• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-27 08:49:55

Intonaci a base cementizia o a base di calce?


Darioin
login
21 Maggio 2007 ore 23:51 8
Dovendo far realizzare gli intonaci presso la mia nuova abitazione, a causa delle varie tesi avanzate dai vari operai specializzati, non riesco più a decidere che tipo di prodotto impiegare...
Le mie principali pretese sono:
- l'isolamento acustico, per quanto un intonaco possa contribuire.
- la robustezza delle pareti, a causa delle murature attualmente un pò deboli
- debellare l'eventuale comparsa di muffe
- eliminare l'effetto riverbero, classico degli intonaci premiscelati

Avendo la possibilità di far eseguire i lavori da due Ditte diverse, con teorie altrettanto diverse, cosa mi consigliate:
- La prima promuove un prodotto a base di gesso chiamato Monocote (http://www.sicilgesso.it/monocotevic.htm), garantendomi risultati eccezionali e classificandolo come il miglior prodotto (di quella fascia) in commercio.
-La seconda invece mi assicura la superiorità dei prodotti a base cementizia, proponendomi il blasonato Premix Megaprem N (http://www.premix.it/megaprem/megaprem_n.htm), eseguendo la finitura con i prodotti della stessa Ditta (segnalati nella scheda tecnica)...

Non riesco più a capire quali le differenze fra i due prodotti; cosa mi consigliate di utilizzare?

Grazie, a buon rendere.
  • darioin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Maggio 2007, alle ore 14:16
    Ma perché non si esprime mai nessuno sui materiali più idonei all'intonacatura degli interni?
    Gesso o cementizio, questo è il problema ?

  • odino_1970
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Maggio 2007, alle ore 09:09
    Per quella che è la mia esperienza ed i consigli ricevuti da persone competenti, dipende dalle caratteristiche dell'ambiente dove vai ad intonacare.
    Negli ambienti umidi è preferibile, per non dire tassativo, utilizzare intonaci a base di calce e cemento. Quelli a base di gesso vanno bene se non hai problemi di questo genere.
    Tempo fa intonacai in cucina l'inserzione muro/soffitto che tendeva a sfarinarsi, con un intonaco a base di gesso (fassa-bortolo ZL 25) e mi durò un paio di giorni, forse tre, poi stava come prima. Questo per l'umidità dell'ambiente, dovuta ovviamente al fatto che in cucina ci si cucina .
    L'ho rifatto da capo con un prodotto a base di calce e cemento (di cui ora non ricordo né marca e né sigla, però se ti interessa posso vederlo a casa, visto che me n'è avanzato) e sono mesi che è perfetto, tutta un'altra storia. Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Maggio 2007, alle ore 09:26
    Appoggio pienamente quello detto da odino_70 bisogna valutare il tipo di muro e l'umidità.
    Poi chiaramente cìè anche un fattore estetico se il muro è sano posso anche intonacarlo con calce e cemento lasciandolo grezzo....

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Maggio 2007, alle ore 12:12
    Io userei la calce, prodotto biocida naturale, traspirante e decorativo, specie se hai problemi di muffa.
    ciao

  • darioin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 10:12
    Spero di non avere problemi di muffa, o meglio, vorrei appunto un consiglio per evitarli...
    L'abitazione è di nuova costruzione, all'esterno verrà realizzato un cappotto da 4 cm, perché allora tutti mi consigliano i prodotti a base di gesso se si rischia (nell'eventualità di infiltrazioni) di avere problemi?

    A scanzo di equivoci, non dovrebbe essere preferibile consigliare un prodotto a dase di cemento????

    Perché tutti insistono con questo gesso, dicendomi che è migliore (riferendomi al monocote)?

  • odino_1970
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 11:17
    Parlando di umidità intendo quella interna, in caso di infiltrazioni bisogna intervenire direttamente alla base del problema ed eliminarle definitivamente.
    Per come la vedo io, se è un'abitazione tipo villa o villino, magari con taverna e qualche stanza cieca, meglio prodotti a base di calce e cemento. Se è un'abitazione tipo appartamento, con ambiente interno asciutto va benissimo il gesso. Tendenzialmente bagni e cucine sono sempre + umidi rispetto al resto della casa.
    Sul perché ti consiglino il gesso, dovresti chiederlo a loro, che immagino saranno persone competenti e ti sapranno spiegare le differenze tra le due opzioni.

  • darioin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 18:41
    Alla domanda perché gesso, di seguito le risposte:
    - si presta meglio agli assestamenti evitando le spaccacature classiche del base cemento che, essendo meno elastico del gesso, provoca queste microfessurazioni...
    - da più confort abitativo, a livello acustico e termico (ovviamente a parità di spessore)...
    - assorbe meno colore, quindi meno mani di pittura...
    E tutto vero?

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Maggio 2007, alle ore 08:49
    Non è che il gesso sia elastico e il cemento e la calce no. è che sono due malte diverse. il gesso è una malta espansiva tutte le altre a ritiro. è questo il motivo per cui le altre crepano mentre il gesso no. espansiva vuol dire che ha la capacità di assorbire l'umidità e trattenerla. gli intonaci a base gesso vanno bene a patto che non ci sia umidità.
    poi gli altri tipi di intonaci non si fanno solo a base cemento ma a calce e cemento. la calce serve per dare l'adesione al supporto in muratura, la plasticità e un minimo di elasticità al composto mentre il cemento fa la funzione di legante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:31 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
348.204 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI