• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-18 16:13:16

Impermeabilizzazione doccia - normativa


Radian
login
04 Giugno 2013 ore 23:32 5
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un'informazione a chi ne sa più di me riguardo l'impermeabilizzazione delle pareti della doccia:
Ho acquistato un piccolo appartamento nuovo, ma solo ora, dopo 4 mesi dalla firma, il titolare del negozio che sarà responsabile della posa dei pavimenti e rivestimenti mi dice che sarebbe opportuno prevedere l'impermeabilizzazione delle pareti della doccia per evitare infiltrazioni e che tale impermeabilizzazione costerà 200? che mi dovrò accollare io.
La mia domanda è: è possibile che un costruttore venda un immobile senza che sia prevista tale guaina impermeabilizzante e che sia carico dell'acquirente metterla?
Nel capitolato non vi è fatta menzione di tale guaina, non esiste per caso una normativa che obbliga il costruttore a metterla alla quale mi posso appellare perché venga eseguita senza che debba sborsare io ulteriori soldi?

Grazie,
Luca.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Giugno 2013, alle ore 19:55
    Non è detto che vada messa l'impermiabilizzazione,nel caso di piatto doccia in cermica normalmente non vengono impermiabilizzate le pareti,solo nel caso di doccia a pavimento viene impermiabilizzato il pavimento e le pareti interessate per un altezza di circa 20cm ,dalle mie parti in questo caso viene montato un apposito pozzetto di scarico e messa la guaina a cura dell'idraulico e non fa parte del capitolato opere murarie,poi il muratore prepara il massetto con le dovute discese e il pavimentista provvede alla posa del detto pavimento,

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Giugno 2013, alle ore 11:49
    Buongiorno Luca. Stiamo parlando di lavori extracapitolato?

  • radian
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Giugno 2013, alle ore 09:43
    Si, il negozio dove il costruttore si appoggia per le pavimentazioni me l'ha indicato come un lavoro extra capitolato.
    Io ho scelto di mettere un piatto doccia in materiale plastico a filo-pavimento, non dovrebbe quindi servire impermeabilizzare il pavimento, però le pareti fino a una certa altezza forse si. Me l'ha proposto in quanto dice che l'acqua potrebbe passare tra le fughe e andare nelle stanze adiacenti.
    Ciò che non capisco è perché questa cosa dovrebbe essere pagata a parte visto che il problema dell'umidità è una cosa conosciuta.

    Grazie,
    Luca.

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Giugno 2013, alle ore 08:35
    Assolutamente le pareti le farei impermeabilizzare, possono usare anche la colla x piastrelle come impermeabilizzante.
    Io proprio perché non ho nessun impermeabilizzante mi trovo macchie gialle negli angoli al piano di sotto e piccole muffe tra le piastrelle delle pareti.
    Molto importante è la posa delle piastrelle dalla partenza del piatto doccia. Le bestie hanno fatto il vano della doccia + largo rispetto al piatto doccia e quindi le fughe non essendo impermeabili facevano passare l'acqua che filtrava al piano sotto.
    Ciao

  • mapalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Giugno 2013, alle ore 16:13
    HELP.A causa della dimensione irregolare, abbiamo realizzato una doccia con un piatto flessibile ed elastico (di quelli solitamente usati per doccia filo pavimento) . su tre lati è piastrellata e poi c'è il lato aperto con cristallo. in realtà su questo lato la doccia è rialzata rispetto al pavimento (piccolo bordo piastrellato). le mie paure sono per gli altri altri, in particolare su di un lato già si è aperta una fessura tra mattonella e piatto!!! cosa posso fare? usare un semplice sigillante antimuffa tutto intorno?? non so francamente sotto il piatto e dietro le piastrelle che tipo di trattamento abbiamo fatto e non sono rimasto in buoni rapporti con la ditta per chiamarli. a chi posso rivolgermi? un esperto capirebbe - pur non essendosi occupato della posa in opera - come risolvere al meglio?
    spero di essere stato chiaro . GRAZIE

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI