Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'edificabilità non dipende dal fatto che si rispettino o meno i termini per una pratica edilizia. Sono questioni completamente disgiunte tra loro. La decisione di rendere un terreno edificabile o meno avviene molto più a monte, ovvero a livello di pianificazione urbanistica. Se il piano regolatore non è cambiato in questi anni, il terreno resta edificabile. Solo una variazione al piano regolatore può togliere l'edificabilità ad un'area.“In realtà non penso che il terreno non possa continuare ad essere "edificabile" a causa della demolizione ma sostanzialmente perché sono scaduti tutti i permessi senza alcuna richiesta di proroga da parte nostra.”
Notizie che trattano Permesso di costruire scaduto che potrebbero interessarti
|
Demolire e ricostruire con maggiori volumi ma stesse distanze è consentito
Leggi e Normative Tecniche - Il DL Semplificazioni 2020 modifica il Testo Unico dell' Edilizia (Dpr 380 del 2001) in riferimento ad interventi di demolizione e ricostruzione. Vediamo le novità
|
Imposta di registro e vendita di terreno con rudere
Fisco casa - In caso di vendita di terreno con rudere a fini edificatori, la qualificazione giuridica dell'atto ai fini della registrazione è di vendita di area edificabile.
|
Immobili in costruzione: anche la nuova IMU colpisce l'area fabbricabile sottostante
Fisco casa - IMU e immobili in costruzione: la disciplina prevista dalla Legge di bilancio 2020 non modifica la modalità di calcolo per i fabbricati in corso di costruzione.
|
Demolizione e ricostruzione
Leggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro.
|
Detrazione per demolizione con ricostruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibilità di accedere alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie per chi procede con la demolizione e la ricostruzione di un edificio residenziale.
|
Bonus fiscali e Piano Casa
Normative - La Risoluzione 4/E del 4 gennaio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che i bonus fiscali del 36% e del 55% possono essere richiesti anche per alcuni interventi previsti dal Piano Casa.
|
Demolizione e ricostruzione con rispetto di sagoma
Leggi e Normative Tecniche - La C. C. ha ribadito nel 2011, che gli interventi di demolizione e ricostruzione con sagoma diversa, non rientrano nella definizione di ristrutturazione edilizia.
|
Permuta immobiliare
Normative - Con il termine permuta si indica il trasferimento reciproco di cose o diritti da un contraente all'altro, senza il versamento di un corrispettivo in denaro.
|
Demolizione di opere abusive
Normative - Le costruzioni abusive ed il destinatario dell'ordine di demolizione alla luce di una recente pronuncia del Consiglio di Stato. Demolizione di opere abusive.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |