• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-04 17:52:15

Isolare con un cappotto interno


Rena64
login
30 Marzo 2006 ore 09:52 18
Ciao a tutti. sto ristrutturando un'appartamento di fattura anni 60.
muro perimetrale unico in mattoni da circa 25/30cm. vorrei farci all'interno un cappotto isolante e che abbia un ottimo isolamento termico e dai rumori..visto cha la casa affaccia su una strada trafficata, e cosi anche eviterei il rifacimento dell'intonaco interno. per i serramenti sono gia orientato a un pvc di buon spessore.
per il cappotto pensavo a un cartongesso, cosi lo potrei fare io con un buon risparmio...e con isolante interno...e quà sta il problema...con che???
lana di vetro?? sughero?? pannello poliuretanico?? e che spessore minimo??? ho visto interessante il sughero..che potrei anche far mettere sotto al massetto pavimenti che va rifatto, ma non so che spessore sia ottimo per tale lavoro. se qualcuno mi da qualche impressione gli sarei grato..ciao.
  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 09:56
    Ciao ascolta il cartongesso va benissimo e per l'isolamento non uscire matto. Esistono fogli di cartongesso (normalissimo) che da un lato hanno applicato già l'isolamento(spessore 2 cm sicuro forse c'è anche di più). Lo monti come sempre (anche con la colla apposita) e risolvi i problemi di isolamento e di intonaco vecchio.

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 10:04
    Grazie della risposta.
    parli allora dei pannelli in cartongesso con gia l'isolante dietro??? si ne ho visti..ma mi sembra che costino un po troppo...o no? e vanno montati direttamente a colla al muro o ci si deve fare l'intelaiatura in ferro ?

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 13:26
    Per il costo non so di preciso ma se consideri che non devi aggiungere altro può andare. Per l'incollaggio puoi fare così: con una martellina o con un martello picchietti l'intonaco vecchio in modo che il cartongesso aderisca, poi compri la collla apposita per i pannelli (si applica stile colla delle piastrelle e per sicurezza piazzi una serie di tasselli direttamente al muro che aiutano a tenere e rinforzano(bastano quelli di plastica. Poi stucchi le giunte e le sedi delle vite (usando la retina si intende e il gioco è fatto. Il tutto senza costruire nessuna struttura

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 14:30
    Non ho capito che vuol dire picchiettare??? fare in maniera che il muro sia un po ruvido credo intendi..e dunque dare martellate qua e la per scalfire l'intonaco cosi da renderlo rugoso credo.
    per i pannelli...be se vanno dritti a colla senza far intelaiature..non sarebbe male. adesso mi servirebbero informazioni dove trovare tali pannelli speciali a prezzo ragionevole e che indice di protezione danno.

  • bitis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 16:00
    Se vai sul sito della KNAUF o della BPB Italia trovi sui cataloghi tutte le tabelle relative all'assorbimento acustico.
    Ciao.

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 16:45
    Si per picchiettare intendo proprio quello (scusa per come lo messo giù). I prodotti che intendevo io sono proprio della knauf. Per il materiale non saprei consigliarti per la tua zona ma credo non sia molto difficile, guarda nei vari centri appositi.

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 18:20
    Scusami, ma anche se non sono un esperto di termotecnica, un mio dubbio te lo vorrei proporre. Isolando termicamente dall'interno un'abitazione, che isolata non è, secondo il mio parere, potresti ottenere, con la chiusura emetica dell'abitazione (ho visto che sei orientato sul pvc), un differenziale termico tra interno/esterno muro molto elevato, tanto da produrre quelle fastidiosissime manifestazioni di muffa lungo le pareti. Isolare dall'interno secondo me può avere dei rischi, perciò ti consiglierei di avere maggiori informazioni e se puoi cerca un buon termotecnico. Comunque il mio ragionamento nasce dal fatto che mi sono documentato sui cappotti termici esterni e perché ho sentito alcuni pareri, ma non sono un esperto del campo.

    Ciao

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 18:32
    Be sto proprio cercando di capire quale sia il metodo migliore... da persone disinteressate. sai quando vai da uno che lo fa..ti dira' sempre che la sua maniera è la migliore.
    certo che adesso l'abitazione è di soli mattoni pieni e è secca..senza manco un filo di umidita'..anche se è una casa di 50 anni fa circa.
    un nuovo intonaco esterno...rifacimento impianti...nuovo massetto e pavimenti...cappotto isolante e serramenti in pvc...praticamente la tiro a nuovo raddoppiandogli il valore.
    l'importante è appunto capire quale sia la meglio soluzione ..e ovviamnete piu economica.

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Marzo 2006, alle ore 08:04
    ...erto che adesso l'abitazione è di soli mattoni pieni e è secca..senza manco un filo di umidita'..anche se è una casa di 50 anni fa circa.

    Forse non mi sono spiegato bene. L'umidità la troveresti, molto probabilmente, dopo aver fatto i lavori di isolamento. Cioè, la causa dell'umidità sui muri, potrebbero essere proprio i lavori di isolamento. Il differenziale termico tra esterno (muro a contatto con gli agenti atmosferici, e quindi freddo) e isolamento internocaldo (riscaldato dall'impianto) perché non lascia traspirare il caldo verso il muro, porterebbe, sempre secondo il mio parere , alla formazione di condense e muffe. Forse il paragone non è proprio scientifico, ma hai notato cosa succede in macchina d'inverno quando ci sono diverse persone dentro con il riscaldamento a tutto perché fuori fà freddo? Sui vetri si forma molta condensa, che poi si trasforma in acqua. Insomma, anche se in minima parte rispetto all'esempio, penso possa succedere questo.

    Ciao

  • architettopercaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Marzo 2006, alle ore 08:48
    Secondo me non bisogna mai dimenticare di arieggiare adeguatamente gli ambienti, anche proprio per prevenire l'accumulo di vapore acqueo che depositandosi si puo' condensare e quindi viva la muffa!

    ciao

    architettopercaso

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Marzo 2006, alle ore 09:14
    Ho gia sentito varie voci.... e sono orientato per pannelli di sughero da 4cm...ottimo isolante termico e acustico....e poi davanti gli faccio la finitura con il cartongesso.

    tra i vari materiali è quello che da piu isolamento...non fa muffe...non assorbe umidita'...costa poco...dai 8 ai 10euro metro quadro si trova .

  • architettopercaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Marzo 2006, alle ore 10:16
    Per rena64

    io non riesco a trovare facilmente un rivenditore di pannelli di sughero hai qualche indirizzo per il nord est? o anche solo per il nord?


    grazie

    architettopercaso

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Marzo 2006, alle ore 10:28
    Be credo che un buon centro di materiale edilizio ci sia.... prova a guardare quelli affiliati bigmat... c'è anche il sito e vedi se nella tua zona ce ne sono. al limite ho questo sito qua... tanto per fare qualche raffronto prezzi.
    http://www.artimestieri.com/home/index.php

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Marzo 2006, alle ore 14:28
    Scusate se interrompo ma in fondo fare un cappotto esterno non vuol dire interrrompere lo stesso la traspirazione dei muri? E' ovvio che si può risolvere utilizzando materiali che permettano la traspirazione. Ma io penso che usare ad esempio polistirene all'interno piuttosto che all'esterno non faccia una enorme differenza. Comunque il suggerimento di architetto per caso mi sembra ottimo circa l'aerazione.

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Marzo 2006, alle ore 15:29
    A me hanno detto che il pilistirene....si insomma polistirolo alla fine....puo dare problemi maggiori di condensa, rispetto a sughero...ovviamente in cappotto interno. lo usano perche costa poco rispetto gli altri.

  • rss
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Aprile 2006, alle ore 11:37
    Secondo me è molto piu efficace il cappotto esterno anche perche fermi il freddo e il caldo fuori e anche i rumori se vuoi dei chiarimenti basta chiedere ciao

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Aprile 2006, alle ore 19:59
    Per rena64

    io non riesco a trovare facilmente un rivenditore di pannelli di sughero hai qualche indirizzo per il nord est? o anche solo per il nord?


    grazie

    architettopercaso
    Alla fiera della Casa Moderna di Udine c'era una ditta di Padova di cui non ricordo il nome che aveva in catalogo prodotti della
    http://www.lis.it/
    Vedi se la trovi.
    Ciao

  • rss
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2006, alle ore 17:52
    Per rena64

    io non riesco a trovare facilmente un rivenditore di pannelli di sughero hai qualche indirizzo per il nord est? o anche solo per il nord?


    grazie

    no mi spiace comunque al sughero ti consiglio il cappotto credimi ho parlato con diversi professionisti e la maggior parte preferisce il cappotto magari ventilato se vuoi delle delucidazioni sono qua oppure [email protected]
    ciao diego

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Maggio 2025 ore 17:41 3
Img cecciaosce
Ciao a tutti, sto progettando un open space di circa 27 m² e avrei davvero bisogno di un aiuto o qualche consiglio da parte di chi è appassionato di arredamento o ha...
cecciaosce 12 Maggio 2025 ore 12:33 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come è possibile rinvigorire una pianta di angelonia con metodi naturali?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Possibile che dopo qualche mese che sono state iniettate resine espandenti si ripresentino le crepe nei muri?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:53 1
348.188 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI