Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Salve,“Conoscete altre ditte che facciano listellati del genere? https://www.militelloceramiche.com/collezione-puzzle
Avevo pensato anche alle ceramiche patchwork ma in ogni caso devono essere posate a scacchiera, non sfalsate come nel mio caso”
Ciao,“Alla fine ho messo nuovamente malta impermeabile sulle parti cedute che non la avevano.
Avevo fatto vedere ad uno che faceva cartongessi e che avrebbe usato un cartongesso da esterni, ancor più resistente di quello antiumidità.
Ipotizzava però non meno di una giornata di lavoro in due”
Ops!“Alla fine ho messo nuovamente malta impermeabile sulle parti cedute che non la avevano.
Avevo fatto vedere ad uno che faceva cartongessi e che avrebbe usato un cartongesso da esterni, ancor più resistente di quello antiumidità.
Ipotizzava però non meno di una giornata di lavoro in due”
Non so se sei molto pratico ma potrebbe essere un lavoretto da fare sopratutto in questi giorni dato che restiamo tutti a casa.“A tavole di legno avevo pensato, probabilmente non avrebbero problemi neppure in aderenza perchè l'umidità del muto non è eccessiva, riuscirebbero ad espellerla.
Il pavimento è gres finot legno molto materico.
Probabilmente, per non fare un doppione che sbeffeggi il gres finto legno, starebbe bene il laccato bianco.”
Salve,“A tavole di legno avevo pensato, probabilmente non avrebbero problemi neppure in aderenza perchè l'umidità del muto non è eccessiva, riuscirebbero ad espellerla.
Il pavimento è gres finot legno molto materico.
Probabilmente, per non fare un doppione che sbeffeggi il gres finto legno, starebbe bene il laccato bianco.”
Notizie che trattano Opera incerta blu o azzurra che potrebbero interessarti
|
Il mosaico artisticoPavimenti e rivestimenti - Il mosaico è una forma espressiva che non ha confini. |
Individuazione delle parti comuni del condominioParti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto. |
Condominio, condotte illecite e responsabilitàAssemblea di condominio - Se una deliberazione condominiale può comportare la commissione di illeciti, il condomino può semplicemente dissociarsi da quella decisione oppure deve impugnarla? |
Vetrate scorrevoli, serve il consenso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Per l'installazione di vetrate scorrevoli sui balconi di un edificio condominiale è necessario il consenso dell'assemblea? Ecco quali sono le cose da sapere. |
Videosorveglianza in condominio e interessi in giocoParti comuni - L'installazione di videocamere in parti comuni del condominio è soggetta a specifiche norme, sia per la deliberazione che per la installazione. Ecco quali sono. |
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettistaLeggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione |
Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde. |
Muretti di recinzione e loro realizzazioneSpazio esterno - Come recingere un fondo per delimitare e proteggere la proprietà attraverso la ricerca di soluzioni pratiche ed economiche, senza disattendere l'aspetto estetico. |
Quando decade il permesso di costruire?Leggi e Normative Tecniche - Permesso di costruire e inizio dei lavori: quali sono i termini per evitare la decadenza del titolo abilitativo. Ecco i chiarimenti del Tar della Valle d'Aosta. |