• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-08 18:32:45

Intonaco su cappotto esterno


Etondo
login
06 Novembre 2008 ore 09:58 3
Salve a tutti,
vorrei un consiglio.
Nella mia nuova casa sto per fare l'intonaco con cappotto esterno. Mi è stato consigliato di usare un intonaco fibrorinforzato con un costo aggiuntivo che si aggira intorno ai 0.80 euro a metro quadro. Secondo voi è utile fare questa spesa aggiuntiva? La possibilità che si formino crepe nel muro non è già ridotta usando i pannelli in polistirolo e la rete? Forse è il caso di usare l'intonaco fibrorinforzato solo per l'interno.
Voi che ne dite?
  • axel70_am
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Novembre 2008, alle ore 10:28
    Salve,personalmente credo sia una sicurezza in più per l'esterno.Mentre all'iterno non vedo il bisogno.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 22:05
    Il ciclo pannello rete e rasatura con plastico al quarzo è un garanzia collaudta nel tempo. il fibrorinforzato in situazioni normali è un di più che si può evitare. se però l'intonaco sottostante che viene recuperato e usato cone sottofondo è molto brutto, e presenta molte cavillature allora potresti farci un pensierino....

  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Novembre 2008, alle ore 18:32
    Ha ragione Giacuratolo.
    Se il cappotto viene realizzato correttamente, il rasante fibrorinforzato non serve.
    A meno che non ci siano condizioni iniziali e problemi particolari, mi sembra strano che un impresa che si occupa di cappotti, dia dei consigli simili.

    Nel sistema a cappotto "standart" per EPS, viene stesa una rete in fibra di vetro con almeno 150 gr/mq annegata nel rasante e sormontata circa cm 10. Se il rasante è di tipo cementizio viene applicato con uno spessore di 2/3 mm, se invece è di tipo minerale bianco allora viene applicato in uno spessore di 4/5 mm.
    Dopo almeno una settimana, sempre una mano di fondo uniformante e a seguire un rivestimento fratazzato acrilico, plastico o silossanico.

    Se queste procedure vengono seguite, non serve nessun tipo di rasante fibrorinforzato.

    Se poi vuoi andare sul sicuro allora ti consiglio di richiedere rasante cementizio in pasta e non in polvere.
    Costa di più ma a differenza di quello in polvere, ha una maggiore capacità di adesione ed una maggiore resistenza agli urti.
    Questo tipo di materiale viene miscelato con cemento direttamente in cantiere e ti assicuro che fa la differenza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.610 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI