. E a quel punto, puoi star tranquilla che le irregolarità le troveranno anche se non ci sono.
    Domani mattina: cartello cantiere!
    Saluti

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2011, alle ore 22:23
    Ok grazie! Provvederò subito!

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 08:07
    C'è forse troppo allarmismo nei confronti di un problema attuale come quello della rimozione dell'Eternit.

    Innanzitutto se è stato dato l'inizio dei lavori, nei termini stabiliti dal Permesso di Costruire, non vedo quale sia la preoccupazione.
    La rimozione dell'eternit, come si voglia intendere è pur sempre un intervento di demolizione e quindi configurabile come una attività edilizia.

    Per ciò che mi risulta, in ambito privato, questi imprevisti non possono essere oggetto di sospensione o revoca dell'autorizzazione edilizia da parte del Comune.
    Manca sostanzialmente una motivazione logica.

    In ultimo, è consigliabile procedere alla rimozione di questo materiale secondo quanto stabilito dal regolamento locale.

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 11:47
    Grazie per la risposta!

    C'è forse troppo allarmismo nei confronti di un problema attuale come quello della rimozione dell'Eternit.

    E' quello che penso anche io.. A me hanno detto di dover letteralmente "correre" per risolvere questo problema nel minor tempo possibile altrimenti sarebbe costato uno slittamento nell'inizio lavori.
    Io infatti mi sono mossa x ottenere preventivi etc entro breve (invano perché ad oggi non ho ancora uno straccio di preventivo in mano), e alla fine scopro grazie a voi, che non era così necessario allarmarmi se poi tutto poteva procedere tralasciando l'eternit.

    Cioè, se non si lavora spezzando l'eternit, non c'è problema alcuno (come pensavo).

    Adesso mi sto prodigando per prendere i cartelli per il cantiere (inizio lavori, vietato l'ingresso ai non autorizzati, norme di sicurezza) e così almeno, aprendo il cantiere a giorni, non dovrebbero esserci problemi. Nel frattempo "tartasso" la ditta specializzata nella rimozione dell'eternit così da accorciare i tempi e poter lavorare a 360gradi.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 12:20
    E' giusto che la sicurezza di cantiere sia al primo posto.

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 13:33
    E' giusto che la sicurezza di cantiere sia al primo posto.
    Si certo, sono perfettamente d'accordo con questo e infatti mi sono attivata per far si che tutti i lavori vengano fatti in sicurezza.
    Mi "lamento" solo di come è stato trattato l'argomento eternit dai miei tecnici. Mi era stato detto che prima di poter entrare le varie ditte, doveva uscire NECESSARIAMENTE l'eternit, ma ora questa urgenza impellente è venuta meno visto che, come giustamente ha detto qualcuno prima, fin quando non si "tocca" non ci sono rischi di salute.
    Io cercherò cmq di accelerare i tempi così da poter evitare possibili problemi.

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 16:56
    Ho da poco terminato un cantiere analogo. Un mio cliente ha ristrutturato una cantina con la copertura in eternit. Ho presentato una SCIA nel comune indicando l'impresa edile e una ditta specializzata per la rimozione dell'eternit. Ho iniziato subito i lavori di rifacimento delle pareti, intonaci, impianti e dopo trenta giorni è stato rimosso l'eternit e posata una nuova copertura con pannelli metecno. Quindi non ho perso nessun giorno lavorativo e la cantina è già terminata. Il cartello era presente sin dal primo giorno onde evitare problemi con il vicinato. Dovrebbe scegliere un D.L. più esperto.

    Geometra di Rovigo

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 17:01
    C'è forse troppo allarmismo nei confronti di un problema attuale come quello della rimozione dell'Eternit.
    Penso anch'io la stessa cosa, in quanto non c'è evidenza statistica che rilevi un incremento di incidenza di patologie specifiche negli addetti alla lavorazione in opera delle lastre contenenti amianto. I tristi casi di morti bianche dei lavoratori dell'amianto si riferiscono a tutt'altre lavorazioni, ma in edilizia non si è avuto un aumento significativo di casi simili. Invece sulla tossicità dei composti bituminosi e del catrame c'è già una cospicua documentazione che mette in relazione causa-effetto il composto con le patologie correlate, ma la normativa a riguardo è piuttosto carente.
    La regola per l'amianto è non toccarlo, è proibita cioè la manipolazione, oltre alla movimentazione, se queste non sono eseguite da personale appositamente preparato e protetto.
    Il Comune normalmente non ha competenza sull'argomento, se non quella di prendere atto dei documenti ricevuti. L'Ente interessato è la ASL che ha un proprio ufficio competente in materia di amianto con dei tecnici e dei medici. Senti loro e non sbagli! Anche loro difficilmente sbagliano )

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 17:16
    Ho presentato una SCIA nel comune indicando l'impresa edile e una ditta specializzata per la rimozione dell'eternit.
    Scusa l'ignoranza, una SCIA sarebbe?

    Dovrebbe scegliere un D.L. più esperto.
    Inizio a pensarlo anche io!
    Purtroppo però ho già cambiato arch. una volta e se voglio iniziare i lavori, devo "darmi una calmata" e accontentarmi di ciò che mi capita visto che questo sarebbe il migliore che c'è....

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 17:50

    L'Ente interessato è la ASL che ha un proprio ufficio competente in materia di amianto con dei tecnici e dei medici. Senti loro e non sbagli! Anche loro difficilmente sbagliano )
    Purtroppo l'ASL è piena di gente troppo presa da se al punto tale da non poter dare consulenze..
    L'altro giorno ho provato a contattarli per avere delle delucidazioni merito ma tutti mi dicevano di contattare altri numeri, perché tanto io non ho niente da fare e mi diverto a fare mille chiamate per un'informazione banale..

    That's Italy!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI