• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-05-01 21:05:40

Impermeabilizzare le pareti perimetrali esterne condominiali


Ad75
login
25 Aprile 2013 ore 10:20 2
Buongiorno a tutti,

nel mio condominio ci si appresta ad indire una riunione condominale per approvare dei lavori per il ripristino di alcune fessurazioni che si sono create nelle pareti perimetrale del condominio e che provocano delle importanti infiltrazioni in alcun appaertamenti. In generale tutto il perimetro del palazzo, rivestito con mattoni, che qui a Roma chiamiamo impropriamente cortina per intenderci, soffre di umidità: gli edifici sono molto esposti all'umidità della campagna antistante, molto aperta e situata sotto i castelli romani, in una zona molto umida e soggetta alle intemperie, sebbene le temperature siano sempre quelle di una città come Roma. Le facciate dei palazzi presentano quindi delle macchie sotto l'aggressione della pioggia e sono sempre molto fredde e umide, visto che gli edifici in generale sono stati costruiti in modo davvero pessimo e decisamente al risparmio.

Veniamo al punto: poichè per risolvere il problema delle fessurazioni è prevista l'installazione di ponteggi, che incidono moltissimo sul costo totale dei lavori, vorrei proporre al condominio di integrare il capitolato con l'applicazione di un trattamento che possa impermeabilizzare questi mattoni, rendendoli idrorepellenti e migliorando quindi la situazione. So che qualunque trattamento non potrà fare miracoli, ma mi auguro che esista un prodotto che possa portare un risultato discreto e duraturo nel tempo.

Potete aiutarmi?

Posso inviarvi foto e qualunque informazione riteniate utile per definire meglio il problema. (PS Se ci sono aziende di Roma che siano interessate a rispondere al capitolato sentiamoci in mp per eventuale sopralluogo!)

Grazie!
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Aprile 2013, alle ore 09:27
    Possiamo capire benissimo la problematica da te lamentata.
    l'impermeabilizzazione esterna di qualsiasi manufatto edilizio è fondamentale per la vivibilità degli ambienti e la tutela dell'investimento-casa.
    le infiltrazioni, oltre che provocare muffe, distacchi delle pitture, rendono anche disperdenti le pareti, facilitando le dispersioni termiche; per usare una metafora, una parete umida equivale ad indossare un maglione costantemente bagnato: invece di isolare, "conduce" le calorie.
    fai attenzione alla grande differenza che intercorre tra idrorepellente e impermeabilizzante; sul mercato troverai tante soluzioni, scegli quella che ti viene garantita per iscritto come durata minima funzionale.
    è ovvio ricordare che, su supporti inumiditi, va scelto il rivestimento che tolleri l'umidità -lasciandola espellere- pur rimanendo impermeabile per tutta la sua durata operativa.
    oltre questo è imperaivo scegliere anche qualcosa che sia resistente agli UV, resti elastico e non infragilisca o cristallizzi, resistenza alle salsedini (se sei vicino al mare) e peculiarità autopulenti.
    partendo dal link in firma puoi inviare delle foto?

    saluti

  • ad75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Maggio 2013, alle ore 21:05
    Grazie per la risposta toplevel, entro questo fine settimana invierò qualche foto di dettaglio delle pareti. Riguardo al prodotto da applicare, sapresti consigliarmi qualcosa di specifico da proporre in sede di assemblea condominiale? Grazie ancora

    PS. Scusami, non ho capito cosa intendi con "partendo dal link in firma puoi inviare delle foto?"

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI