Buongiorno,
ho comprato un'abitazione di 15-20 anni da ristrutturare in provincia di vicenza vorrei fare l'isolamento alle pareti, tetto, terrazzo.
La casa e' di 450m2, muri sono in poroton da 25 cm, tetto (con in parte un solaio) non isolato in cemento/coppi.
IL TECNICO MI HA DETTO CHE SE VOGLIO ISOLARE L'ABITAZIONE DEVO CAMBIARE TUTTI I SERRAMENTI (visto il "basso spessore") ALTRIMENTI E' PROBABILE CHE SI POSSA FORMARE MUFFA SPECIE SULLA PARETE NORD (CUCINA, SALOTTO) E MI CONSIGLIAVA INOLTRE DI FARE UN IMPIANTO DI ASPIRAZIONE...
Tutte belle cose immagino ma purtroppo a un costo eccessivo visto la grandezza della casa... e quando mai recupero i soldi spesi risparmiando sul riscaldamento?
Inoltre il tecnico con la termocamera ha rilevato dell' UMIDITA' DI RISALITA (comunque il muro e' asciutto) e mi diceva che con IL GRAFICO DI GLASER NON SI POSSONO CALCOLARE (sarebbe impossibile inserire in un programma variabili cosi' difficili) GLI EFFETTI DELL'UMIDITA'...comunque mi ha rassicurato dicendomi che la casa non e' a Venezia...
Consigliava un materiale "molto" traspirante (visto che mettero' minimo 10cm) preferibilmente minerale (tipo il calcio silicato) visto che il naturale tipo il sughero ha problemi di movimento e percio' crepe...invece sul TETTO la FIBRA DI LEGNO...
Ho un intonaco cementizio percio' poco traspirabile...e' un problema? toglierlo sarebbe un'ulteriore spesa...
COSA NE PENSATE IN MERITO A QUANTO SCRITTO?
spero in un vostro consiglio
Grazie
Enrico