• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-23 12:14:05

Isolare termicamente tetto (terrazzino)


Alpha
login
23 Maggio 2011 ore 15:45 4
Salve ,
Cercherò di spiegare al meglio il problema.
-ho un locale di circa 30mq (tipo garage)a fianco dell' abitazione il cui tetto costituisce un terrazzo caplestabile, sempre di mia proprietà. La porta d' entrata è rivolta a sud ,di conseguenza il terrazzo è al sole parecchie ore .
Il locale ,compresa la porta-finestra (ad esclusione del tetto) è isolato acusticamente e termicamente all' interno ed in parte all' esterno grazie ad un sandwich( sistema a molla acustica) di materiali, lana di roccia (avvolta in carta d' alluminio),fibra di legno (e all' esterno della facciata davanti ,un cappottino di sughero)
Il locale ha muri indipendenti ,staccati dagli edifici confinanti ( presumo siano muri di gettata quelli laterali mentre sul davanti il muro è costituito da mattoni forati cmq con l' isolamento da me effettuato risulta essere spesso 32cm )
Il tetto che ha funzione di terrazzo è di cemento spesso 20 cm .
Rispetto alla mia abitazione adiacente con stanze rivolte a sud noto in estate una temperatura interna maggiore - presumo sia dovuto allo sfogo termico del tetto . Essendo il locale non molto alto non ho potuto fare interventi massicci di isolamento pavimento-tetto
ho solo posto ad un cm dal tetto dei pannelli ad incastro di polistirene da 3 cm . La struttura portante di questi pannelli l' ho creata da solo, in legno e quindi modificabile.
Chiedo : avrei delle migliorie termiche qualora sostituissi detti pannelli di polistirene con pannelli da me costruiti con lana di vetro o roccia ad alta densità ? Oppure esiste un altro materiale migliore termicamente ?
Il locale è adibito a sala d'ascolto musicale ; ad alto volume non esce alcun suono e da sopra la terrazza (nonostante il polistirene sia un pessimo isolante acustico per le basse frequenze) non si ode nulla ( ciò dovuto alla massa del cemento)
Quindi secondo me ,il problema sta nel tetto
Tutte le altri pareti interne del locale sono isolate e rivestite con doghe e listoni e al tatto sono fredde
mentre il polistirene mi sembra un po' caldino.
Grazie, ciao
  • alpha
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Giugno 2011, alle ore 17:00
    Salve ,
    speravo in qualche suggerimento utile.
    -in pratica si tratta di isolare il tetto del locale ,sotto ad un terrazzino.
    Essendo tutte le pareti interne del locale (escluso il tetto)isolate termoacusticamente (finitura interna con doghe e listoni),attaccandomi a questi listoni ho creato una struttura lignea per sostenere quei pannelli di polistirene ad incastro .lasciandoli a vista (senza ulteriore copertura della parte interna)
    Vorrei sapere gentilmente se si otterrebbero delle migliorie termiche impiegando al posto di questi pannelli , dei pannelli di lana di vetro/roccia da 2 cm ,con carta bituminata da un lato e rivestiti con compensato
    oppure se esistono pannelli dedicati ,tipo in fibra di legno .
    (non posso usare pannelli di gesso ,o sughero ,molto delicati ,poichè ,li devo avvitare alla struttura .
    Grazie, ciao

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Giugno 2011, alle ore 17:28
    Se non ho capito male vuoi sostituire i pannelli interni in polistirene con altro materiale.
    Esistono materiali anche migliori come ad esempio la lana di roccia, fibra di legno ecc., ma non credo che la sostituzione comporterebbe un miglioramento effettivamente reale.
    Puoi eventualmente provare ad aumentare lo spessore del materiale isolante.
    Per un ottima coibentazione è sempre consigliabile agire sul lato più freddo, in questo caso sulla superficie del terrazzo esterno, ma non so se è possibile nel tuo caso per via degli spessori.

  • alpha
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Giugno 2011, alle ore 21:24
    Ok grazie
    infatti sul terrazzino non posso pavimentarlo isolandolo.
    Diciamo che è rivestito di un materiale simile al mapelastik ,chiaramente non ha influenza termica .
    non saprei se esiste una sorta di tappeto termico ( di qualche cm o meno ,calpestabile da porre nel terrazzino.
    (il soffitto del locale è piuttosto basso ).
    -per ora gli incollo dei sugheri al polistirene ( i dati tecnici confermano un buonissimo lambda ) certo non si dovrebbe lasciar nudo, piuttosto usarlo come intercapedine .
    Dico sempre ,beati coloro, i quali dispongono di locali ampi ed alti .
    ciao

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 12:14
    Ecco, vedi sempre le caratteristiche del prodotto che utilizzi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI