• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-16 18:17:36

Isolamento tetto con fibra di legno


Zeph1176
login
15 Maggio 2007 ore 20:15 5
Buonasera a tutti!
Qualcuno ha informazioni o esperienza su pannelli d'isolamento in fibra di legno tipo " pavatherm"?
Sono in fase di ristrutturazione della mia casa e devo rifare il tetto della mansarda, il mio geometra mi consiglia vivamente questo nuovo tipo d'isolamento.

Grazie in anticipo

ciao
  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 21:59
    Direttamente non li conosco, però a naso direi che promette bene.
    Dai un'occhiata a www.naturalia-bau.it

    Sul sito del produttore puoi trovare anche il listino.

  • mariro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 09:38
    Noi li abbiamo usati (2 pannelli x 4 cm)...
    secondo me tra i prodotti migliori, e già che ne ho guardate di cose prima di scegliere....
    saluti

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 10:28
    Io intendevo usare i pannelli Celenit, ma ieri mi sono stati sconsigliati da una persona che li ha a casa propria e che mi ha riferito di notevoli difficoltà nell'applicazione e nella tenuta dell'intonaco.
    Possibile?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 16:21
    Non confondiamo i materiali isolanti della Celenit e non spariamo cavolate.
    Un conto è la fibra di legno, che è costituita da fibre di legno pressate senza alcun legante, per quello che si chiama "fibra di legno".
    Non tentate di intonacare direttamente su questo materiale perché fate una porcata, offre un aggrappo nullo.
    La "fibra di legno" è un isolante molto efficace ed ha in effetti un lambda prossimo a 0,045: si deve usare in intercapedine.
    Altro materiale è il Celenit N/P/ S e tutti gli altri pannelli costituiti da lamine di legno mineralizzate con cemento Portland.
    Tutti questi tipi di pannello offrono un ottimo aggrappo all'intonaco, però bisogna avere l'accortezza di far asciugare per una/due settimane, in funzione dell'umidità presente nelle giornate di stagionatura, il primo strato di rinzaffo.
    Il Celenit legato con cemento Portland ha un lambda doppio rispetto alla fibra di legno, quindi ha caratteristiche isolanti peggiori.

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 18:17
    Grazie dotting.

    Se ti dovessi ritrovare il dono dell'ubiquità fammi sapere, perché ti affiderei qualche incarico, a partire da questo benedetto cappotto.

    Seguo solo un paio di forum ma grazie al contributo di poche persone sto sciogliendo dubbi che in altro modo forse non avrebbero avuto una risposta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI