• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-09 09:20:53

...mi sale la pressione dell' impianto di riscaldamento


Gattobastardo
login
09 Luglio 2007 ore 07:00 6
Casa nuova, impianti nuovi; carico il circuito dell' impianto di riscaldamento a 2 bar e in 3 giorni me lo trovo a 2.8, ho già cambiato il rubineto, ma non è quello, si forma dell' aria all' interno del circuito (è un gas maleodorante non propriamente aria) sembra quasi che l'acqua reagisca con i diversi materiali che compongno l'impianto, oggigiorno ci sono tanti di quei metalli nell' impianto da far paura e non mi stupirei se fosse quella la causa, alluminio ottone rame plastiche chissà che non sia per quello!!!!
....chi mi sà aiutare o dare dei consigli su come agire?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 08:16
    Per il discorso della pressione, sembra che non stia funzionando bene il vaso di espansione.
    All'aumentare della temperatura l'acqua aumenta di volume, se il vaso non espande deve necessariamente aumentare la pressione.
    Circa la puzza l'impianto va solitamente dilavato un paio di volte completamente, la prova di pressione, solitamente fatta a 6 bar, si fa anche per quello.

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 08:29
    ...ho dimenticato di dire una cosa, esendo estate l'impianto è fermo quindi l'acqua non si scalda e quindi non varia di volume/pressione!
    ...grazie per l'attenzione!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 08:41
    Bel problema!!
    Devi indicare i materiali usati nell'impianto: tubazioni in ?, termosifoni in ?, rubinetteria e distribuzione in ?
    Comunque la cosa è molto strana.

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 09:02
    Qui mi viene più difficile, visto che io non ho fatto il lavoro ma ho trovato tutto fatto, comunque i caloriferi sono in alluminio, le tubazioni in rame, la rubinetteria dei caloriferi in fusione d'alluminio (credo) e su quella sicuramente c'è un trattamento superficiale, come una specie di cromatura, poi come sia conposto l'impianto all' interno della caldaia vailant, questo lo ignoro, ma di sicuro ci sono delle valvole in ottone, come ad esempio la valvola di sfogo....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 09:11
    Rame-alluminio è un accoppiamento normale.
    Io ti consiglierei di spurgare bene l'impianto.
    Se hai per esempio un giardino fai fare un collegamento volante ed intercetta la mandata del riscaldamento ed il ritorno e per tutta l'estate ci fai transitare acqua di rete che poi usi in giardino.
    Dalla descrizione del problema sembrerebbe che ci sia del materiale di protezione all'interno dei termosifoni.

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 09:20
    Ummmh, non è così semplice, i caloriferi non sono in serie, ma in parallelo, cioè la caldaia manda acqua ad un collettore centrale dal quale partono le varie diramazioni per ogni calorifero; potrei in alternativa fare una cosa, aprire lo sfogo di un calorifero per volta e far aprire a mia moglie il rubinetto di carico dell' impianto, facendo uscire un bel po' d'acqua per ogni calorifero, che dici?
    ...sicuramente è una cosa lunga, ma di meglio adesso non mi viene in mente!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI