• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-17 09:22:25

Intonaco osmotico


Lorenz
login
14 Luglio 2007 ore 08:42 4
Salve
Sono architetto e mi è stato affidato l'incarico di ristrutturare l'androne di una palazzina.
La scelta sarebbe quella di posare in opera pavimenti e rivestimenti in klinker; il problema sarebbe però la presenza di tracce di umidità di risalita che hanno causato piccoli distacchi di intonaco in corrispondenza dell'attacco a terra.
Visto che il problema dell'umidità non è di grande entità ho escluso a priori l'ipotesi di intervenire sul muro mediante iniezioni, oppure di creare un'intercapedine.
La mia ipotesi sarebbe quella di togliere la parte di intonaco ammalorato e dopo la relativa pulizia della muratura, posare un intonaco osmotico e sopra le piastrelle in klinker.
E' tecnicamente una soluzione giusta?
Visto che l'intonaco osmotico è impermeabile, questo rappresenta un vantaggio, bloccando eventuale umidità di risalita ed impedendo il distacco delle piastrelle, oppure in realtà ha dei lati negativi?
Grazie
  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2007, alle ore 14:44
    Nessuno sa qualcosa in merito?

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 09:06
    Nessuno sa qualcosa in merito?


    Io ho una casa che sto ristrutturando e avevo 2 muri interni che mi davano problemi di umidità (pensavo ci fosse una perdita d'acqua) ho fatto scrostare tutto fino ad un'altezza adeguata, ho fatto fare le iniezoni e ho intonacato con l'osmotico per essere sicuro al 100%
    Per le iniezioni ho speso 25euri al ML non è una grossa spesa

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 09:20
    Ti ringrazio.
    beh, effettivamente non è una grande spesa.
    quello che mi preoccupa è la possibilità di avere col passare del tempo dei rigonfiamenti con conseguenti distacchi delle piastrelle in klinker, visto anche l'effetto tappo delle stesse e dell'osmotico rispetto all'umidità...
    con le iniezioni, è vero, potrei stare più tranquillo

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 09:22
    Ti ringrazio.
    beh, effettivamente non è una grande spesa.
    quello che mi preoccupa è la possibilità di avere col passare del tempo dei rigonfiamenti con conseguenti distacchi delle piastrelle in klinker, visto anche l'effetto tappo delle stesse e dell'osmotico rispetto all'umidità...
    con le iniezioni, è vero, potrei stare più tranquillo

    Appunto, fossi in te farei le iniezioni

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI