• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-17 09:22:25

Intonaco osmotico


Lorenz
login
14 Luglio 2007 ore 08:42 4
Salve
Sono architetto e mi è stato affidato l'incarico di ristrutturare l'androne di una palazzina.
La scelta sarebbe quella di posare in opera pavimenti e rivestimenti in klinker; il problema sarebbe però la presenza di tracce di umidità di risalita che hanno causato piccoli distacchi di intonaco in corrispondenza dell'attacco a terra.
Visto che il problema dell'umidità non è di grande entità ho escluso a priori l'ipotesi di intervenire sul muro mediante iniezioni, oppure di creare un'intercapedine.
La mia ipotesi sarebbe quella di togliere la parte di intonaco ammalorato e dopo la relativa pulizia della muratura, posare un intonaco osmotico e sopra le piastrelle in klinker.
E' tecnicamente una soluzione giusta?
Visto che l'intonaco osmotico è impermeabile, questo rappresenta un vantaggio, bloccando eventuale umidità di risalita ed impedendo il distacco delle piastrelle, oppure in realtà ha dei lati negativi?
Grazie
  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2007, alle ore 14:44
    Nessuno sa qualcosa in merito?

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 09:06
    Nessuno sa qualcosa in merito?


    Io ho una casa che sto ristrutturando e avevo 2 muri interni che mi davano problemi di umidità (pensavo ci fosse una perdita d'acqua) ho fatto scrostare tutto fino ad un'altezza adeguata, ho fatto fare le iniezoni e ho intonacato con l'osmotico per essere sicuro al 100%
    Per le iniezioni ho speso 25euri al ML non è una grossa spesa

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 09:20
    Ti ringrazio.
    beh, effettivamente non è una grande spesa.
    quello che mi preoccupa è la possibilità di avere col passare del tempo dei rigonfiamenti con conseguenti distacchi delle piastrelle in klinker, visto anche l'effetto tappo delle stesse e dell'osmotico rispetto all'umidità...
    con le iniezioni, è vero, potrei stare più tranquillo

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 09:22
    Ti ringrazio.
    beh, effettivamente non è una grande spesa.
    quello che mi preoccupa è la possibilità di avere col passare del tempo dei rigonfiamenti con conseguenti distacchi delle piastrelle in klinker, visto anche l'effetto tappo delle stesse e dell'osmotico rispetto all'umidità...
    con le iniezioni, è vero, potrei stare più tranquillo

    Appunto, fossi in te farei le iniezioni

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI