• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-18 12:10:43

Isolamento solaio sottotetto: ponti termici?


Marchigiano
login
13 Febbraio 2010 ore 21:01 6
Vorrei appoggiare dell'isolante sulla soletta di una soffitta non abitata, come molti hanno fatto. Sebbene le pareti esterne della soffitta risulterebbero coperte dal cappotto esterno, rimangono sempre 2 ponti termici:
1) al contatto dei muri portanti col tetto in tavelloni e travi in cemento
2)il ponte termico tra le pareti interne della soffitta, fredde perché non riscaldate, ed il solaio caldo.
Si possono considerare non gravi come ponti termici ed improbabile la formazione di condensa e muffa?
Grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 22:37
    Tutti i ponti termici vanno sempre quantificati in questo caso da come lo hai descritto non ti dovrebbe dare alcun problema

  • marchigiano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Febbraio 2010, alle ore 12:25
    Mi togli un peso dallo stomaco e credo che l'informazione sia interessante per tutti quelli che devono fare questo lavoro che può essere svolto col "fai da te".

    Approfitto per chiederti se è necessario stendere prima una barriera al vapore sulla soletta della soffitta, volendo usare lana di roccia per avere miglior tenuta al caldo estivo rispetto all'XPS del cappotto.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 14 Febbraio 2010, alle ore 20:33
    è sempre necessario fare un calcolo per capire se necessario o meno. Solitamente viene messe epr evitare ogni sorta di problema ma non è detto che sia steettamente necessaria

  • marchigiano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 10:27
    Ho fatto un controllo sulla condensa interstiziale col Glaser, con esito negativo su tutti i mesi, ma non so se basta.
    Dovendo usufruire della detrazione del 55% per la ristrutturazione comunque prevedo che sarà indispensabile che un tecnico abilitato mi faccia la certificazione energetica: potrebbe essere compito suo indicarmi possibili problemi, ma forse questo esula dai suoi compiti minimi di certificatore.... specie dopo aver fatto girare il software DOCET di ENEA sulla mia casa, software riconosciuto come certificazione, capisco che la certificazione teoricamente non coincide con la progettazione. Eventuali consigli o calcoli saranno sicuramente a pagamento a parte.

    Da buon ingegnere (ma non civile), voglio comunque rendermi conto in dettaglio delle varie situazioni a prescendere dalla delega agli specialisti. Ed in fase progettuale e di preventivo come adesso, anche sapere piu o meno cosa prevedere. Quindi ti ringrazio molto Termografia per le tue info.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 17:20
    Benissimo ! una volta accertata l'assenza di condensa si può procedere.

    per la certificazione consiglio di reperire il nominativo dall' albo della tua regione e confrontare i risultati con il tuo elaborato. questo perché da regione a regione le norme sulla certificazione cambiano.
    solitamente diffiderei di una certificazione fatta per telefono senza alcun sopralluogo tecnico dove vengono prese misure controllate le piante ed osservato i vari materiali

    certo è più costoso ma almeno è un lavoro serio.


    sono contento di essere stato utile

  • marchigiano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 12:10

    sono contento di essere stato utile
    Lo sei stato molto, grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 16 Maggio 2025 ore 16:33 3
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.197 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI