• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-05 14:07:45

Massetto per parquet - 8069


Andread
login
04 Settembre 2006 ore 15:57 2
Salve a tutti, è da un pò che vi seguo ed ho deciso di scrivervi per avere alcuni consigli. Nel mio appartamento posto al 2° piano è stato realizzato un massetto con TOPCEM della mapei, che dovrebbe asciugarsi nel giro di 7 giorni, così è scritto nelle istruzioni. E' stato fatto alla fine di Giugno, e proprio stamani è venuto il posatore con idrometro ed ha constatato che è ancora molto umido. Siccome la posa del parquet (Doussiè 300 x 60 sp. 10) interressa soltanto una stanza di circa 18 mq, volevo chiedervi alcune cosette. In questa stanza, che sarà adibita a camera, è già installato e funzionante un climatizzatore inverter con pompa di calore; potrei in qualche modo utilizzarlo per accellerare l' asciugatura del massetto? Il clima, ha anche una funzione che gli permette di lavorare ricircolando l'aria e togliendo l'umidità, senza raffreddarla o scaldarla. Il posatore mi ha suggerito di aprire le finestre e tapparelle di giorno, e richiudere di notte, ma penso che in questa maniera l' asciugatura sia lunga. Se invece durante la notte, a finestre chiuse, lasciassi lavorare il clima? Sarrebbe secondo voi più producente se lo facessi lavorare con pompa di calore ad alta temperatura? Il tutto perché è da circa un anno che è iniziato il restauro di questo appartamento, ed oggi manca solo il parquet, e la mia ragazza mi stressa.... aiuto.. .. Grazie.
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Settembre 2006, alle ore 17:08
    La cosa più importante è estrarre l'umidità. se scaldi a porte chiuse non serve se non estrai umidità.
    quindi puoi tenere spento sia il freddo che il caldo e attivare solo deumidificante (se il tuo apparecchio lo consente. ovviamente di giorno finestre aperte e ricircolo naturale.

  • andread
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Settembre 2006, alle ore 14:07
    Grazie, proverò così.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.429 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI