• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-11-25 18:53:28

Impermeabilizzazione terrazzo con nanoflex


Guarino88
login
05 Novembre 2012 ore 20:03 9
Egregi tecnici, vorrei chiedere il vostro parere riguardo l' impermeabilizzazione sul mio terrazzo. In un primo momento dopo il massetto venne applicato il nanoflex. ma purtroppo a causa di spaccature presenti sul massetto e benchè il prodotto fosse elastico ho avuto problemi di infiltrazioni d' acqua al piano sottostante. Quindi per sviare questo problema è stato posato in opera una sorta di tessuto-stoffa ed è stato fatto un nuovo strato di nanoflex.
Fortunatamente dopo anche numerose piogge il problema dell' infiltrazione dell' acqua è stato risolto, però il terrazzo presenta molte increspature e bolle.
Volevo sapere se questo fenomeno è normale ( grinze dovute alla presenza del tessuto, bolle inevitabili per il prodotto ) o con il tempo l' acqua potrebbe di nuovo infiltrarsi, se non è ad opera d' arte chiederò il rifacimento all' impresa.
Ps
quando è stato fatto lo strato sopra il tessuto era piena estate e faceva un caldo che superava di molto i 30 gradi...

Queste sono alcune foto che ho scattato:
http://imageshack.us/photo/my-images/526/1002357m.jpg/
http://img706.imageshack.us/img706/6766/1002359bo.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/9577/1002375e.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/526/1002379q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/703/1002409gt.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/843/1002426h.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/138/1002369s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/823/1002419l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/831/1002430a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/513/1002427u.jpg/
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2012, alle ore 20:49
    Buonasera, se Lei scrive quale committente, comunque, in caso di manifestazione ulteriore dei problemi sopra descritti, ha diritto, quantomeno, a garanzia biennale ex art. 1667 c.c.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2012, alle ore 06:57
    Dalle foto si evincono numerosissime bolle d'aria rimaste intrappolate nella fase applicativa.
    se e quando esse scoppieranno potrebbero essere sede di infiltrazioni localizzate.
    nanoflex è un prodotto a base cementizia, quindi più che di elasticità si potrebbe parlare di flessibilità.
    che tipo di sottofondo è costituito il massetto? calcestruzzo o sabbia e cemento?
    larghezza e profondità delle fessurazioni? queste erano stabili o in movimento?
    a nostro parere è fondamentale, per una corretta tenuta dell'impermeabilizzante, un sottofondo molto resistente, ben aderente e dalla elevata compattezza.
    anche dalla temperatura di applicazione deriva l'esito e la longevità dell'applicazione; la temperatura di 30°C è relativa alla temperatura dell'aria o dei supporti?
    in ogni caso preferiamo suggerire membrane elastomeriche a base sintetica piuttosto che cementizia, realmente elastiche oltre che flessibili e dalla durata oramai certa e consolidata.
    dlle date sovraimpresse dovresti essere ormai fuori garanzia, come giustamente fa notare Nabor.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2012, alle ore 17:41
    Vorrei precisare che il prodotto citato, come da scheda tecnica del fabbricante, è specifico per essere impiegato come:
    Impermeabilizzazione dei sottofondi prima della posa di rivestimenti in piastrelle ceramiche, pietre
    naturali e mosaici vetrosi.
    Sono quindi autorizzato a pensare che l'utilizzo che ne è stato fatto, sia in difformità rispetto a quanto previsto dal produttore. A questo punto, tutte le possibili osservazioni o ipotesi riguardanti: regola d'arte, conformità, difetti, garanzie, ecc decadono in automatico.
    C'è da dire inoltre che le malte cementizie elasticizzate, hanno delle prestazioni impermeabili piuttosto modeste, sono caratterizzate da deformabilità ridotta (erroneamente chiamata "elasticità"), e sono fortemente sensibili alle condizioni di posa.
    Giusto per fare un esempio: la quasi totalità di questi prodotti necessita di un massetto pressochè asciutto affinchè la reazione di polimerizzazione possa avere luogo in maniera ottimale. I massetti diventano asciutti in ragione di 1 cm alla settimana, quindi nella maggior parte dei casi la posa viene effettuata su un supporto inadeguato. I tempi di maturazione delle malte cementizie elasticizzate variano da 7 a 14 gg. Mentre nella pratica vengono ricoperte dopo 1 o 2 giorni al massimo.
    Inoltre c'è da dire che la norma di riferimento per i prodotti impermeabilizzanti liquidi è la ETAG 005, la quale impone dei limiti prestazionali molto severi, al punto che la quasi totalità dei prodotti cementizi elasticizzati, non raggiunge il requisito minimo applicabile.
    In gergo si dice che "non li fanno neppure entrare".
    Per fortuna alcuni produttori dichiarano che tali materiali, possono essere smaltiti come rifiuto inerte.
    Almeno così si sa che uso se ne potrà fare in futuro!
    Saluti

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2012, alle ore 18:11
    Credo che un pubblico ringraziamento sia dovuto a "il medico della casa" per la competenza e la professionalità mostrate, oltre che correttezza.
    grazie medico, ti siamo grati per il tuo contributo al forum
    a presto

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2012, alle ore 21:37
    Ciao Sigi,
    sai che devo sempre tenermi aggiornato, per non sfigurare nei tuoi confronti!
    A presto, e grazie!

    Il medico della casa

  • edilcimini
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2014, alle ore 12:53
    Ciao ai seguito tutto il percorso: WATER STOP SYSTEM KERAKOLL IL NUOVO SISTEMA PER IMPERMEABILIZZARE IL TERRAZZO

    http://www.ferramentaweb.com/it/nanoflex/241-nanoflex.html

  • bricoman82
    0
    Ricerca discussioni per utente Edilcimini
    Mercoledì 5 Novembre 2014, alle ore 08:46
    ciao ai seguito tutto il percorso: WATER STOP SYSTEM KERAKOLL IL NUOVO SISTEMA PER IMPERMEABILIZZARE IL TERRAZZO

    http://www.ferramentaweb.com/it/nanoflex/241-nanoflex.html
    Http://www.ferramentaweb.com/it/nanoflex/241-nanoflex.html

    Grazie per la guida, davvero ben fatta e molto utile per ottenere una perfetta impermeabilizzazione!

  • venetoristrutturazioni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Novembre 2014, alle ore 17:31 - ultima modifica: Martedì 11 Novembre 2014, all or 17:44
    Ciao!

    Non so se hai già risolto il problema oppure no.

    Se può esserti utile ti lascio il link di un articolo che abbiamo scritto sull'argomento "impermeabilizzazione terrazzo".

    In bocca al lupo! ;)

    Veneto Ristrutturazioni
    www.venetoristrutturazioni.comLink:

    www.venetoristrutturazioni.com/come-eliminare-le-infiltrazioni-dacqua-dal-terrazzo/



  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 25 Novembre 2014, alle ore 18:53
    Se hanno applicato il prodotto su una superficie a più di 30 °C è normale che faccia le bolle e non va bene.

    io rifarei tutto con un isolamento a base di resine più elastiche tutta via non è detto che anche questo possa durare al di là di questi difetti. L'impresa deve darti una garanzia su questo lavoro, un tempo limite potrebe essere di 5 anni prima di riavere problemi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
348.539 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI