• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-04 03:15:45

Incremento isolamento termico su costruzione esistente


Anonymous
login
20 Novembre 2006 ore 13:20 5
Desideravo avere qualche consiglio da chi avesse fatto ricorso alle tecniche, oggi offerte per migliorare l'isolamento di murature esterne di una costruzione esistente.
Nella fattispecie, trattasi di murature aventi una camera d'aria, per cui si può insuffalre, preferibilmente dall'esterno, del materiale (schiuma poliuretanica, argilla espansa, ecc.) al fine di rappresentare una maggiore difesa dalle sollecitazuioni termiche, e quindi potenziare l'inerzia termica complessiva.
Qual'è la tecnica più efficiente, il materiale da preferire, quali caratteristiche e limirazioni ci sono a questa pratica.... e soprattutto i costi presenti sul mercato.
Il ricorso al cappotto esterno non è praticabiloe per le caratteristiche archittettoniche dell'edificio e oltretutto comporta dei costi importanti.
Grazie anticipatamente per le indicazioni che vorrete trasmettermi
Saluti
M.mazzerbo
  • corradob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Novembre 2006, alle ore 14:52
    E' una cosa che interesserebbe anche me...
    Avevo pensato ad un cappotto interno con pannelli di poliuretano accoppiato con cartongesso, ma certo, insufflare materiale isolante nell'intercapedine sarebbe un lavoro molto + "pulito". Visto che devo ristrutturare, non avrei nessun problema a farlo da dentro.
    Il dubbio è stabilire la giusta quantità di schiuma: se ne inserisco poca si creano ponti termici non indifferenti, se è troppa riesce ad uscire dal foro da cui si inserisce?
    ...
    Grazie a qualsiasi contributo!

  • sanfrancesco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Gennaio 2007, alle ore 15:00
    Vi rispondo un po in ritardo....
    io avevo lo stesso problema e' facendo varie ricerche alla fine ho optato per riempire l intercapedine dei muri con fibra di cellulosa mediante insuflaggio ,circa 120,0 euro mcubo ; ci sarebbe anche attraverso lo stesso sistema di insuflaggio , la vermiculite,pare ottima come isolante ma costa esattamente il doppio.

  • falchetto59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Settembre 2007, alle ore 10:59
    Potresti mica indicarmi il nome della ditta anche io abito vicino ad asti


    io avevo lo stesso problema e' facendo varie ricerche alla fine ho optato per riempire l intercapedine dei muri con fibra di cellulosa mediante insuflaggio ,circa 120,0 euro mcubo ; ci sarebbe anche attraverso lo stesso sistema di insuflaggio , la vermiculite,pare ottima come isolante ma costa esattamente il doppio.

  • ivan73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Settembre 2007, alle ore 11:36
    Il poliuretano è il miglior isolante (non traspirante ovviamente) che si trova sul mercato, durante la produzione il pse ha un lambda di resistenza termica inferiore ma rimane costante per sempre mentre il poliuretano in pannelli ha , diaciamo, una linea di resistenza termica superiore ma che va a diminuire se a contatto con l'umido e le intemperie , inietarlo dentro le pareti è una soluzione ottimale anche perché la qualita del prodotto inietato è ottima , però bisogna esser certi di riempire tutta la parete per non creare ponti termici che renderebbero inutile la spesa ... (io personalmente preferisco il pse al poliuretano , ma se dovessi inietare qualcosa nell'intercapedine opterei assolutamente per il poliuretano ..anche se non ho idea dei costi..)

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Gennaio 2008, alle ore 03:15
    Desideravo avere qualche consiglio da chi avesse fatto ricorso alle tecniche, oggi offerte per migliorare l'isolamento di murature esterne di una costruzione esistente.
    Nella fattispecie, trattasi di murature aventi una camera d'aria, per cui si può insuffalre, preferibilmente dall'esterno, del materiale (schiuma poliuretanica, argilla espansa, ecc.) al fine di rappresentare una maggiore difesa dalle sollecitazuioni termiche, e quindi potenziare l'inerzia termica complessiva.
    Qual'è la tecnica più efficiente, il materiale da preferire, quali caratteristiche e limirazioni ci sono a questa pratica.... e soprattutto i costi presenti sul mercato.
    Il ricorso al cappotto esterno non è praticabiloe per le caratteristiche archittettoniche dell'edificio e oltretutto comporta dei costi importanti.
    Grazie anticipatamente per le indicazioni che vorrete trasmettermi
    Saluti
    M.mazzerbo
    Forse è troppo tardi per un consiglio ma per migliorare l'isolamento termico di un muro esterno con intercapedine vuota la miglior soluzione è sicuramente la fibra di cellulosa visto che il poliuretano pur isolando di più nel periodo invernale E' VIETATO L'USO GIA' DAL 1997 IN TUTTA EUROPA nelle abitazioni civili, mentre poi d'estate la sua bassa inerzia termica lo posiziona agli ultimi posti.
    La fibra di cellulosa è l'isolante con il coefficiente lambda più basso fra tutti gli isolanti da insuflaggio e ha una inerzia termica tra le più elevate.
    Trattata con i sali minerali è resa ignifuga , imputrescibile , e resistente a muffe e batteri ( è l'isolante più utilizzato nel nord America e li le case sono anche di legno ).
    Per informazioni www.isolare.it

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI