• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-22 14:38:35

Parete fredda: aiutatemi a renderla più calda...


Michisub
login
17 Gennaio 2010 ore 00:56 7
Buondì, sono appena iscritta.
Sono un'ing e ho pure fatto il corso di certificazione energetica (ma ancora non ho mai praticato).
Non lavoro nel settore, quindi ignoro abbastanza cosa c'è sul mercato, perdonatemi.
Ho 2 punti (ma proprio punti, manca solo il cartello "ponte termico" ) in casa che sono gelidi.
Appartamento in palazzina, del 2005, poroton da 30, totale 36cm di spessore, niente isolamento.
Ho la fortuna di avere quasi tutte le pareti a contatto con i vicini di casa, tuttavia questi 2 punti portano via tantissimo calore alla casa e hanno un po' di muffa nonostante li tenga scoperti e trattati con candeggina.
Cmq, vengo al sodo:
Uno di questi è una parete che dà sulla scala interna del condomino (NB: ambiente non riscaldato e NON esterno). E' nella cameretta dove dovrò metterci l'arredamento nuovo per i bambini, ho già predisposto in modo da lasciarla libera (senza armadio), tuttavia devo per forza appoggiargli contro il letto e...si gela!
Come posso fare per *limitare la sensazione di freddo*?
1) Isolare la parete esternamente (ovvero sul vano scala) lo escludo perché è condominale...troppo casino.
2) Isolare la parete con cappottino interno...mmmh, temo la muffa tra l'isolante e il muro, temo la spesa e non voglio sottrarre cm preziosi alla cameretta che è già minuscola.
3) Avevo pensato anche di farmi in casa un pannellone di polistirolo colorato da mettere e togliere periodicamente (ho quasi 10cm di gioco tra l'arredamento e la parete), giusto per non appoggiare la schiena sul muro freddo...
Infine, quella più gettonata:
4)Vernice "termoisolante"? Ho letto in giro che la sensazione che da è quella di caldo...

In pratica, non mi preme il problema muffa quanto quello del freddo. L'appartamento è piccolo ed esposto a sud, si scalda quasi da solo (accendo il termo 4 mesi l'anno...), non vale la pena coibentarlo tutto, oltretutto dovrei farlo internamente perché esternamente sarebbe una crociata condominale

Grazie in anticipo
Michela
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2010, alle ore 08:53
    I tuoi dubbi sono più che legittimi.
    le "sensazioni" sono soggettive e non misurabili, se in un determinato punto hai un ponte termico vi è dispersione termica e l'unica è procedere con un idoneo isolamento termico, per forza di cose interno vista la tua situazione "condominiale"; il consiglio è di usare un certo tipo di isolante che non impedisca la permeabilità perché, come già temi, si formerebbe muffa tra l'isolante e la parete, con in più due ulteriori conseguenze: la non possibilità di manutenzione e la pericolosa crescita di muffe e batteri causa di allergie ed asme o affezioni respiratorie.
    in alternativa utilizzare speciali rivestimenti antimuffa a permanenza attiva ed antibatterica permanente.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 08:00
    Esimio ingegnere, la esorto ad usare la comodissima funzione presente in questo forum che si chiama "cerca".
    Inserisce cio' che le interessa e' vedra' che di argomenti inerenti il suo problema ne trovera' a bizzeffe!
    Tra gli altri ne trovera' anche postati dal sottoscritto.
    Cio' per evitare il trita e ritrita delle stesse argomentazioni.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 15:01
    Procederei con la valutazione di un intonaco termoisolante per la parete confinante sulle scale ovviamente è d'obbligo la verifica con diagramma di glaser per ogni mese dell' anno.
    Vista la natura della parete direi che si possa porcedere a questa applicazione senza temere condensa interstiziale.
    Lascerei la vernice termoisolante come ultimo rimedio

  • michisub
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Gennaio 2010, alle ore 08:24
    Esimio the manager, la ringrazio per la risposta. Ovviamente prima di postare ho cercato abbondantemente su questo forum, trovando molte cose interessanti inerenti alla muffa, ma non trovando abbastanza informazioni riguardo alle altre soluzioni da me ipotizzate.
    Nella mia filosofia prima si cerca, poi, se non si trova la risposta al proprio specifico problema, si chiede.
    Io non ho trovato la risposta al mio specifico problema e ho chiesto.

    Saluti
    Michela

    PS Grazie agli altri per le risposte, vedrò cmq di proporre un rivestimento del vano scala alla prossima riunione condominiale.

  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Gennaio 2010, alle ore 11:20
    Ciao, due soluzioni che ho adottato e che per il momento sono funzionali:
    A) perline in abete su traliccio in abete verniciato di pittura antimuffa sul lato a contatto con muro. Ho usato quelle da sottotetto più larghe delle tradizionali, dipinte di vernice ad acqua bianca e messe in orizzontale, totale spessore 4,5 cm (risultato estetico notevole).
    B) pannello in cartongesso da 1 cm con sul retro 3,5 cm di polistirolo espanso. Stuccatura e pittura ad acqua.
    Tutte e due le soluzioni garantiscono un buon livello di isolamento (non lo ho calcolato ma si può fare facilmente) ma soprattutto come scrive Termografia, danno una senzazione soggettiva buona, le pareti non sono più fredde.
    Ho fatto personalmente i lavori, non è complicato, non è costoso e dopo due anni non ho più problemi di muffa.
    Buon lavoro!

  • danielle
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 14:34
    Ciao, oltre ai vari isolanti e prodotti antimuffa,potresti pensare successivamente al perlinato, è caldo, accogliente e soprattutto isola da eventuali residui di muffa e freddo!

  • danielle
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 14:38
    Ciao, dopo aver utilizzato antimuffa e isolante, potresti pensare al perlinato; è caldo, accogliente e soprattuto isola da eventuali residui di muffa e freddo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.420 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI