Salve a tutti,
da circa due anni abbiamo commissionato ad una ditta i lavori di ripristino di un sottotetto, per renderlo abitabile.
La ditta ha installato un nuovo tetto con le travi in legno; tavole di perlinato (abete) a cui sono stati fischerati dei pannelli isolanti isotech; ovviamente con le tegole di copertura.
Abbiamo scoperto però delle goccie d'acqua che cadono dalle tavole del tetto in casa; c'è da precisare che abbiamo installato delle finestretetto velux ed ancora dei pannelli fotovoltaici sul tetto.
Ora non si capisce come possa infiltrarsi l'acqua; le gocce cadono da più punti e non vicino alle forature dei velux.
Io credo che il problema sia legato al fatto che il tetto è ad unica falda; quindi nel veritice del tetto non sono state messe le tegole trasversali, come avviene solitamente; questo comporta che i pannelli isotech, installati nei punti più in alto, abbiano il poliuretano esposto alle intemperie, la parte appunto estrema, quella non ricoperta d'alluminio; non hanno una parete alle spalle.
Magari si può impregnare d'acqua l'isolante e questa poi cade nei punti di giuntura, forse dov'è stato fischerato l'isotech ai panneli di legno del tetto.
La mia è un'ipotesi; la formulo perché non ho più fiducia dell'azienda che ha eseguito in maniera non eccellente, non a regola d'arte, almeno in questo caso.
Secondo voi questo è plausibile o qualcun'altro ha altre ipotesi da indicarmi per esperienze in materia.
Vi ringrazio anticipatamente