• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-16 18:17:36

Isolamento tetto con fibra di legno


Zeph1176
login
15 Maggio 2007 ore 20:15 5
Buonasera a tutti!
Qualcuno ha informazioni o esperienza su pannelli d'isolamento in fibra di legno tipo " pavatherm"?
Sono in fase di ristrutturazione della mia casa e devo rifare il tetto della mansarda, il mio geometra mi consiglia vivamente questo nuovo tipo d'isolamento.

Grazie in anticipo

ciao
  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 21:59
    Direttamente non li conosco, però a naso direi che promette bene.
    Dai un'occhiata a www.naturalia-bau.it

    Sul sito del produttore puoi trovare anche il listino.

  • mariro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 09:38
    Noi li abbiamo usati (2 pannelli x 4 cm)...
    secondo me tra i prodotti migliori, e già che ne ho guardate di cose prima di scegliere....
    saluti

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 10:28
    Io intendevo usare i pannelli Celenit, ma ieri mi sono stati sconsigliati da una persona che li ha a casa propria e che mi ha riferito di notevoli difficoltà nell'applicazione e nella tenuta dell'intonaco.
    Possibile?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 16:21
    Non confondiamo i materiali isolanti della Celenit e non spariamo cavolate.
    Un conto è la fibra di legno, che è costituita da fibre di legno pressate senza alcun legante, per quello che si chiama "fibra di legno".
    Non tentate di intonacare direttamente su questo materiale perché fate una porcata, offre un aggrappo nullo.
    La "fibra di legno" è un isolante molto efficace ed ha in effetti un lambda prossimo a 0,045: si deve usare in intercapedine.
    Altro materiale è il Celenit N/P/ S e tutti gli altri pannelli costituiti da lamine di legno mineralizzate con cemento Portland.
    Tutti questi tipi di pannello offrono un ottimo aggrappo all'intonaco, però bisogna avere l'accortezza di far asciugare per una/due settimane, in funzione dell'umidità presente nelle giornate di stagionatura, il primo strato di rinzaffo.
    Il Celenit legato con cemento Portland ha un lambda doppio rispetto alla fibra di legno, quindi ha caratteristiche isolanti peggiori.

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 18:17
    Grazie dotting.

    Se ti dovessi ritrovare il dono dell'ubiquità fammi sapere, perché ti affiderei qualche incarico, a partire da questo benedetto cappotto.

    Seguo solo un paio di forum ma grazie al contributo di poche persone sto sciogliendo dubbi che in altro modo forse non avrebbero avuto una risposta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.310 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI