• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-14 18:53:56

Miglior isolante per intercapedini


Perritos
login
27 Agosto 2006 ore 21:15 11
Salve a tutti, sono intenzionato ad isolare le pareti esterne del lato nord della mia casa, riempiendo la loro intercapedine, di circa 10 cm, con dell'isolante.
Dopo varie ricerche e con risultati contrastanti non sono riuscito a capire quale sia l'isolante che abbia un buon potere isolante e nello stesso tempo un costo non troppo elevato.
I classici materiali che sto valutando sono:
- perlite
- vermiculite
- polistirene espanso
- fibra di cellulosa

Io propenderei per il polistirene ma non sono riuscito a conoscerne il prezzo.
Mi sapete dare qualche suggerimento per andare verso la scelta del materiale migliore?
Grazie
Claudio
  • novgorod
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Agosto 2006, alle ore 12:29
    Ma è consigliabile riempire tutta l'intercapedine con l'isolante? Oppure bisogna lasciare almeno 2 cm di vuoto (come mi hanno riferito)?.
    Ho scandagliato a tappeto il mercato immobiliare torinese e sembra che le soluzioni più adottate siano i 3 cm di polistirene in intercapedine. Davanti ai miei dubbi (nati grazie agli esperti di questo forum, altrimenti mi sarei fatta gabbare...), la risposta è sempre la stessa: "ma fanno tutti così... e poi è nel pieno rispetto delle vigenti normative".

  • perritos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Agosto 2006, alle ore 17:34
    Ma è consigliabile riempire tutta l'intercapedine con l'isolante? Oppure bisogna lasciare almeno 2 cm di vuoto (come mi hanno riferito)?.
    Ho scandagliato a tappeto il mercato immobiliare torinese e sembra che le soluzioni più adottate siano i 3 cm di polistirene in intercapedine. Davanti ai miei dubbi (nati grazie agli esperti di questo forum, altrimenti mi sarei fatta gabbare...), la risposta è sempre la stessa: "ma fanno tutti così... e poi è nel pieno rispetto delle vigenti normative".

    forse nella mia richiesta non ho specificato che i miei muri sono già costruiti e quindi intendo riempire l'intercapedine con dell'isolante di tipo granulare tramite insufflaggio.
    In questo caso l'intercapedine di aria scomparirebbe del tutto.

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 11:27
    La perlite e la vermiculite sono a mio avviso i prodotti migliori, in quanto sono prodotti sani e naturali utilizzati nella bio-edilizia.
    Saluti.

  • cristian_scarato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 14:01
    Ciao io per la mia casa o scelto come isolante lo Styrodur da 3 cm.
    Questo è il sito dove puoi trovare info.
    Ciao
    http://www.multiformsoffitti.it/Islolan ... odur_C.htm

  • novgorod
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 22:09
    Riporto a galla questa discussione per chiedervi un parere. L'impresa che dovrà costruire la nostra casa (sempre che non ci faccia girare ulteriormente le scatole) ha proposto come isolante nella cassavuota (muro esterno foratoni da 12, interno muricciolo da otto) dei pannelli di lana di roccia feldspatizzata. Lo spessore non me lo hanno comunicato.
    Si tratta di un buon isolante? Quale potrebbe essere uno spessore adeguato (casa in provincia di Torino a 700 m slm)?
    Inoltre alla mia richiesta di fare la muratura esterna in poroton mi hanno risposto che mi costerà 25 euro al mq in più. E' un prezzo corretto? L'impresa costruirà 4-5 villette e noi credo siamo gli unici a chiedere il poroton (gli altri acquirenti sembrano molto più interessati a piastrelle e sanitari...)
    Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio!

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 08:45
    Forati da 12 + interno da 8...azzz se le case li le fanno tutte così di cartone...col cavolo comprerei una cosa così. alla fine con isolante in mezzo e intonaco arrivi a un muro perimetrale di si e no 25cm. pochi ... molto pochi se cerchi una casa confortevole acusticamente e termica. se il tuo vicino russa...te lo senti in casa

    su una casa che sto ristrutturando con muro di mattoni pieni da 30...io non li ritenevo sufficienti e gli ho fatto fare cappotto interno aggiuntivo con 3cm di sughero e 8 cm di laterizio. spendo un 10.000 euro in più a fare...ma son sicuro che li recupero in minor spesa di riscaldamento e minor incazzature dei rumori.

    ti consiglierei vivamente di prender in considerazione la cosa con un muro perimetrale ameno con forati esterni da 20 + sughero da 3 e forato interno da 12.

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 14:17
    Tieni conto che la normativa edilizia ti permette di fare una muratura perimetrale di 45/50 cm. di spessore contabilizzando come volume (come cubatura) solo i 30 cm. di spessore (cioè puoi fare la casa esternamente più larga senza contare il volume in più); questo proprio per permettere di fare muri spessi e ben isolati senza per questo perdere in dimensioni della casa.
    Una tipologia di muro perimetrale sempre a doppia parete come il tuo può essere:
    - mattoni forati 25 cm
    - isolante 10 cm.
    - tramezza interna 12 cm
    Meglio ancora (a mio parere):
    - intonaco interno 1,5 cm
    - blocco porizzato 40 cm
    - intonaco esterno isolante 4 cm.

    Questi sono muri che hanno un basso valore di TRASMITTANZA TERMICA U (quindi ottimi muri) che ti portano ad una classificazione energetica dell'edificio in Classe B (ultima normativa in vigore sul risparmio energetico Decreto Ministeriale 27 luglio 2005).
    Informati bene prima di cominciare a costruire una casa con i muri come quella che dici tu, i soldi che spendi in più adesso ti ritornano in abbondanza su quello che risparmi di riscaldamento (oltre il benessere abitativo).
    Ciao.

  • novgorod
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 16:21
    Grazie per le risposte!
    Quando abbiamo prospettato all'intermediario l'intenzione di costruire muri più spessi, ci ha proprio risposto che dovevamo occupare spazio interno alla casa per questioni di cubature!
    Per il poroton continuo a sentire di disavventure di vario genere e di muffa in casa dopo poco tempo... la cosa mi spaventa un po'.
    Preferirei la doppia muratura. Semmai metterei il poroton come muro esterno, ne vale la pena secondo voi? E i pannelli di lana di roccia nell'intercapedine quanto dovrebbero essere spessi?
    Quando l'intermediario mi ha sentita parlare di laterizi con una certa cognizione di causa (grazie al forum), si è stupito perché di solito "le donne si interessano alle piastrelle e ai sanitari..."

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 16:29
    Ti consiglio anche io vivamente il laterizio tradizionale ( il classico blocco forato rosso in argilla ) magari da 25 appunto esterno e 12 interno. nell'intercapedine mettici il sughero da 3cm. è naturale..ottimo isolante termico acustico, e fa traspirare i muri..a differenza di lane di roccia o polistiroli vari.

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 17:00
    La mia esperienza personale sul Poroton è positiva, ho sentito in alcuni casi di qualcuno che ha avuto problemi di fessurazioni sull'intonaco esterno (che però, mi hanno detto, risolto utilizzando intonaco fibrato);
    per quel che riguarda il tipo di isolante io utilizzerei il poliuretano oppure se vuoi un prodotto naturale i pannelli in fibra di legno:
    - il poliuretano isola circa il doppio della fibra di legno e del sughero quindi metà spessori e uguale isolamento oltre a costare meno della fibra di legno e molto meno del sughero (che rimane comunque un ottimo materiale).
    Per quello che riguarda gli spessori:
    - per il poliuretano gli spessori fino ad ora più usati sono 6 cm.; ultimamente la tendenza è quella di realizzare case con un basso consumo energetico quindi un isolamento medio/buono parte dai 10 cm.
    Saluti.

  • tavio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 18:53
    E' vero che il volume dell'isolante non conta ai fini del conteggio volumetrico di una abitazione??

    Sono in stallo con i lavori per questo motivo... spero che qualcuno mi risponda.

    Ciao e grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI