Buongiorno.
Vado subito a spiegare il problema presentatosi.
Nel recente rifacimento(completo praticamente) della mia abitazione, tre livelli in zona non urbanizzata, modificando la geometria del tetto è stato ricavato un ampio ambiente nel sottotetto. Il tetto, come tutta la casa, è stato coibentato e rifatto prestando attenzione a ridurre al massimo le dispersioni. E infatti dal punto di vista energetico non posso proprio lamentarmi. I lavori sono stati eseguiti bene, nei tempi previsti, da persone fidate.
Questo sottotetto,di altezza sotto il metro e 70 e adibito a soffitta/ripostiglio, è stato piancitato con piastrelle,scialbato e imbiancato. E' illuminato attraverso una finestra basculante che apre sul tetto, una finestrella che apre anch'essa sul tetto, e una porta in vetro che apre alla terrazza. Questo ambiente, essendo di servizio e pieno di mobilio e pacchi vari,non è riscaldato!!
Dopo un anno dai lavori si è formata negli spigoli del soffitto della muffa ( come da foto allegate).
http://img10.imageshack.us/img10/6516/82311569.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/2303/dsc05905h.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/5497/dsc05910l.jpg
Quello che vorrei capire è: il perche si è formata,come evitare che la situazione peggiori, come intervenire materialmente per ripristinare la condizione iniziale, e soprattutto, se la cosa può essere dovuta a problemi di tetto e quindi alla ditta di costruzioni. Andando ad intuito io credo semplicemente sia della condensa che, accumulatasi negli spigoli, abbia dato luogo a muffa. Ma non sono esperto nel settore
Ringrazio in anticipo perche so che, come le altre volte, troverò persone esperte e disponibili a consigliarmi.
Grazie