• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-18 22:48:51

Ho fatto un giro sul forum


Architettopercaso
login
13 Agosto 2008 ore 13:39 2
Ma ho ancora qualche dubbio.

due camere da letto e bagno della mia casa sono situate al secondo piano e non hanno soffitta sopra ma c'e' solo la soletta di cemento e il tetto fatto di travi di legno tavelloni e coppi. poichè la casa è stata ristrutturata nell'1985 neanche l'ombra di isolamento, per cui un forno crematorio durante la stagione estiva, anche perché questo sotto tetto non è munito di bocchette di areazione ma è accessibile da un buco nel muro che da' sulla soffitta abitabile che copre il resto della casa (la porzione incriminata è infatti un'ampliamento rispetto l'impianto originario della casa). il risultato è che il resto dell'appartamento ha una temperatura vivibile perché ha tutta la soffitta, peraltro molto alta sopra, dove circola l'aria se teniamo le finestre aperte, mentre le camere e il bagno sono il forno di cui sopra.

poichè questo sottotetto non è comunque utilizzabile perché troppo basso avevo pensato di posare un isolamento sopra.

inizialmente pensavo a pannelli di polistirene estruso a incastro che alcuni negozi mi dico debbano essere incollati altri che non serve... poi ho pensato alla lana di vetro che forse è anche piu' economica. non essendo esperta mi chiedevo quanto alto deve essere lo spessore per evitare di fare qualcosa di insufficiente o inutilmente sovra dimensionato, tenendo conto che abito nella pianura pordenonese e che tale isolamento servirebbe anche per il freddo d'inverno.

grazie anche per sommarie indicazioni


architettopercaso e maria vittoria
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Agosto 2008, alle ore 19:31
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Agosto 2008, alle ore 22:48
    Credo che la lana di vetro sia la cosa migliore non ho idea del grado di isolamento generale ma io opterei per 10 cm.

    Per garantire un maggior confort estivo sarebbe bene ci fossero dei fori nel sotto tetto che favoriscano dei moti convettivi e quindi il ricambio d'aria ovviamente sopra la lana di vetro.

    Così come capita per i tetti ventilati esistono anche i sotto tetto ventilati.

    Attenzione farei in modo che nella stagione fredda possano essere chiusi.

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
348.538 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI