• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-11 15:51:08

Insonorizzazione porta blindata


Mcfour
login
05 Maggio 2006 ore 15:18 4
La domanda è questa, sto rifacendo la porta blindata ed ho la possibilità di far inserire del materiale all'interno per isolare acusticamente la porta, più che altro per i rumori che da dentro si propagano nel vano scale, quale materiale è consigliato?
Esistono dei pannelli....si usa la lana di roccia?

Se qualcuno ha qualche notizia in merito è gradita la risposta
grazie in anticipo.
  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Maggio 2006, alle ore 15:27
    Ciao
    di materiali insonorizzanti ne esistono a palate...

    il problema è che non è sufficente inserire questi materiali solo sulla superficie della porta. per isolare acusticamente un locale da uno vicino bisogna applicare il materiale sulla parete in comune e solitamente anche a pavimento e soffitto... se suoni il sassofono spendi pure un pò di soldi... ma se vuoi evitare il solo rumore della tv non risolverai molto isolando solo la porta...

    PS. fare l'isolamento della sola porta non è una spesa alta, ma non ti darà grossi risultati...

    qui ti puoi informare meglio sui materiali e gli usi:
    http://www.celenit.it/home_it.asp
    http://www.noisetronic.com/index.jsp
    http://www.zampettidistribuzione.it/gru ... o.php?id=7

    ciao
    massimo

  • mcfour
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Maggio 2006, alle ore 15:42
    Intanto grazie mille per la celere risposta, sono consapevole che la sola porta non è sufficente ad isolare un ambiente, però siccome non ho ingresso, ed ho lo studio vicino alla porta di ingresso vorrei che almeno le telefonate rimanessero in parte private , le altre pareti del salotto sono perimetrali o confinano con quelle del mio appartamento...
    L'interrogativo era che all'interno della blindatura ( e quì entriamo nel tecnico) ci sono gli omega di rinforzo che andrebbero riempiti...per avere un lavoro a regola d'arte... ed allora devo trovare un buon materiale che sia anche modellabile..

  • mauromaz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Maggio 2006, alle ore 18:50
    Ciao
    per risolvere il tuo problema , non è sufficiente "riempire di materiale" la porta, devi prestare particolare attezione alla tenuta delle guarnizioni perimetrali e della soglia paraspifferi inferiore.
    Quindi prima di tutto fai montare la porta a regola d'arte, poi accertati che le guarnizioni con la porta chiusa siano ben premute e controlla anche che il paraspifferi si abbassi totalmente.
    Se ciò non dovesse bastare l'unico consiglio e quello di aggiungere una ulteriore guarnizione laddove possibile, è sufficiente una di spessore anche minimo.

  • mcfour
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 15:51
    Grazie mille a tutti, i pannelli che ho visto da noisetronic...sono perfetti, nello specifico per l'interno di una porta: Fonex PB.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI