• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-24 08:33:51

Ingegnre folle su cappotto termico - per gigi0 ed altri guru


Maggiale
login
22 Agosto 2006 ore 01:02 6
Salve a tutti sto per costruire la mia bifamiliare 3 piani di cui 1 seminterrato e 2 fuori terra.

Le mie convinzioni: esecuzione di muratura di tamponamento Poroton 30 cm. e un bel cappotto esterno con cm. 6 di NEOPOR della Basf.

Ora sentite le convinzioni di quel genio del mio Ing.: meglio la muratura a cassa vuota con forato 12 cm. + polistirene da 6cm. + 2 cm. di aria + 12 cm. di forato.
Secondo lui è meglio anche perché con il cappotto non combatto adeguatamente i ponti termici e dovrei mettere comunque delle tavelle sui pilastri sotto il cappotto......!!!!

Tavelle sotto il cappotto????!!!!! A me tutto ciò sembra pazzesco: ma il grosso vantaggio del cappotto non è proprio quello di chiudere l'involucro edilizio completamente azzerando quasi tutti i ponti termici nella maniera migliore?

Sto perdendo la cognizione delle cose o il mio Ing. ha sbagliato mestiere?

Gigi0 cosa pensi di questo illuminato parere ingegneristico?

Possibile che debba essere costretto a bypassare il pensiero del mio Ing. e seguire le convinzioni che ho maturato dopo mesi di navigazione on-line su cataloghi, guide pubblicazioini ecc.

Grazie a Gigi0 e a tutti gli altri partecipanti al foprum che mi dedicheranno qalche minuto.
  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 06:07
    E perché non opti per un poroton da 38? Magari rettificato?

    Credo ch sia sicuramente più vantaggioso rispettoa un 30+cappotto. La casa sarà ben isolata termicamente (e con i mattoni rettificati annulli i ponti termici!)

    verifica anche sul sito ufficiale dl consorzio poroton (http://www.poroton.it)

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 12:31
    Non male fare le pareti esterne in forato,avfrei accettato un poroton da 8 cm piu isolante piu poroton ma in forato dai mi sembra propio triste

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 15:20
    Dal punto di vista termico la soluzione migliore è un muro "grosso" (poroton) all'interno, poi un buon isolante tenuto separato dal muro con dei distanziatori e poi un muro "piccolo" (forato) esterno. Ovviamente maggiori sono gli spessori in gioco meglio è.

    Questa, naturalmente, è la teoria poi occorre far i conti con gli spessori finali e col portafogli.

    Ed è chiaro che le parti in C.A. devo rimanere all'interno dell'isolante e quindi con lo spessore del muro interno.


    PS: un muro solo, anche se di poroto con grosso spessore è altamente sconsigliabile.

  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 15:46
    Il consorzio del Poroton raccomanda di usare monoblocchi di grosso spessore, piuttosto che piccoli + isolati.

    Questo per permettere alle pareti di "respirare".

    Oltre tutto, dal punto di vist statico, i miglioramenti sono evidenti...

    Per parte mia, affidare lò'isolamento della mia casa a del polistirolo ( o simili) mi piace poco...

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Agosto 2006, alle ore 07:54
    Ovvio che il consorzio consigli di utilizzare solo i suoi prodotti, ma la realtà è un'altra.

    Il sistema che ho descritto è il miogliore perché tiene separata la parte esterna (di piccola massa, e quindi soggetta alle variazioni di temperatura dell'ambiente) da quella interna ( di grande massa e quindi con un inerzia termica maggiore, che tende quindi a mantenere la temperatura interna costante).

    Sta di fatto che oggi ci siano mille problemi di condensa e muffe in case NUOVE costriute con l'ottimo poroton, che da solo però non è sufficiente.

    Per quel che riguarda la stabilità avevo inteso che si parlasse di tamponamenti esterni e non di muratura portante, anche se è chiaro che solo delle maestranze esperte sono in grado di fare una controparete di piccole dimensioni all'esterno...infatti quasi tutti le fanno all'interno appoggiate ai solai, andando così a perdere però in inerzia termica.

  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Agosto 2006, alle ore 08:33
    Nel sito del consorzio ono riportate tutta una serie di verifiche speriemntali sull'utilizzo della muratura in monoblocco piuttosto che la doppia muratura...

    Dove si possono trovare analoghi test scientifici a favoe delladoppia muratura?

    Se no si parla tutti per impressioni e non per dati certi...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI