• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-16 19:34:37

Impermeabilizzazione laghetto da giardino


Deluigggi
login
15 Giugno 2011 ore 15:32 3
Ciao a tutti!! Mi presento, mi chiamo Daniele e sono della provincia di Varese, un saluto a tutti voi! Vi espongo ora il mio problema.
Ho costruito in giardino un laghetto in cemento di circa 5 metri quadrati. Non ho fatto una gettata sola, ma ho diviso il lavoro di cementatura in 2 settimane, facendo prima il fondo, e poi armando e cementando i lati verticali. Finito il lavoro, una volta asciutto il cemento, ho colorato il tutto con una vernice "silossanica ad acqua porosa" (ho applicato 3 mani). Dopo una settimana riempio il laghetto e mi accorgo che l'acqua scende di circa una spanna e mezzo al giorno. Deduco che l'impermeabilizzazione con la vernice silossanica è fallita. Ho deciso di applicare il Mapelastic (già acquistato) per rendere il laghetto impermeabili. Ed ecco i 2 quesiti.
1) Posso applicare il Mapelastic sopra alla vernice silossanica ad acqua o devo grattare via tutta la vernice? (Nel caso dovessi togliere la vernice qualcuno avrebbe qualche idea su come fare?)
2) Il laghetto dovrà ospitare una decina di tartarughe. Qualcuno sa se il mapelastic è tossico o nocivo per i rettili o i pesci?
Ringrazio tutti anticipatamente!
  • nerovlad
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Giugno 2011, alle ore 21:41
    Ciao, avresti dovuto mettere un giunto waterstop tra i due getti, il mapelastic si solidifica creando un corpo unico , anche se non dovesse aderire perfettamente sarebbe come mettere una contenitore dentro un altro, fà tenuta per sè stesso, messo correttamente con la rete,se poi è tossico per le tartarughe non te lo sò dire ma non credo, ti consiglio di chiamare il numero verde della mapei

  • deluigggi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Giugno 2011, alle ore 23:15
    Grazie mille per la risposta
    Quindi, se ho capito bene, non è necessario che io rimuova la vernice sottostante? Il mapelastic lo stendo direttamente sulla vernice silosanica?
    E perche devo mettere una rete? La struttura in cemento ha già la sua rete elettrosaldata all'interno...
    grazie ancora

  • nerovlad
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Giugno 2011, alle ore 19:34
    Perché il ciclo giusto e completo del mapelastic prevede l'inserimento tra le sue mani di stesura di una rete in fibra, tanto per capirci bianca di plastica, serve per evitare che si verifichino spaccature in caso la superficie dove lo applichi faccia qualche movimento

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI