• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-05 14:07:45

Massetto per parquet - 8069


Andread
login
04 Settembre 2006 ore 15:57 2
Salve a tutti, è da un pò che vi seguo ed ho deciso di scrivervi per avere alcuni consigli. Nel mio appartamento posto al 2° piano è stato realizzato un massetto con TOPCEM della mapei, che dovrebbe asciugarsi nel giro di 7 giorni, così è scritto nelle istruzioni. E' stato fatto alla fine di Giugno, e proprio stamani è venuto il posatore con idrometro ed ha constatato che è ancora molto umido. Siccome la posa del parquet (Doussiè 300 x 60 sp. 10) interressa soltanto una stanza di circa 18 mq, volevo chiedervi alcune cosette. In questa stanza, che sarà adibita a camera, è già installato e funzionante un climatizzatore inverter con pompa di calore; potrei in qualche modo utilizzarlo per accellerare l' asciugatura del massetto? Il clima, ha anche una funzione che gli permette di lavorare ricircolando l'aria e togliendo l'umidità, senza raffreddarla o scaldarla. Il posatore mi ha suggerito di aprire le finestre e tapparelle di giorno, e richiudere di notte, ma penso che in questa maniera l' asciugatura sia lunga. Se invece durante la notte, a finestre chiuse, lasciassi lavorare il clima? Sarrebbe secondo voi più producente se lo facessi lavorare con pompa di calore ad alta temperatura? Il tutto perché è da circa un anno che è iniziato il restauro di questo appartamento, ed oggi manca solo il parquet, e la mia ragazza mi stressa.... aiuto.. .. Grazie.
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Settembre 2006, alle ore 17:08
    La cosa più importante è estrarre l'umidità. se scaldi a porte chiuse non serve se non estrai umidità.
    quindi puoi tenere spento sia il freddo che il caldo e attivare solo deumidificante (se il tuo apparecchio lo consente. ovviamente di giorno finestre aperte e ricircolo naturale.

  • andread
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Settembre 2006, alle ore 14:07
    Grazie, proverò così.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI