• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-05 11:30:47

Isolamento acustico - 22233


Ntn59
login
28 Ottobre 2008 ore 20:04 4
Salve,
ho un monolocale ad uso abitativo che confina con un garage tramite una parete di forati, intonacata. Vorrei ulteriormente isolare acusticamente il monolocale, cosa mi consigliate? Ci sono pannelli di polistirolo o sughero che si possono incollare alla parete ed essere, poi, intonacati? O mi suggerite altre soluzioni? (Non vorrei fare un'altra parete di forati con materiale isolante nel mezzo).
Grazie
  • moezd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Ottobre 2008, alle ore 17:58
    Il sughero isola più del polistirolo per quanto riguarda l'acustica, potresti incollarlo, tassellarlo, e quindi mettere su rete e rasare, io però ti consiglio di mettere un doppio foglio di sughero e chiudere il tutto con una parete in forati, questo per ottenere un miglior risultato sull'acustica, anche se il miglior isolante acustico rimane il mattone pieno,ciao.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Ottobre 2008, alle ore 19:47
    Il polistirolo, proprio no...

  • aristide nardelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Novembre 2008, alle ore 11:19
    CCC

  • aristide nardelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Novembre 2008, alle ore 11:30
    Chiedo venia!
    Innanzi tutto occorrerebbe sapere cosa vuole isolare e quale è il suo problema.
    Probabilmente vuol far si che il rumore del garage attiguo non si trasmetta nell'appartamento.
    Non usi polistirolo o sughero o similari in quanto l'abbattimento in Db che si riesce ad ottenere è bassissimo.
    Vale sempre la vecchia legge della massa che impone di usare materiali pesanti per isolare.
    Per farla breve le consiglierei di utilizzare due lastre di cartongesso rivestite con lamina di piombo. Sono facili da reperire ed hanno un costo decisamente contenuto.
    Le applichi direttamente sulla parete in forati (cerchi di evitare il più possibili ponti acustici). Una controparete in mattoni ovviamente (vedi legge massa in acustica) isolerebbe maggiormente ma avrebbe parecchi svantaggi dati da: ingombro, costo, facilità di esecuzione, tempi di realizzazione.
    Ovviamente quanto detto serve solo se occorre isolare il locale dai rumori provenienti dal garage.

    buon lavoro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
348.545 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI