• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-02 08:41:36

Massetto in stanza con umidità di risalita


Pippuccio76
login
28 Ottobre 2011 ore 20:39 5
Salve ho applicato sulle pareti con umidità di risalita l'intonaco biocalce e la finitura liscia biocalce 00 dopo circa un anno dall'applicazione sembrano non esserci problemi .Poichè in terra ho il massetto umido in qualche zono vorrei sapere come trattarlo .Utilizzare cemento osmotico? Utilizzare qualcosa che faccia respirare anche il massetto? Se si cosa? Altre soluzioni....
  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Ottobre 2011, alle ore 13:50
    Dipende molto dalla consistenza del massetto e dal rivestimento che intendi applicare successivamente. Il cemento osmotico può andare bene, ma lascia passare un pò di vapore. Se devi fare una vera e propria barriera al vapore devi utilizzare un apposito primer tricomponente.

  • pippuccio76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Ottobre 2011, alle ore 18:12
    Ad esmpio per applicare mattonelle di gres può andare bene cemento osmotico? Avrei una ricaduta sull'umidità di risalita sulle pareti? Grazie

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Ottobre 2011, alle ore 20:55
    Il cemento osmotico funziona solo se il supporto ha una resistenza minima di 200 kg/cmq, e se ha una sufficiente quantità di calce libera. Normalmente un massetto non supera i 150, ma ci sono delle eccezioni. Se il supporto ha almeno 200 kg e se devi rivestire con gres, ma con stuccatura in cementizio, puoi farlo, con stuccatura in epossidico no. La risalita sulle pareti non cambia in alcun modo, ma anche con il solo intonaco non risolvi nulla. Serve una soluzione diversa, integrata con l'intonaco deumidificante.
    Guarda: www.antiumido.it
    Saluti

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Ottobre 2011, alle ore 11:41
    Se isoli bene il massetto è probabile che l'umidità salga sulla parete.
    Ma la scelta della biocalce è comunque positiva. Meglio ancora se hai usato la biocalce zoccolatura che è fatta appositamente.
    L'ideale sarebbe stata una barriera al vapore risvoltata sotto l'intonaco per una quindicina di centimetri.
    A mio avviso, comunque, seguendo i consigli di MDC, non dovresi avere problemi con il gres.
    Avrei qualche perplessità in più se decidessi di metterci del parquet, ma non è questo il caso.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Novembre 2011, alle ore 08:41
    A mio avviso hai due possibilità pippuccio
    1) utilizzare un sistema che "tenga sotto" l'umidità creando una barriera impermeabile, ma come dice giustamente il MDC occorre una certa resistenza di base del sottofondo, altrimenti salta tutto. con tale sistema hai il concreto rischio che l'umidità risalga lungo le pareti.
    2) utilizzare uno speciale sottofondo deumidificante che permetta di asciugare lo spessore nella sua interezza ed eviti la formazione di sali espandenti.
    sullo stesso potrai ripavimentare con la classica posa a colla oppure posare del parquet previa rasatura.
    ulteriori info sul link in firma.

    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI