• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-22 17:16:28

Isolare una mansarda dall'interno e' possibile??


M0r0
login
20 Luglio 2007 ore 20:51 5
Buongiorno a tutti, mi spiego: Ho un appartamento su 2 piani, al piano basso ho praticamente tutta la casa, e la mansarda e' circa 70mq in un unica stanza, io vorrei farci la mia camera da letto
Il problema e' che non e' assolutamente coibentata ed isolata dal calore, e sia di giorno che di notte (in estate)e' assolutamente invivibile, anche accendendo il condizionatore! Vorrei ,se fosse possibile ,agire dall'interno,e sapere se esiste un modo efficace, e quale materiale usare!Grazie dell'attenzione! A presto
  • m0r0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Luglio 2007, alle ore 11:16
    C'e' qualcuno che mi dica se e' possibile oppure no e magari se si ottengono risultati, oppure se e' inutile! Grazie ancora

  • gigone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2007, alle ore 09:39
    Hai provato a leggerti tutto questo post?

    viewtopic.php?t=10406

  • m0r0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2007, alle ore 13:50
    Ciao, grazie della risposta,ma l'ho letto ecccome
    Il problema e' che la mia mansarda, non ha nulla a che vedere con la tua ! Io ho direttamente cemento ed intonaco sotto le tegole, quindi un soffitto liscio senza travi ne nulla! Poi ho al massimo 25 cm di spazio, prima non l'ho accennato e me ne scuso. Nel post da te cosi' gentilmente indicato, non trovo nulla che faccia al caso mio!Tranne il fatto che ho scoperto che in teoria e' possibile farlo ed ottenere dei risultati soddisfacenti! Questo dubbio me l'hanno fatto venire un paio di muratori interpellati, dicendomi che agendo dall'interno, non avrei concluso assolutamente nulla, e quindi cercavo conferme o smentite a queste notizie! SE avete altri suggerimenti vi sarei molto grato! Grazie ancora

    Edit se puo' servire) nella mansarda c'e' una porta finestra scorrevole di circa 2 metri di larghezza per 2, 10 di altezza

  • gigone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2007, alle ore 14:45
    Ciao, grazie della risposta,ma l'ho letto ecccome
    Il problema e' che la mia mansarda, non ha nulla a che vedere con la tua ! Io ho direttamente cemento ed intonaco sotto le tegole, quindi un soffitto liscio senza travi ne nulla! Poi ho al massimo 25 cm di spazio, prima non l'ho accennato e me ne scuso. Nel post da te cosi' gentilmente indicato, non trovo nulla che faccia al caso mio!Tranne il fatto che ho scoperto che in teoria e' possibile farlo ed ottenere dei risultati soddisfacenti! Questo dubbio me l'hanno fatto venire un paio di muratori interpellati, dicendomi che agendo dall'interno, non avrei concluso assolutamente nulla, e quindi cercavo conferme o smentite a queste notizie! SE avete altri suggerimenti vi sarei molto grato! Grazie ancora

    Edit se puo' servire) nella mansarda c'e' una porta finestra scorrevole di circa 2 metri di larghezza per 2, 10 di altezza

    Il lavoro lo sto facendo ora quindi prima di parlare di risultati aspetterei. Magari avro solo buttato via un mucchio di soldi in materiali.

  • edileverzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2007, alle ore 17:16
    Salve si nel caso tuo cè una possibilità di coibentare il tetto di sotto sensa intervenire nelle tegole,io faccio questi lavori neo gia fatti due,devi fare un contro soffitto in cartogesso,con al'interno la posa di sughero spessore 5cm.e poi fare delle ariazione nel tetto,cosi l'estate stai a fresco l'inferno a caldo. per informazione la mia .
    [email protected]

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI