• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-12 16:49:03

Isolamento termico pareti casa


Molyte
login
07 Febbraio 2010 ore 08:30 5
Ciao a tutti,
devo fare l'isolamento termico delle pareti di casa che sono formate da :
25 cm di tufo
10 cm di cemento
15 cm di pietra faccia / vista
che materiali posso usare senza perdere troppo spazio all'interno e che garantiscano un ottimo rapporto qualità/prezzo .
grazie per l'interessamento
saluti
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 7 Febbraio 2010, alle ore 12:33
    I nche zona sei ?

  • molyte
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Febbraio 2010, alle ore 20:46
    Mi trovo a sud di bari e si tratta di una casa in campagna aperta a 400 mt dal mare

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 9 Febbraio 2010, alle ore 21:49
    Se isoli internamente vista la stratigrafia della tua parete 5 cm di polistirene estruso per evitare condense eccessive interstiziali che si verificano qualsisai isolante usi ma il quantitativo di condensa accumulato è estremamente basso con i lpolistirene

    personalmente ti consiglio l'isolamento esterno

    in questo caso hai maggior scelta di prodotti a partire dai termointonaci al calcio silicato e le fibre minerali senza crearti alcun problema di condense

    una soluzione che vedrei bene per schermare dal troppo sole è un cappotto in fibre minerali ventilato

    in ogni caso è di rigore una verifica tecnica prima di procedere!

  • molyte
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 15:38
    L'isolamento che devo fare deve essere fatto necessariamente all'interno poichè all'esterno è fatto in pietra e non voglio toccarla , o peggio coprirla, perché e molto bella ! mi hanno consigliato di mettere un pannello di Elyfoam ( polistirene estruso ) da 5 cm e poi dei gasbeton da 5 cm. In questo modo otterrei un ottima copertura termica . Tu puoi darmi una dritta diversa ?
    se si mi specifici che materiali posso usare ??
    grazie millle

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 16:49
    Molyte,
    se tecnicamente è impossibile effettuare il cappotto esterno potresti optare per un cappotto interno applicato in piena aderenza al supporto esistente; potresti scegliere uno speciale materiale assorbente e deumidificante in grado di essere applicato sulle pareti esistenti e che sarà in grado di gestirti adeguatamente i vapori ambientali, assorbendoli nella sua massa e mantenendo il vapore allo stato aeriforme, non facendolo condensare; tale vapore sarà poi smaltito al successivo ricambio d'aria; quello che è impertante è che non condensi altrimenti ti si formano muffe a tutto andare.
    se viceversa utilizzi polistirene e similari le muffe sono d'obbligo in quanto vai a creare una camera "stagna".
    a sud di bari dove di preciso visto che siamo vicini?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI