Ma ho ancora qualche dubbio.
due camere da letto e bagno della mia casa sono situate al secondo piano e non hanno soffitta sopra ma c'e' solo la soletta di cemento e il tetto fatto di travi di legno tavelloni e coppi. poichè la casa è stata ristrutturata nell'1985 neanche l'ombra di isolamento, per cui un forno crematorio durante la stagione estiva, anche perché questo sotto tetto non è munito di bocchette di areazione ma è accessibile da un buco nel muro che da' sulla soffitta abitabile che copre il resto della casa (la porzione incriminata è infatti un'ampliamento rispetto l'impianto originario della casa). il risultato è che il resto dell'appartamento ha una temperatura vivibile perché ha tutta la soffitta, peraltro molto alta sopra, dove circola l'aria se teniamo le finestre aperte, mentre le camere e il bagno sono il forno di cui sopra.
poichè questo sottotetto non è comunque utilizzabile perché troppo basso avevo pensato di posare un isolamento sopra.
inizialmente pensavo a pannelli di polistirene estruso a incastro che alcuni negozi mi dico debbano essere incollati altri che non serve... poi ho pensato alla lana di vetro che forse è anche piu' economica. non essendo esperta mi chiedevo quanto alto deve essere lo spessore per evitare di fare qualcosa di insufficiente o inutilmente sovra dimensionato, tenendo conto che abito nella pianura pordenonese e che tale isolamento servirebbe anche per il freddo d'inverno.
grazie anche per sommarie indicazioni
architettopercaso e maria vittoria