• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-28 16:48:09

Muri divisori bifamiliare


Mercurio77
login
18 Febbraio 2013 ore 09:57 3
Buongiorno,
ho acquistato una villa bifamiliare che attualmente è in fase di costruzione, ho bisogno di una consulenza sul muro che separa le 2 case e sul suo grado di isolamento acustico e termico,
stiamo parlando di 2 ville su 3 livelli, premetto che i tetti e il piano a contatto col suolo delle 2 abitazioni sono separati mediante materiale tipo polistirolo di colore celeste dello spessore di qualche centimetro praticamente e come se fossero 2 case separate, per separare le 2 case il costruttore ha fatto 2 muri paralleli un muro dello spessore di 25 cm internamente alla casa del mio confinante e uno da 12 cm ( secondo me doveva mettere quelli da 25 cm) internamente alla mia abitazione lasciando tra i 2 muri uno spazio vuoto di qualche centimetro credo 3-5 cm. vi prego di darmi un consiglio questo quesito mi sta turbando ho paura di avere spiacevoli sorprese a casa finita per quanto riguarda l'isolamento acustico termico, lui dice che l'isolamento acustico è garantito dalla separazione dei tetti.
per cortesia datemi una mano
Grazie
Mauro
  • keliff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2013, alle ore 23:18
    Se non c'è alcuna connessione strutturale il rumore da impatto non si trasmette;
    resta da verificare quello aereo... se non erro la stratigrafia è 12+3+25 che potrebbe garantirti sogni tranquilli che comunque farai.
    In linea di massima non dovresti avere alcun problema certo è che isolare termicamente ed acusticamente una parete divisoria verticale con l'eps "come se fosse l'unico materiale esistente" è una scelta errata.
    Ci sono altri materiali come fibra di legno e canapa che costano di più ma su una spesa di qualche decina di migliaia di euro risparmiare un centinaio di euro è una scelta errata.
    Ciao

  • mercurio77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 07:33
    Ciao e grazie della risposta....
    il materiale interposto tra i solai e i piani delle 2 case non è polistirolo dovrebbe essere questo:
    http://www.proxital.it/it/terilex-e-moplex/due-nuovi-materiali-edili-per-isolamento-acustico.html

  • aucora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 16:48
    Se le due case sono strutturalmente separate, per ragioni sismiche lo spazio vuoto dovrebbe essere almeno 1/100 dell'altezza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI