• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-27 18:38:09

Ho ascoltato un discussione e sentite cosa hanno detto


The manager
login
27 Giugno 2007 ore 13:03 7
Tecnicamente c'e' da rifletterci; praticamente forse e' davvero un caso limite.

Qualcuno sosteneva che bisogna diluire l'idropittura con...udite udite l'acqua distillata.

In un primo momento stavo per sbottare; ma poi quando si e' parlato del fatto che l'acqua comune contenendo germi, batteri etc, deteriora la pittura, mentre l'acqua distillata no.
E cio' migliora la qualita', la durata, e la resa della pittura etc, etc.

Riflettendoci, non mi sembra una cosa campata in aria.............
Voi che ne pensate?
  • bada
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 13:05
    ... io l'ho diluita con l'acqua di Lourdes e l'Inter ha vinto 2 scudetti ...

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 13:29
    Vinto .... mi sembra una porolona grossa!!!!!
    uno ve lo hanno regalato e l'altro praticamente anche.

  • ivan.nathan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 13:34
    Vinto .... mi sembra una porolona grossa!!!!!
    uno ve lo hanno regalato e l'altro praticamente anche.


    E se non "state" attenti uno, quello regalatoVi, ve lo ritolgono causa plusvalenze/bilanci non in regola con l'iscrizione.

    Apparte gli scherzi .... ed io non stò scherzando .... e tornando all'oggeto del post, pur non essendo un tecnico, la cosa potrebbe anche avere una sua logica.

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 14:58
    C'ò la casa intera da pitturare , essendo nuova ...son minimo 3 mani + fondo... mi costerebbe di più di acqua che di colore...azz...

    ma'... però.... avrei una amico che ha un paio di damigiane di vino bianco e mi farebbe un prezzaccio. potrebbe andare bene?

    certo che di cavolate se ne sentono in giro....
    la più grossa non è l'acqua nel colore...ma l'inter che ha vinto uno scudetto dopo 18 anni e anche mi sa falsificando i bilanci...e uno regalato non si sà ancora il perché.

  • batoo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 16:28
    Tecnicamente c'e' da rifletterci; praticamente forse e' davvero un caso limite.

    Qualcuno sosteneva che bisogna diluire l'idropittura con...udite udite l'acqua distillata.

    In un primo momento stavo per sbottare; ma poi quando si e' parlato del fatto che l'acqua comune contenendo germi, batteri etc, deteriora la pittura, mentre l'acqua distillata no.
    E cio' migliora la qualita', la durata, e la resa della pittura etc, etc.

    Riflettendoci, non mi sembra una cosa campata in aria.............
    Voi che ne pensate?

    L'acqua distillata non e' sterile, quindi non priva di germi o batteri... E' priva di sali minerali e gas disciolti. E ha una buona resa come solvente... Se bastasse la sterilita', si potrebbe anche solo far bollire l'acqua.

    Ripropongo quanto trovato su WIKIPEDIA:

    L'acqua distillata è un acqua che si ottiene in laboratorio priva di sali minerali e gas disciolti.

    Per ottenere acqua completamente pura si ricorre solitamente ad un processo di distillazione: l'acqua viene fatta bollire, facendo successivamente condensare per raffreddamento il vapore acqueo ottenuto. Si ottiene così acqua priva di sali.

    Lo strumento utilizzato scientificamente è detto "tubo di Liebig" ed è composto da un contenitore, dove l'acqua viene fatta bollire ("caldaia"), da un tubo di raffreddamento, e da un contenitore finale dove viene raccolta l'acqua pura.

    Tale acqua deve essere isolata il più possibile dall'ambiente esterno. Date le sue buone capacità solventi, esposta all'aria ne scioglie rapidamente parte dell'anidride carbonica presente.

    Esistono tecniche alternative alla distillazione, scelte in base al grado di purezza desiderato e delle applicazioni a cui l'acqua è destinata. Si va dai dissalatori a resina a scambio ionico ai de-ionizzatori a osmosi inversa.


    Usi
    L'acqua distillata è utilizzata in laboratorio per preparare soluzioni; in ambito domestico è usata per alimentare i ferri da stiro a vapore, che con il calcare potrebbero a lungo andare danneggiarsi.

    In campo medico viene usata per le iniezioni e la somministrazione di farmaci per via parenterale (per esempio con l'utilizzo della flebloclisi), nonché per per produrre la cosiddetta "soluzione fisiologica", che è una soluzione di 9 grammi per litro di cloruro di sodio in acqua distillata, a sua volta usata nella produzione di soluzioni iniettabili e colliri. Un ulteriore requisito fondamentale per l'acqua distillata destinata a questi scopi è la sterilità, cioè la totale assenza di organismi viventi (batteri, protozoi, virus, spore). Tale sterilità è spesso ottenuta per esposizione dell'acqua distillata ad una fonte di luce ultravioletta.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 18:03
    E se alla caldaia aggiungiamo un po di frutta macerata bene ...............vine la grappa,interessante

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 18:38
    E allora...

    Tutti da RADIANTE a bere il grappino....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI