• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-07 18:11:49

Intonaco sfogliato


Battcasa
login
05 Settembre 2006 ore 06:53 4
Ciao, sono Giambattista.
Chiedo aiuto per un problema riguardante il rivestimento dei muri interni.
Quattro anni fa ho acquistato un'appartamento in una casa nuova.
L'imbiancatura delle pareti è stata fatta prima di entrare da un'imbianchino chiamato da me, e non dall'impresa costruttrice.
Qualche settimana fa ho cercato di reimbiancare alcune stanze ma, al passaggio del rullo sulla parete, la stessa si sfogliava.
L'imbianchino dice che dipende dal tipo di finitura del gesso, l'impresario dice che dipende dall'imbianchino che non ha dato l'isolante.
Le mie domande sono le seguenti:
-è possibile capire quale sia la causa del ditacco della pittura dal muro, magari interpellando qualcuno di esperto e imparziale?
-come si deve procedere per risolvere il problema? E' bene carteggiare o è meglio rimuovere il vecchio strato di pittura bagnando la parete e asportando con la spatola?
Per completezza riporto le indicazioni da capitolato relative agli intonaci interni:"...tutti i locali sia pareti che soffitti saranno rifiniti con intonaco tipo pronto e rasatura a finire in gesso scagliola..."
Ringrazio per l'attenzione
G.Battista
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Settembre 2006, alle ore 08:19
    <Ti potrei dare un consiglio ,se vuoi togliere la pittura in commercio vendono un prodotto che viene diliuto con acqua ,pero ti consiglio di dare una bella scartavetrata con carta vetrata adeguata dopo dagli una mano d'isolante
    e poi quando dai la vernice se vedi che sfoglia la distatacchi ...che po darsi che il problema non e tutta la parete ...pero posso darti un idea tanti anni fa a casa di mia madre ogni volta che dovevo pitturare toglievo tutta la pittura (anche perche' allora si un usava il bianco medo cosi lo chiamavamo) , e per ovviare al problema misi dentro una latta di pittura da 5 litri un barattolo di vinavil ... ti posso dire che per 10 anni ci ho sempre pitturato sopra ,vi e solo il problema che non faccia traspirare i muri......

  • battcasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Settembre 2006, alle ore 06:27
    Per Enzo66


    Grazie per i consigli.
    Non ho però capito alcune cose.
    Se uso il prodotto da diluire con acqua, poi devo comunqe scartavetrare?
    Vorrei evitare questa operazione per non creare una quantità di polvere enorme, visto che nella casa ci abito ed è piena ovviamente di mobililibricibomoglifigli ecc.
    Come dici tu il problema non è tutta la parete, ma se io eventualmente scartavetro solo la zona interessata dal distaccamento rimane un dislivello minimo ma visibile ed esteticamente brutto, tra la parte non rovinata e quella levigata.
    Se poi passo l'isolante sulla parte levigata ok, ma dove c'è la pittura vecchia come si comporta?
    Vorrei anche capire se esiste una figura professionale che possa fare una perizia ufficiale dalla quale risulti la responsabilità del problema e in qualche modo obblighi il responsabile, imbianchino o costruttore, se non a risolvere il problema almeno a coprire le spese di riparazione.
    Spero di essere stato chiaro.
    Grazie per l'attenzione.
    G.Battista

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Settembre 2006, alle ore 10:18
    Si devi comunque scartavetrare e poi devi anche rasare , poi dare la pittura dove ti si va a creare il problema la distacchi e poi gli dai sopra quando si e asciugata un stuccata con delle spatole in acciaio e stucco in pasta..........per la figura profesionale non ti posso aiutare.
    Il problema potrebbe crearsi se la pittura sotto e stata fatta con tempera allora li avresti problemi......

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Settembre 2006, alle ore 18:11
    Nessuno tra costruttore ed imbianchino a magari valutato l'idea che il tipo di tinta che tu stai applicando non è adatta per quel fondo già esistente e forse una mano poco esperta ( mi scuso per l'affermazione ) ripassando e ripassando sempre sullo stesso punto, come la lingua che batte sempre dove il dente duole ......... provochi poi il distacco del fondo ?
    Prova magari a dare una mano leggere senza insisteree lasciare passare almeno 24 ore tra un'applicazione e l'altra successiva !
    Considerando che qualsiasi imbianchino esperto diffida sempre di applicare pitture su pareti non opprtunamente preparate e sopratutto sopra tinte già esistenti !

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 20 Novembre 2025 ore 14:52 2
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 20 Novembre 2025 ore 12:17 4
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
348.662 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI