menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2011-04-12 13:42:03

Porfido o autobloccanti


Robbys
login
03 Aprile 2006 ore 07:34 10
Devo rifare il cortile di casa mia con una parte in pendenza.
Ora sono indeciso sulla soluzione da prendere
1) Cubetti di porfido posati su una caldana in cemento armato con rete elettro saldata
2) Auto bloccanti tipo mattoncini dello spessore di 6 cm posati a lisca di pesce.

Cosa mi consigliate visto che gli autobloccanti costano molto meno ?

Grazie
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2006, alle ore 17:14
    Di autobloccanti ce ne sono infiniti. sono molto pratici perché in casi di rotture, tubazioni nuove avvallamenti si estraggono e riposano in opera con estrema facilità e tutto torna come prima.
    con il porfido evidentemente no.
    io consiglio autobloccanti

  • robbys
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 07:43
    Ha qualche ditta e formato da consigliarmi ?
    E quali sono le caratteristiche da valutare che garantiscano durata e stabilià

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 10:17
    Anche io penso di mettere gli autobloccanti.
    Nel mio caso penso che li farò mettere con la sabbia, qualcuno sa piu o meno quanto costa la posa + i materiali?
    grazie

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 18:27
    Trattandosi di materiale molto semplice per sua natura costruttiva le ditte produttrici si equivalgono. le differenze stanno nelle finiture più che nella qualità.

    il costo orientativo per una fornitura e posa di autobloccanti parte da circa ? 22,00 in su. la valutazione varia in base alla facilità del cantiere, ai mq da fare, alle altre possibili difficoltà di esecuzione e soprattutto se si chiede di eseguire una gettata per avere un piano perfettamente compatto è ovvio che la si pagherà a parte (in questo caso il prezzo raddoppia).
    prezzi ovviamente per sentito dire e orientativi.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 21:15
    Ok grazie, io il fondo non l'ho considerato per il preventivo per cui la spesa dovrebbe essere sui 22 euro

  • robbys
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Aprile 2006, alle ore 07:38
    L'impresa che mi esegue i lavori deve prima disfare tutto il cortile per rifare tutte le tubazioni.
    Pertanto sostiene che perché il cortile non si muova è necessario fare una base in cemento con rete elettrosaldata
    Secondo te ha ragione

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Aprile 2006, alle ore 17:19
    Si ha ragione, io la consiglierei sempre.
    ci sono ditte che si rifiutano di fare il lavoro senza la gettata e secondo me fanno bene.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Aprile 2006, alle ore 18:37
    Anche a me l'architetto e l'impresa me l'hanno consigliata, molti non la fanno mettendo cpme stabilizzante solo il pietrisco ma potrebbero essere rischi di cedimenti.
    ciao

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Aprile 2006, alle ore 10:45
    Permettimi, ma se il tuo obiettivo era di risparmiare, direi che ti sei risposto da solo.
    Non si puo' paragonare il Porfido ad un autobloccante di cemento dal punto di vista estetico.
    Il Porfido si usa per decorare, il cemento per risparmiare.


    Devo rifare il cortile di casa mia con una parte in pendenza.

    Cosa mi consigliate visto che gli autobloccanti costano molto meno ?

    Grazie

  • ccastelliromani
    0
    Ricerca discussioni per utenteCastelli Romani
    Martedì 12 Aprile 2011, alle ore 13:42
    Come esperti nel settore posso dire che in tutta franchezza: " la pietra naturale è tutta un'altra cosa"....anche se bisogna ammettere che le aziende che producono betonelle hanno fatto passi da giganti visto che ci sono dei formati veramente molto belli. Chiaramente la pavimentazione in cubetti di porfido necessita di un massetto di fondamenta, soprattutto nei formati più piccoli ( 4/6 - 6/8 ) con conseguenti costi, cosa che nelle pavimentazioni in betonelle non è d'obbligo, l'importante è che il sotto fondo sia ben costipato. A disposizione per ogni chiarimento in merito...Castelli romani...L'Arte della Pietra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI