• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-25 16:13:34

Pannelli radianti


Dilillogs
login
22 Settembre 2006 ore 12:37 7
Dopo un'attenta lettura sul forum delle varie problematiche sul riscaldamento dell'mbiente, mi sono convinto della validità dell'utilizzo dei pannelli radianti.
Non sono riuscito,però, a fare le dovute differenze tra un impianto a parete e quello a pavimento.
Sarei lieto di essere iluumunato in merito, tenendo presente di tutte le possibilità di guasto, montaggio, costi etc...
Premetto che l'impianto deve essere installato in una villa di 220/240 mq. con ambienti prevalentemente aperti.
In oltre, mi hanno suggerito una cappottatura esterna per migliorare l'efficienza dell'impianto stesso ma, considerando che abito in Campania, fino a che punto ne vale la pena?
Grazie
  • mazzol
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 20:45
    Il mio sogno e' quello di mettere dei pannelli radiani al soffitto collegati ad un impianto di riscaldamento in grado di sfruttare la radiazione solare.
    240 mt = 24 metri di pannelli poi per un consumo elettrico di 3 kwh altri 24 metri di fotovoltaico in conto energia.
    un bel camino o una stufa pellet con la vista del fuoco e qualche termosifone elettrico qua' e la' gestiti da un sistema di domotica per evitare sovraccarichi dell'impianto.
    Pensavo di riuscirvi io ma mia moglie e' stata irremovibile: di abbassare il soffitto non se ne parla.
    Finiro' col mettere una odiata caldaietta a gas che non ammortizzero' mai, e' una seconda casa al mare, quasi quasi in inverno non ci vado piu'.
    Lo realizzi Lei sono convinto che si trovera' bene.

    Per il costo dei pannelli fotovoltaici e quelli per il riscaldamento non si spaventi mai, tenga conto che per il riscaldamento vi sono dei contributi, inoltre puo' recuperare il 41% o meglio il 36% dal primo ottobre prossimo e con il fotovoltaico ed il "Conto Energia" (ammesso di poterVi accedere, sono in tanti a concorrere) incassa piu' di quanto le chiede la banca in caso di prestito totale.

  • consultec
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 09:55
    Ciao a tutti,
    per cominciare lasciamo perdere la produzione di energia elettrica per conto proprio, vale per investimenti calcolati e per complessi di una certa entità.
    Vorrei vedere che fin'ora utilizza le cose più reperibile e semplice da utilizzare per risparmiare energia.
    Cominciamo dalle lampadine a rispermio energetico, dalle spie dei televisore e apparecchi elettronici che rimangono sempre accesi, dal televisore acceso 15 ore al giorno ... e poi dobbiamo investire in un impianto fotovoltaico per produrre corrente per la metà consumata ? credo che l'investimento non ne vale attualmente la candela.
    Per lo eno pensiamo PRIMA al risparmio energetico dal lato termico che sarebbe già un primo passo.
    Vorrei vedere un tizio che investe 10.000 euro per un impianto fotovoltaico che produce a mala pena 3 Kw e poi si riscalda l'inverno con una caldaia da 450 euro con scarso isolamento termico e cattiva gestione in termoregolazione.
    Cominciamo a fare un bilancio di spesa, quale è la spesa maggiore per mantenere casa ? Riducciamo i costi sù quella spesa maggiore.
    Se poi abito sopra una sorgente di acqua calda allora è un altra cosa...
    Il migliore consiglio è scelgliere l'impianto giusto con "L'Installatore Consulente" giusto.
    Suggerisco questi due indirizzi:
    www.domotecnica.it
    www.eurotherm.info

    Saluti a tutti.
    Un Installatore Consulente.
    PS

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 16:06
    Sono d'accordo con consultec

  • laurapalese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 20:07
    Ciao se vuoi saperne un pò di più visita il sito www.eco-domus.it, è un'azienda specializzata proprio nel radiante ed esclusivista per il solare di consolar...
    è un'azienda seria e i loro prodotti sono altamente efficienti ed hanno diversi punti in tutta Italia.
    contattali e vedrai che ti daranno tutte le delucidazioni di cui hai bisogno...
    cmq fondamentalmente la differenza fra impianto a parete o a pavimento è riferita al rendimento...ti consgilio quello a parete...rfende molto molto di più.
    ciao

  • vinziga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 10:31
    Ciao, per quanto riguarda le differenze tra impianto montato a pavimento o a parete potrei dire che non ce ne sono se non fosse solo per la tipologia di montaggio,poi cmq è un impianto radiante ossia funziona per irragiamento...lo stesso sistema del sole per intenderci.
    Un pimpianto radiante è cmq molto versatile ossia puo' essere alimentato con uan caldaia con un camino e anche con pannelli solari termici a circolazione forzata.
    L'impianto radiante puo' essere utilizzato anche per raffrescare,il tutto cmq va dimensionato a seconda della rischiesta energetica della casa.
    per quanto riguarda i costi si aggirano attorno a i 55?/mq.
    In caso di quasto... sia a pavimento che a parete , priam di stendere il massetto o intonacare , l0'impianto va provato sotto pressione per alemno 3 gg, im modo da essere sicuri che non ci siano perdite.Il pezzo forte di questo impianto è cmq che non ci sono giunture, ossia il tubo parte dala mandata, fa la sua serpentina e torna al collettore.
    Cma rimangoa disposizioen sia sul forum che suala mai mail [email protected]

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 12:23
    Non ci sono giunture,mettiamo il caso che il rotolo sia corto,che si fa?
    Tecnicamente il riscaldamento a parete è quello perfetto,in quanto evita la senzazione di freddo che da una normale parete,si perche anche a 20° se le pareti sono fredde esse assorbono il calore del corpo dando una senzazione di freddo,il problema sta nella difficolta di installazione ,nel non poter spostare un mobile nel mettere un quadro rischiando di bucare un tubo,e soprattutto nella maggior spesa da affrontare.

  • vinziga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 16:13
    Radiante hai fatto una giusta osservazione e ti rispondo, di solito quando vado a dimensionare un impianto, sia questo a parete o a pavimento cerco di non superare mai per ogni circuito una lunghezza di 100 metri,in quanto potremmo trovarci difronte a dei piccoli inconvenienti come le perdite di carico distribuite e quindi mantenere un Delta T tra mandata e ritorno di non oltre 5°C. Per quanto riguarda il freddo alle pareti il caldo non viene asorbito se è fata una buona cibentazione, soprattutto l'impianto radiante una volta andato a regime stabilizza la temperatura di ogni ambiente quindi questo prob lema non dovrebbe porsi in fin dei conti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI