menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2008-11-25 09:31:38

Montare un parquet


Robyb74
login
24 Novembre 2008 ore 13:13 14
Buongiorno,
ho appena preso casa e voglio mettere in salone (8.30 x 7 metri) un parquet essenza doussiè.
Sarei propenso ad una posa flottante (che farei personalmente ) ma ho trovato a buon prezzo del listello 60 x 700/900 da incollare.
La mia domanda è questa: posso montare il parquet da incollare in modo "flottante " eventualmente incollando solo gli incastri maschio-femmina e non incollandolo al sottofondo?
E' sicuramente una domanda anomala ma vorrei avere una rispoosta chiara poichè alcuni palchettisti mi hanno detto che si può fare.

Grazie attendo fiducioso una vostra risposta.
  • andrix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2008, alle ore 13:16
    La cosa interessa anche me, devo fare lo stesso lavoro con un prefinito, e sul preventivo dei pavimenti mi hanno messo anche la colla. attendo consigli

  • robyb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2008, alle ore 13:41
    A si ... dimenticavo,
    anche quello che ho trovato io è un listello prefinito..

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2008, alle ore 14:59
    A si ... dimenticavo,
    anche quello che ho trovato io è un listello prefinito..
    prefinito massello o multistrato?
    se multistrato è almeno a 3 strati (essenza nobile + 2 di bilanciamento)?
    se è massello o se a due strati, la posa a regola d'arte prevede l'incollaggio.
    il massello perché con essendo controbilanciato, può avere dei movimenti a cui normalmente si opporrebbe la colla. nel caso del multistrato a due strati il risultato è analogo anche se è differente la causa, in questo caso mancando il 3 strato di bilanciamento il supporto non è in grado di contrastare l'eventuale movimento dell'essenza nobile.
    è anche vero che il doussiè è un legno molto stabile.
    una soluzione potrebbe essere un prodotto ewifoam, un materassino per montaggio flottante che ha sul lato superiore (quello a contatto con il legno) un adesivo. in pratica il legno viene incollato sul materassino che rimane posato flottante. anche la posa è relativamente facile.

  • robyb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2008, alle ore 15:12
    SPETTACOLARE....

    Il mio è un prefinito a tre strati...

    Ora cerco il ewifoam e comincio il lavoro grazie mille sei stato gentilissimo...

    p. s. hai mica qualche link per dove trovarlo??
    Grazie ancora

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2008, alle ore 15:16
    SPETTACOLARE....

    Il mio è un prefinito a tre strati...

    Ora cerco il ewifoam e comincio il lavoro grazie mille sei stato gentilissimo...

    p. s. hai mica qualche link per dove trovarlo??
    Grazie ancora

    se è un prefinito a tre strati, ti basta un normale materassino per parquet. vedi se vale la pena spendere un po' di più per materiali dalle caratteristiche tecniche migliori (abbattimento rumore ecc)

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2008, alle ore 16:36
    Una domanda:
    lo scopo e quello di preservare il pavimento sottostante?

    altra domanda per parquet pro:
    quel rumore sordo che fa il laminato in questa situazione potrebbe esistere? ci sarebbe di meno o addirittura non c'è? mi sembra la cosa più fastidiosa della posa flottante.

  • robyb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 08:25

    Esatto, lo scopo è proprio quello di preservare il pavimento sottostante e al contempo poter eventualmente sostituire le tavole lesionate da incidenti o spostare il parquet in altro appartamento.

    Mi sorge un dubbio però: se uso il prodotto della "ewifoam"
    (che sto tribolando a trovare!!! )
    le tavole risulteranno incollate al materassino e quindi sicuramente non si muoveranno,
    mentre se come dici tu
    (parquet pro)
    "se è un prefinito a tre strati, ti basta un normale materassino per parquet. vedi se vale la pena spendere un po' di più per materiali dalle caratteristiche tecniche migliori (abbattimento rumore ecc)"
    poso il parquet su un normale materassino (pensavo a del polietilene espanso a celle chiuse) le tavole non avendo incastri "clic-clak" come staranno ferme???

    Mi converrà utilizzare un buon biadesivo posto in diagonale rispetto alle tavole del parquet??

    Grazie

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 08:29
    Una domanda:
    lo scopo e quello di preservare il pavimento sottostante?

    altra domanda per parquet pro:
    quel rumore sordo che fa il laminato in questa situazione potrebbe esistere? ci sarebbe di meno o addirittura non c'è? mi sembra la cosa più fastidiosa della posa flottante.
    lo scopo del materassino flottante è quello di isolare e uniformare.
    il parquet (cioè pavimento in legno con essenza nobile >2,5mm) non risuona al passo come i laminati (di bassa qualità, mi permetto di aggiungere, quelli ottimi hanno attenuato questo problema, ma i costi sono persino superiori al parquet), ma il suono (soprattutto se il piano sotto non è perfetto) è ancora un po' vuoto. D'altra parte anche camminare un vecchio parquet inchiodato il suono è molto simile (scricchiolii a parte , anche se la maschiatura del flottante potrebbe cigolare)

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 08:38
    :D
    Esatto, lo scopo è proprio quello di preservare il pavimento sottostante e al contempo poter eventualmente sostituire le tavole lesionate da incidenti o spostare il parquet in altro appartamento.

    Mi sorge un dubbio però: se uso il prodotto della "ewifoam"
    (che sto tribolando a trovare!!! )
    le tavole risulteranno incollate al materassino e quindi sicuramente non si muoveranno,
    mentre se come dici tu
    (parquet pro)
    "se è un prefinito a tre strati, ti basta un normale materassino per parquet. vedi se vale la pena spendere un po' di più per materiali dalle caratteristiche tecniche migliori (abbattimento rumore ecc)"
    poso il parquet su un normale materassino (pensavo a del polietilene espanso a celle chiuse) le tavole non avendo incastri "clic-clak" come staranno ferme???

    Mi converrà utilizzare un buon biadesivo posto in diagonale rispetto alle tavole del parquet??

    Grazie
    per non farle fessurare devi posarle bloccandole con dei cunei lungo le pareti (cioè lasciare sempre 0,5-1 cm di fuga per eventuali problemi ma in pratica annullarla con dei cunei) oppure mettere colla nelle maschiature (facendo molta attenzione che non fuoriesca).
    oltre al polietilene valuta anche il lino, sughero o se vuoi abbattere decisamente il rumore, quel produttore (come molti altri) hanno ottimi prodotti.

  • robyb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 09:01

    Grazie Mauro,
    sei stato molto gentile ed esaustivo.
    Userò sicuramente della colla vinilica nelle maschiature ma prima proverò in una stanzetta con il biadesivo ed attenderò un po pervalutare eventuali monvimenti indesiderati...
    test con massimo stress possibile del parquet: camera dei giochi dei bimbi...
    grazie ancora ciao ciao

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 09:08
    :D
    Grazie Mauro,
    sei stato molto gentile ed esaustivo.
    Userò sicuramente della colla vinilica nelle maschiature ma prima proverò in una stanzetta con il biadesivo ed attenderò un po pervalutare eventuali monvimenti indesiderati...
    test con massimo stress possibile del parquet: camera dei giochi dei bimbi...
    grazie ancora ciao ciao
    non ho capito il biadesivo dove lo metti? lo useresti per incollare il parquet al pavimento? non mi sembra una bona idea, in quanto non ha la resistenza di una colla (anche nel tempo) e non avresti il supporto uniforme del materassino. o forse non ho capito bene.

  • robyb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 09:13
    Io pensavo di stendere il materassino, applicare il biadesivo ed incollarci sopra il parquet in diagonale in modo da ottenere il risultato dell'ewifoam visto che non riesco a reperirlo... tu che dici??
    non so se questa soluzione è valida o è una cazz...
    sai di qualcuno che abbia montato flottante un parquet prefinito tre stradi per posa incollata?
    L'hai fatto tu?'
    Grazie

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 09:26
    Io pensavo di stendere il materassino, applicare il biadesivo ed incollarci sopra il parquet in diagonale in modo da ottenere il risultato dell'ewifoam visto che non riesco a reperirlo... tu che dici??
    non so se questa soluzione è valida o è una cazz...
    sai di qualcuno che abbia montato flottante un parquet prefinito tre stradi per posa incollata?
    L'hai fatto tu?'
    Grazie
    facendo così il materassino di polietilene si strapperebbe.
    ricapitolando:
    1. il 3 strati lo puoi posare flottante anche se non ha incastri speciali
    2. per evitare che si fessuri o incolli le maschiature o blocchi le tavole con dei cunei lungo le pareti (controllando per qualche mese che non ci siano tensioni, nel caso li togli)
    3. se vuoi usare quel prodotto (costa circa 12?/mq) vai sul sito e chiedi del rivenditore di zona. provare a imitarlo con il biadesivo mi sembra un lavoraccio e ritengo che poche striscie di biadesivo non siano sufficenti a bloccare le tavole tra di loro

  • robyb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 09:31

    GRAZIE!!!!!
    mi hai risolto tutti i problemi....
    bloccherò il parquet lungo i bordi e ci starò attento...
    GRAZIE ANCORA

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI