• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-15 12:00:32

Info intercapedine


Lele78c
login
13 Aprile 2007 ore 08:27 3
Salve, sto effettuando dei lavori di ristrutturazione in una vecchia abitazione, ho una parete perimetrale in muro romano che poggia su un masso in tufo vulcanico soggetto a forte umidita' di risalita. Per isolarmi da questa parete volevo costruire un tramezzo e interporre quindi un intercapedine. La parete perimetrale e' spessa 60cm circa e sono indeciso se interporre una lama d'aria o inserire in intercapedine dei pannelli in polistirene espanso. Molte persone mi hanno consigliato l'aria per far si che la parete respiri, inoltre mi hanno detto addirittura di effettuare dei buchi sulla parete da 60 cm per generare una ventilazione all'interno della parete. Pero' poi ho pensato che mandando dell'aria proveniente dall'esterno avrei avuto dei problemi di coibentazione. Ho paura pero' che mettendo solo pannelli isolanti e chiudendo il tutto si possano generare problemi di condense e muffe. Potete darmi dei consigli? Grazie.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Aprile 2007, alle ore 16:16
    Fai un isolamento a cappotto per tutta la parete, utilizzando Celenit N da 30 mm su cui fai un intonaco isolante da 10-15 mm in due riprese, intervallate fra loro di una settimana.

  • lele78c
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 11:37
    Ciao, grazie innanzitutto per la risposta, forse però mi sono spiegato male...il cappotto di cui parli è esterno o interno? Purtroppo esternamente non posso lavorare quindi sono costretto ad oprare dall'interno, adesso se applico quei pannelli di cui parli internamente direttamente sulla parete umida non mi si impregnao d'acqua essendo fatti di legno? Io avevo pensato di applicare dei pannelli in polistirene (Styrodur della Basf per esempio) perché assorbono una quantità minima di acqua e quindi mi fungerebbero anche un po da impermeabilizzante. Oppure mi era venuto in mente di lasciare una lama d'aria poi mettere i pannelli e poi il tramezzo ma non so bene come riuscire a distanziare i pannelli dal muro mantenendoli comunque ben accostati l'uno all'altro. Puoi aiutami? Grazie.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 12:00
    Il Celenit è un idroregolatore, assorbe l'umidità in eccesso e rilascia quella in difetto.
    Naturalmente cappotto interno.
    L'unico problema è che non ci puoi appendere pensili, ma quadri si.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI