• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-05 06:51:05

Problema coi termosifoni, le valvole sfiato servono?


Njnye
login
25 Ottobre 2011 ore 21:46 9
Ciao,
ho installato in casa dei termoarredo verticali alti 2 metri.
A causa di bolle d'aria che circolano nell'impianto di riscaldamendo, mi trovo spesso i termosifoni caldi solo per metà e - cosa molto fastidiosa - vengo svegliata la notte dai rumori provocati dall'acqua che cade (simile a una cascata, ovviamente amplificata dal metallo). Sono costretta a far uscire l'aria ogni sera (sempre che la pressione sia sufficiente).
Sono l'unica ad avere questo tipo di termosifone (gli altri hanno i tradizionali orizzontali) e quindi sono l'unica a lamentare problemi per colpa della caldaia.
L'amministratore mi ha consigliato di installare delle valvole sfiato. Posso risolvere il problema? Hanno controindicazioni?
Grazie mille
  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Ottobre 2011, alle ore 11:22
    La valvola di sfiatro da mettere in cima al termoarredo è una buona idea, l'ho visto fare da mio cugino idraulico e risolvere problemi simili, se non ricordo male, la si mette al posto dello sfiato manuale che usi ogni sera a mano...

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Novembre 2011, alle ore 17:37
    La valvola di sfiato posta alla sommità dei radiatori è indispensabile, specie se così alti.
    puoi far uscire l' aria contenuta nell' impianto e poi ripristini la pressione caricando acqua in caldaia. contano dai 3 ai 6 euro l' una e in 5 minuti è montata.

  • ottobre_rosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Novembre 2011, alle ore 08:24
    Ma per valvole di sfiato alludete ad un tipo particolare oppure si tratta delle semplici valvoline che, se allentate, lasciano fuoriuscire aria-acqua da un forellino?

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Novembre 2011, alle ore 09:25
    Quella con la valvolina ed il forellino, è quella manuale, scarichi tu quando serve.
    Quella automatica è un cilindretto con il galleggiante che comanda la valvolina, se arriva l'aria scende l'acqua, quindi anche il galleggiante, che si porta dietro la valvolina e fa uscire l'aria.
    Uscita l'aria, l'acqua risale e la valvolina si richiude.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Novembre 2011, alle ore 09:52
    Ma un termosifone che in generale si riempie sempre di aria da cosa dipende?
    nel mio caso solo un termosifone da problemi di aria.. ogni tanto devo sempre sfiatarlo..

  • ottobre_rosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Novembre 2011, alle ore 08:35
    Quella con la valvolina ed il forellino, è quella manuale, scarichi tu quando serve.
    Quella automatica è un cilindretto con il galleggiante che comanda la valvolina, se arriva l'aria scende l'acqua, quindi anche il galleggiante, che si porta dietro la valvolina e fa uscire l'aria.
    Uscita l'aria, l'acqua risale e la valvolina si richiude.
    ho capito: come quella presente sopra la pompa di circolazione all'interno delle caldaie.

    tks steno2

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Novembre 2011, alle ore 10:42
    Si esatto, ma solo perché quel particolare termo è molto alto, quindi l'aria non gira fino a finire al suo naturale sfiato, ergo te ne serve uno supplementare.


    L'aria nei termi può dipendere dal fatto che la caldaia mangia troppi fagioli e cipolla

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Novembre 2011, alle ore 19:57
    Allora quando sfiati è un casino.....

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Sabato 5 Novembre 2011, alle ore 06:51
    Ho eseguito in un edificio un intervento analogo, le tubazioni della caldaia andavano in soffitta e poi scendevano al piano primo ai radiatori. Da subito i termi erano in parte con aria all'interno. Quindi sono stati inseriti degli sfiati automatici e il problema si è subito risolto.

    Geometra di Rovigo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI