• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-22 11:07:31

Impianto elettrico non a norma - 12200


Johnsilver72
login
22 Marzo 2007 ore 09:53 3
Ciao a tutti. scusate se eventualmente apro un nuovo post su un orgomento che magari è già stato ampiamente trattato, ma a causa del poco tempo a disposizione nn sono riuscito a fare ricerche approfondite all'interno delle discussioni postate.
dunque, il mio problema è il seguente: ho acquistato un appartamento ristrutturato, praticamente finito, con tanto di certificazione di lavori ed impianti eseguiti a norma e fin qui tutto bene... ma qualche giorno si è reso necessario sostituire il cavo dell'antenna tv che si è scoperto all'interno delle canaline per i cavi dell'impianto elettrico, e non solo... in un caotico groviglio nelle cassettine (e quindi sempre nelle canaline dei cavi dell'elettricità) abbiamo anche a scoperto la presenza dei fili del telefono! preoccupato per questa situazione mi sono rivolto ad un elettricista che mi ha suggerito di separare in nuove tracce e canaline a muro i cavi del telefono e quello dell'antenna, prospettando l'eventualità di cortocircuiti che tra l'altro potrebbero causare danni ingenti (alle centraline telecom) con conseguenti esosissimi esborsi per risarcimento danni. ancora in dubbio ho voluto sentire il pare di un tecnico (un ingegnere edile) che mi ha invece detto che di certo l'impianto non è a norma ma situazioni di rischio così gravi, come prospettato dall'elettricista, non esistono. ora io mi chiedo: a chi dar retta? propendo sicuramente per una messa in sicurezza dell'impianto, e però avrei bisogno di sapere quali misure adottare evitando di rompere i muri e rifare le tracce per il passaggio di nuove canaline. sempre l'eletttricista mi ha detto che si può ovviare al problema lasciando tutti i cavi nella stessa canalina, purchè ogni cavo sia protetto da una guaina a triplo isolamento. sarà vero? ho provato a documentarmi ma purtroppo non sono riuscito a trovare informazioni sufficientemente adeguate. nel salutarvi tutti mi scuso ancora per la logorrea, e ringrazio anticipatamente per l'attenzione e per i possibili suggerimenti e consigli.
  • mardoccheo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 10:34
    L'impianto come descritto non lo giudicherei "a regola d'arte" dato che segnali di alta frequenza viaggiano nella stesse canaline dove ci sono quelli di bassa oltre ai conduttori elettrici. Sarebbe molto meglio avere canalizzazioni differenziate per TV, telefono ed elettricità ma questo significa creare le nuove tracce nell'appartamento. Per quanto riguarda gli eventuali danni ipotizzati dall'elettricista....beh sinceramente mi sembrano scenari veramente catastrofici i suoi. Considera che gli attacchi utente delle piastre nelle centrali telefoniche sono protetti e che cmq la rete primaria telefonica è "separata" da quella secondaria (il cavetto che ti arriva a casa). Insomma, se la pensi in ottica di razionalizzazione le canalizzazioni sarebbero da dividersi; se non vuoi fare tracce in casa isola bene i vari cavi, specialmente quello del telefono nell'eventualità tu voglia avere l'adsl.

  • johnsilver72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 10:42
    Ciao mardoccheo. quindi potrebbe andar bene l'inguainatura a triplo isolamento dei tre cavi presenti all'interno della stessa canalina, almeno per scongiurare il pericolo di cortocircuiti?

  • mardoccheo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 11:07
    Ciao mardoccheo. quindi potrebbe andar bene l'inguainatura a triplo isolamento dei tre cavi presenti all'interno della stessa canalina, almeno per scongiurare il pericolo di cortocircuiti?

    Per andare bene sarebbe meglio dividere le canaline; l'alternativa è isolare i cavi ma questo subordinato ad una verifica di idoneità dell'impianto alle norme vigenti. Voglio dire che se l'elettricista ti propone questa soluzione, deve anche firmarti una certificazione a norma. Altrimenti diffida.....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI