menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2015-10-15 10:47:29

Installazione cronotermostato.


Ricca_meri
login
17 Gennaio 2006 ore 09:39 9
Ho acquistato un appartamento, ma non è presente nessun dispositivo per regolare la temperatura dall'interno. La caldaia è posizionata sul balcone e collegata in modo diretto alla presa di corrente. Vorrei installare un cronotermostato, come devo fare? So che devo avere un contatto pulito, e non posso collegare il cronotermostato come un interruttore. Grazie.
  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Gennaio 2006, alle ore 10:03
    L'installazione del cronotermostato richiede un collegamento a due fili (il contatto pulito che citi) che parte dalla caldaia e raggiunge il punto ove vuoi installarlo. Occorre quindi fare una traccia e posizionare un pezzo di corrugato plastico (come per l'impianto elettrico). Sul manuale di istruzioni della tua caldaia è sicuramente spiegato, nello schema elettrico, dove prelevare il contatto pulito.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Gennaio 2006, alle ore 11:10
    Fondamentale:

    scegli tu il termostato.... e PRIMA di comperarlo leggi le istruzioni per l'uso....

    TUTTI vanno bene.... ma..... soprattutto i CRONO termostati digitali hanno una logica di utilizzo che implica STUDIARE bene il libretto di uso....
    e BADA che l'idraulico in cio' non ti aiuta perché non gli conviene mai...

    dato che dei mille modelli esistono mille istruzioni che egli non intende leggersi... e poi, te lo dico perché di idraulici ne conosco.... temono che facendosi da garante del termostato, spiegandotene il funzionamento quando poi a casa la caldaia non fa quello che il cliente vuole perché non ha saputo usare il cronotermostato...... LORO dovrebbero recarsi necessariamente al domicilio del cliente per sistemare il tutto...

    Con grande perdita di tempo senza ritorno economico alcuno...

    QUINDI....

    vedi tu quanto ti piace leggere i manuali e quanto pratica sei coi tasti...

    Esistono modelli elettronico meccanici più semplici da usare.... anche da parte dei genitori... I più semplici anche dai ... nonni....
    ciao

  • polare978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2006, alle ore 07:57
    Ti faccio presente che esistono modelli che vengono controllati via radio che si possono abbinare a quanlsiasi caldaia e non necessitano di alcun tipo di collegamento tra cronotermostato e caldaia. Tra i vari sistemi, quello più completo è l'Hometronic della Honeywell. Costa un pò in + di un cronotermostato elettronico, ma ha il grande vantaggio di non dover realizzare alcuna traccia.

    Saluti

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2006, alle ore 15:13
    Si è vero...
    ma io alludevo proprio alla difficoltà di UTILIZZO dei cronotermostati non all'installazione.

    per navigare correttamente nei vari menù occorre una certa predisposizione alla "elettronica". Nel senso: sei uno smanettone di telefoni cellulari che invia riceve sms naviga scarica si connette trasferisce, sincronizza, aggiorna?... Allora vai tranquillo che il menu del crono termostato sarà tuttosommato semplice....

    Già i miei genitori proprio non riescono neanche ad avvicinarsi ad un cronotermostato..... mia moglie, invece, ripetendole due o tre volte al mese le istruzioni... riesce ad usarlo.....

    Ecco. io intendevo proprio questo.... L'idraulico non ha intenzione di essere chiamato due o tre volte al mese per ripetere le istruzioni di utililizzo del cronotermostato al cliente... Ecco perché non intende assumersi direttamente vendita e o consigli in proposito...
    Insomma.. non ne vuole avere la responsabilità..... la gestione...

  • timoz84
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Novembre 2011, alle ore 10:24
    Ciao a tutti, avrei intenzione di sostituire un termostato standard (imposti un T costante) già presente sul muro, con un cronotermostato. Non capisco se per l'istallazione del nuovo apparecchio devo comportarmi come se il termostato già presente non ci fosse, o mi basta sostituire e collegare i cavi di quello vecchio con quello nuovo.
    grazie

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Novembre 2011, alle ore 10:32
    Sicuramente la soluzione che cita polare978 è la migliore, meno costosa e più sbrigativa.
    Il costo del termostato è maggiore ma quanto costa spaccare tutto e dipingere di nuovo?
    E cmq è meglio adottare un cronotermostato per un discorso di risparmio energetico.

  • specialhawk
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Novembre 2011, alle ore 14:03
    Scusate se m'intrometto... ma l'inverno scorso ho installato in casa di mia nonna ( ha 84 anni) un cronotermostato wireless:
    Lafayette CDS-R

    con 40 euro se cerchi in internet te lo spediscono a casa.
    semplicissimo da usare, funziona alla grande e lo posizioni dove vuoi tu!!!!!

  • fuzzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Novembre 2011, alle ore 21:16
    In genere i termostati (anche crono-) non si possono utilizzare come interruttori (di potenza). Questo è vero. Tuttavia sarebbe possibile in caso di necessità farli funzionare come tali abbinandogli un relè.

    Non è difficile, ma certamente bisogna avere un po' di dimestichezza.

  • stefanomosca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Ottobre 2015, alle ore 10:47
    Ciao a tutti, scrivo perché ho un problema inerente all'argomento, ho 2 cronotermostati comprati da un anno con un esborso notevole per le loro caratteristiche, mesi dopo l'acqisto mi sono accorto che in caldaia non arriva il contatto dei termostati e rimane sempre accesa sia lei che la pompa di ricircolo con uno spreco notevole, non riesco in alcun modo portare il loro contatto in caldaia perché la casa ha un impianto elettrico fatto male con corrugati piccoli e stra pieni di fili, volevo sapere se qualcuno è a conoscenza di un ripetirore di segnale wi-fi in maniera da portare il segnale dei 2 termostati nel locale caldaia?spero possiateaiutarmi Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 18 Gennaio 2025 ore 17:27 3
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
347.796 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI