• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-11 09:42:02

Perdita dopo ristrutturazione


Indiano81
login
09 Agosto 2011 ore 14:26 4
Ho finito da un paio di mese i lavori di ristrutturazione che hanno riguardato anche l'impianto idraulico. da qualche giorno purtroppo mi sono accorto che sul terrazzo c'e' una perdita sottopavimento dovuta molto probabilmente allo scarico del pilozzo. Come devo comportarmi ora, i costi di eventuali lavori devo pagarli io oppure sono a carico dell'idraulico che ha effettuato i lavori di ristrutturazione.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Agosto 2011, alle ore 15:00
    Nel campo edile vige una regola "realizzare i lavori a perfetta regola d'arte", a cui devono attenersi tutti senza esclusione alcuno.
    Quindi è giusto che, una volta accertata la causa, il responsabile ripristini l'opera a sue spese.
    NB. Tuttavia per ogni lavoro è sempre consigliabile redigere un contratto e, nel caso di lavori più consistenti, trattenere una caparra (in percentuale sull'importo) da restituire solamente dopo aver accertato la bontà dell'esecuzione delle opere.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Agosto 2011, alle ore 17:57
    Chiama l'idraulico che ha eseguito i lavori questa è la prima cosa poi ci vorra un muratore c'è da capire perche perde e da dove dopodiche si puo sapere se è stato l'idraulico a commettere sbagli oppure no ,apro una parentesi per la caparra,non capisco perche ad un artigiano si devano trattenere soldi e quando si compra un automobile e la si paga tutta in anticipo poi ci sarà una garanzia che la potete estendere ripagando................tutto è valido se viene seguita dalla casa madre ai loro costi altrimenti la casa madre non puo garantire i lavori fatti da un meccanico generico............

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Agosto 2011, alle ore 18:23
    Per precisare meglio il discorso della trattenuta in percentuale sui lavori (ad ogni SAL), la mia era una considerazione di ordine generale ed indirizzata per casi in cui l'importo dei lavori è abbastanza elevato e non di poche centinaia di euro.
    Dalla mia esperienza e lavorando nel settore delle imprese, posso dire che è una prassi ordinaria trattenere una piccola somma (5% circa), a titolo precauzionale per i lavori eseguiti, così come richiedere il DURC, la copia della Camera di Commercio, i documenti previsti dalla legge 81 (sicurezza sui luoghi di lavoro), oltre alla redazione di un regolare contratto di affidamento recante obblighi e doveri delle parti e le modalità di pagamento.
    L'importo trattenuto verrà restituito a distanza di pochissimo tempo, (di poche settimane o giorni), e soltanto solo dopo aver verificato (o collaudato) l'opera.
    E' chiaro che il tutto non deve essere visto come un modo per colpevolizzare la categoria degli artigiani, che talaltro stimo per l'apporto professionale che danno in questo settore, ma di dare un minimo di garanzia al committente.
    Quindi il mio consiglio, che ha trovato lo spunto nella disavventura del signore di cui trattasi, è da considerare puramente informativo nei confronti degli altri utenti che interagiscono con questo forum.
    Inoltre questo tipo di procedimento e applicabile caso per caso.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Agosto 2011, alle ore 09:42
    Consulente ha ragione, aspettare il collaudo prima di saldare l'importo dei lavori è perlomeno indice di prudenza. Purtroppo la categoria degli artigiani, nel tempo sta perdendo continuamente affidabilità e capacità tecnico-operativa a causa di numerosi soggetti qualificatisi tali, ma solo a parole. Il committente accorto dovrebbe perlomeno accertarsi della funzionalità, almeno iniziale delle opere appaltate. L'artigiano vero, quello umile, capace ed attento a fare bella figura con un buon lavoro, non sarà certo disturbato o infastidito da tale modalità contrattuale.
    Senza offesa per nessuno!
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.588 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI