• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-23 15:51:08

Isolamento acustico - 32939


Rio147
login
23 Maggio 2011 ore 12:43 4
Ciao,
siccome dovrei isolare acusticamente una parete, potreste dirmi qual'è lo spessore minimo da applicare al muro e il materiale miglore come isolante acustico ?
Siccome la stanza non è grande non vorrei perdere troppo spazio.....

Grazie
Ciao
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Maggio 2011, alle ore 13:32
    Il discorso dell'isolamento acustico è piuttosto articolato.
    Isolare solo la parete non limita in alcun modo la trasmissione del suono dall'armatura in cls, pignatte e quant'altro.
    E vi sono diversi materiali che lavorano a diverse frequenze.
    Se la tua esigenza è quella di ridurre i classici rumori da app.to (ed es. voce), per ottenere qualche risultato puoi usare del cartongesso preaccoppiato con lana di vetro, oppure una parete autoportante in cartongesso, sempre con lana di vetro da 40 mm, ma utilizzando una lastra in cartongesso specifica per l'isolamento acustico. Spessori che vanno dai 4 ai 7/8 cm.
    Sappi però che il risultato sarà per forza di cose parziale.

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Maggio 2011, alle ore 14:33
    Grazie, io devo isolare solo una parete perché all'asterno di questa perate sono presenti delle pompe dell'aqcua per il riscaldamento a pavimento.
    Per il resto la casa è nuova ed è già isolata a norma di legge, questa che vorrei fare io è un aggiunta per cercare di far sparire del tutto questo rumore.
    Dici che non serve fare solo una parete?
    Ma di più sottile non essite nulla?

    Grazie
    Ciao

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Maggio 2011, alle ore 15:04
    Hai verificato se i motori sono montati su boccole di gomma a scopo di ammortizzare i rumori?
    Con il clima avevo lo stesso problema, ora risolto.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Maggio 2011, alle ore 15:51
    Il sopralluogo di un professionista (cosa che io non sono) è d'uopo.
    Dipende da come si trasmette il rumore e dalle frequenze.
    Gli spessori, per il tipo di soluzione che ho paventato, sono quelli.
    Okkio anche al dimensionamento delle stanze. Se la casa è recente i locali li fanno al pelo per l'abitabilità, e bastano pochi cm per perderla.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Durante il contratto dell'affitto stipulato con cedolare secca, può il locatore aumentare il canone per questione legate all'usura dell'appartamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 17:57 2
348.302 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI