• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-06 19:43:28

Muffa o umidità, cosa fare?


Kid001
login
02 Dicembre 2005 ore 22:27 6
Salve,
avrei bisogno di un consiglio.
Nell'ultimo mese nella camera da letto sono apparsi agli angoli delle macchie tonde colore grigio. Tengo a precisare che la camera è al 3° piano e ha tre lati scoperti ed è esposta a nord nord-est. A parte pulire la muffa o umidità che sia, con qualche prodotto vorrei anche isolare meglio termicamente la stanza, visto che a riscaldamento spento è circa 4 °C più fredda delle altre stanze. L'isolamento deve essere effettuato all'interno della stanza, c'è chi mi ha proposto di usare del polistirolo attaccare sui muri e poi rasare. E' un consiglio valido? Qualche altra idea?

grazie per l'aiuto.

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Dicembre 2005, alle ore 11:09
    Meglio il sughero
    http://www.suberdomus.com/main.htm
    per farti vedere le tipologie dei prodotti; io ho appena rivestito una stanza con i tuoi stessi problemi e il problema sembra essere risolto. (ci deve essere un mio post da qualche parte sullo stesso argomento)
    Byezz!

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 14:31
    Meglio il sughero
    http://www.suberdomus.com/main.htm
    per farti vedere le tipologie dei prodotti; io ho appena rivestito una stanza con i tuoi stessi problemi e il problema sembra essere risolto. (ci deve essere un mio post da qualche parte sullo stesso argomento)
    Byezz!

    Quant'è il costo ?

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 14:55
    Rivestendo internamente il locale con il coibente, si risolve solamente il problema estetico, ma si aggrava quello igienico: l'umidità e la muffa rimane chiusa tra la parete e l'isolante, non potendo essere rimossa dall'aria.

    Purtroppo la soluzione definitiva potrebbe essere piuttosto gravosa: isolazione a cappotto, o, in qualche caso, riscaldamento radiante a parete e soffitto.

    Ciao.

    Gigi

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 17:14
    Il pannello di sughero da 3mm l'ho pagato 17 euro al mq, comunque trovi vari prezzi e se pensi di rivestirlo puoi prendere i pannelli non decorati e più economici.
    Il problema muffa si risolve perché innalzando la temperatura della parete non hai più fenomeni di condensa ed il sughero è altamente traspirante ed inattacabile alla muffa, provare per credere ed io ci ho provato...

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 17:25
    Il pannello di sughero da 3mm l'ho pagato 17 euro al mq, comunque trovi vari prezzi e se pensi di rivestirlo puoi prendere i pannelli non decorati e più economici.
    Il problema muffa si risolve perché innalzando la temperatura della parete non hai più fenomeni di condensa ed il sughero è altamente traspirante ed inattacabile alla muffa, provare per credere ed io ci ho provato...

    Mi sembra un ottima soluzione , certo non è proprio economica, ma se risolve il problema muffa, perché non provare

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Dicembre 2005, alle ore 19:43
    Secondo me ,il problema si può risolvere con i sali di boro, usati in bioedilizia, e due mani di prodotto naturale,sempre che il difetto non sia l'umidità che arriva dall'esterno della tua abitazione.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    tel.0362501388

Notizie che trattano Muffa o umidità, cosa fare? che potrebbero interessarti


Deumidificare Ambienti

Impianti - Una grandezza fisica determinante nella definizione del comfort ambientale,è l'umidità relativa, legata a temperatura, qualità e velocità dell'aria.

Una centralina antimuffa

Impianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it

Sensori regolatori clima

Impianti - In una giornata estiva le escursioni di temperatura possono essere notevoli ed analogamente anche quelle di umidità,un efficace sistema di regolazione è fondamentale.

Piante che assorbono umidità: le specie che risanano l'aria

Piante - Le piante che assorbono l'umidità sono dei veri e propri deumidificatori naturali che aiutano a rendere l'aria più salubre e allo stesso tempo decorano la casa.

Conservare in frigo

Cucina - Per usare il frigorifero nella maniera corretta, ogni cibo deve essere conservato nel posto giusto.

Ecco qual è il tasso di umidità ideale in casa!

Risanamento umidità - Il tasso di umidità ideale in casa è un fattore di estrema importanza, sia per quel che riguarda la salute, sia per evitare l'insorgere di muffe ed acari

Danni da umidità di risalita: cosa dice la Legge

Risanamento umidità - Se l'immobile non è stato costruito secondo la regola dell'arte, l'umidità di risalita manifestatasi può essere considerata grave difetto ai sensi dell'art. 1669.

Ambienti ideali per mobili restaurati

Soluzioni d'arredo - Condizioni ambientali che prolungano la vita di un manufatto antico e ne tutelano valore ed autenticita'.

Deumidificare gli ambienti

Risanamento umidità - L'eccessiva umidità nell'aria di casa altera le condizioni di benessere, è possibile realizzare impianti deumidificatori non costosi e con buone prestazioni.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI