• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-11 15:29:40

Problema canna fumaria.


Alex_versus
login
10 Aprile 2007 ore 18:38 4
Salve ragazzi, espongo brevemente il mio problema nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.

Ho ricevuto una notifica di accertamento, da parte della provincia, sul mio impianto termico poichè il mio tecnico manutentore ha comunicato all'ente (e senza dire nulla a me) che la mia canna fumaria è da mettere a norma secondo la uni 7129.

Polemiche a parte adesso gradirei capirci qualcosa in prima persona.

Dunque lui dice che non rispetta la norma ma il mio impianto permico è precedente il 1990; poi nel 2000 sostituisco la caldaia con una nuova e la ditta mi ha rilasciato regolare 46/90 ...ora vediamo la canna

La caldaia è una beretta a camera aperta installata nel giardino sul retro della mia abitazione (villino) e sotto una pensilina in mutatura prodonda circa 2mt rispetto al prospetto dell'abitazione; sulla caldaia è montato un gomito a 90° ed un allungo di circa 1mt che fuoriesce dalla pensilina.

Leggendo la norma al punto 4.3.4.2 Terminale di tiraggio cito:
Il terminale di tiraggio deve essere realizzato con dispositivi che consentano la corretta evacuazione dei prodotti della combustione.
Nella loro forma più semplice possono essere costituiti da:
a) un tratto di tubo verticale collegato al tratto terminale del condotto di scarico mediante un gomito a 90°. Il tratto verticale deve avere lunghezza sufficiente affinché la sezione di sbocco dei fumi nell?atmosfera sia ad una quota di almeno 1,50 m rispetto a quella di attacco del condotto di scarico.

In considerazione del fatto che la mia caldaia è montata a parete ed all'esterno dell'abitazione secondo voi per metterla a norma dovrei "semplicemente" far montare un secondo gomito a 90° ed un altro tubo verticale di circa 1mt; in questo modo dovrei attesterei al metro e mezzo richiesto dalla uni cig 7129/92.

Il mio dubbio e che debba portare la canna direttamente sul tetto ma spero proprio di no...

grazie per eventuali risposte!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Aprile 2007, alle ore 21:31
    Devi portare la canna fumaria al tetto,deve essere realizzata con materiali lisci e inattaccabile agli acidi,deve avere una tenuta alla pressione e tenuta termica ,il fumaiolo deve avere un altezza sopra il tetto rapportata alla distanza di essa dal colo del tetto e va considerato anche l'inclinazione,ma dal 2000 nessuno è venuto a fare un controllo alla caldaia magari con un analisi fumi che non avendo una corretta canna fumaria non brucia bene e non rispetta i limiti di inquinamento?ma chi te la montata non ti ha detto nulla?la legge chiamata 46/90 è stata presentata a dicembre 1973 e da quella data anche se non in vigore faceva punto di riferimento in caso di anomalie guasti controversie,ma non facevi prima a montare una camera stagna tiraggio forzato che con un tubetto di 8cm lo portavi sul tetto e eri perfetto?

  • alex_versus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 08:02
    Devi portare la canna fumaria al tetto,deve essere realizzata con materiali lisci e inattaccabile agli acidi,deve avere una tenuta alla pressione e tenuta termica ,il fumaiolo deve avere un altezza sopra il tetto rapportata alla distanza di essa dal colo del tetto e va considerato anche l'inclinazione,ma dal 2000 nessuno è venuto a fare un controllo alla caldaia magari con un analisi fumi che non avendo una corretta canna fumaria non brucia bene e non rispetta i limiti di inquinamento?ma chi te la montata non ti ha detto nulla?la legge chiamata 46/90 è stata presentata a dicembre 1973 e da quella data anche se non in vigore faceva punto di riferimento in caso di anomalie guasti controversie,ma non facevi prima a montare una camera stagna tiraggio forzato che con un tubetto di 8cm lo portavi sul tetto e eri perfetto?

    permettimi di avere dei dubbi su quello che dici, tantopiù che non lo supporti citando articoli e norme; se così fosse circa 100 ville sarebbero fuori norma poichè quasi nessuno porta gli scarichi al tetto.

    Per quanto concerne i controlli sono stati fatti in modo regolare con relativo libretto di impianto vidimato.

    Gl'impianti del 1990 risultano a norma se rispettano la uni 7129 del 1972 fino al marzo del 1990 ai sensi dell'art. 3 della legge n.1083/71 e della legge 46/90.

    Avendo io fatto un adeguamento nel 2000, ai sensi della legge 46/90 art.1, 6 e 7, dovrei rispondere alla uni 7129 del 1992; in particolare all' articolo 4.3 cito:

    "Apparecchi di tipo B a tiraggio naturale"
    Gli apparecchi a gas, muniti di attacco per il tubo di scarico dei fumi, devono avere un collegamento diretto a camini o canne fumarie di sicura efficienza; solo in mancanza di questi è consentito che gli stessi scarichino i prodotti della combustione direttamente all?esterno, purchè siano rispettate le prescrizioni di cui in 4.3.4 sopra citata.

    Gradirei altri parereri in merito!

    Grazie ancora per l'attenzione

    Alex

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 11:55
    Il problema che te non hai un "apparecchio a gas" hai una caldaia che viene considerata centrale temica la quale comporta una canna fumaria fino a tetto

  • alex_versus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 15:29
    Il problema che te non hai un "apparecchio a gas" hai una caldaia che viene considerata centrale temica la quale comporta una canna fumaria fino a tetto

    il problema è che io ti ho citato delle norme e te fai delle affermazioni in senso assoluto senza supportarle con riferimenti normativi.

    Il secondo tecnico che ho chiamato mi ha confermato che è come dico io e cioè che devo solo fare quelle piccole modifiche, sopra descritte, alla canna fumaria.

    ...attendiamo altri pareri più tecnici

    grazie ancora

    Alex

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI