• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-08 18:32:45

Intonaco su cappotto esterno


Etondo
login
06 Novembre 2008 ore 09:58 3
Salve a tutti,
vorrei un consiglio.
Nella mia nuova casa sto per fare l'intonaco con cappotto esterno. Mi è stato consigliato di usare un intonaco fibrorinforzato con un costo aggiuntivo che si aggira intorno ai 0.80 euro a metro quadro. Secondo voi è utile fare questa spesa aggiuntiva? La possibilità che si formino crepe nel muro non è già ridotta usando i pannelli in polistirolo e la rete? Forse è il caso di usare l'intonaco fibrorinforzato solo per l'interno.
Voi che ne dite?
  • axel70_am
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Novembre 2008, alle ore 10:28
    Salve,personalmente credo sia una sicurezza in più per l'esterno.Mentre all'iterno non vedo il bisogno.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 22:05
    Il ciclo pannello rete e rasatura con plastico al quarzo è un garanzia collaudta nel tempo. il fibrorinforzato in situazioni normali è un di più che si può evitare. se però l'intonaco sottostante che viene recuperato e usato cone sottofondo è molto brutto, e presenta molte cavillature allora potresti farci un pensierino....

  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Novembre 2008, alle ore 18:32
    Ha ragione Giacuratolo.
    Se il cappotto viene realizzato correttamente, il rasante fibrorinforzato non serve.
    A meno che non ci siano condizioni iniziali e problemi particolari, mi sembra strano che un impresa che si occupa di cappotti, dia dei consigli simili.

    Nel sistema a cappotto "standart" per EPS, viene stesa una rete in fibra di vetro con almeno 150 gr/mq annegata nel rasante e sormontata circa cm 10. Se il rasante è di tipo cementizio viene applicato con uno spessore di 2/3 mm, se invece è di tipo minerale bianco allora viene applicato in uno spessore di 4/5 mm.
    Dopo almeno una settimana, sempre una mano di fondo uniformante e a seguire un rivestimento fratazzato acrilico, plastico o silossanico.

    Se queste procedure vengono seguite, non serve nessun tipo di rasante fibrorinforzato.

    Se poi vuoi andare sul sicuro allora ti consiglio di richiedere rasante cementizio in pasta e non in polvere.
    Costa di più ma a differenza di quello in polvere, ha una maggiore capacità di adesione ed una maggiore resistenza agli urti.
    Questo tipo di materiale viene miscelato con cemento direttamente in cantiere e ti assicuro che fa la differenza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI